Racconto
La storia/Rosa Rubino: «Nel ’68 avevo 12 anni e presi coscienza di essere donna. Un lungo cammino verso il cambiamento, supportata dalla cooperativa sociale Dedalus»
Pasquale Ferro -0
Rosa il nome di un bel fiore, un fiore dai colori belli freschi, che partono dal giallo al rosso. Ma anche la sua origine contiene piccole storie, antiche, di tradizione. Rosa Rubino ( che nasce anagraficamente come Salvatore Rubino, seconda di 12 figli, il 22 febbraio 1957). La incontro nel suo piccolo appartamento, un posto decoroso, senza...
Racconto
Le indimenticabili/C’era una volta Matilde (Serao), pioniera della famiglia allargata
Pasquale Ferro -
Dedichiamo la nostra rubrica “Le indimenticabili dimenticate” a Matilde Serao. Non perché sia stata cancellata dalla memoria, anzi. Semplicemente per rendere omaggio alla grande giornalista, scrittrice, editrice.
Matilde muore a Napoli il 25 luglio 1927, all'età di 71 anni. La trovano alla sua scrivania: si spegne mentre compie un ennesimo momento di scrittura. Finisce così una delle figure del verismo...
Racconto
Gli indimenticabili/Antonio Cardarelli, scienziato e maestro burbero dal cuore sensibile
Pasquale Ferro -
SECONDA PUNTATA
Cardarelli era un ammiratore di Raimondo di Sangro, principe di San Severo. Lo considerava un pioniere della scienza universale, un grande alchimista e scienziato. Studiò a lungo i morti metallizzati situati nella Cappella di Sansevero. Ma anche il mistero della liquefazione del sangue di San Gennaro.
Il nostro gran dottore era un uomo scontroso, dai modi bruschi. In viaggio...
Racconto
La scuola di Posillipo/Michele Comella, quel pittore che fu anche fotografo di miserie e nobiltà
Giovanni Ruggiero -
Dal giornalista e fotografo Giovanni Ruggiero, riceviamo e volentieri pubblichiamo un excursus su un protagonista della cultura partenopea, tra Otto e Novecento.
Il nome di Michele Comella ricorre spesso negli annali della “Promotrice Salvator Rosa”. Nelle periodiche Esposizioni di questa società promotrice delle arti, Comella si trovò accanto ai grandi artisti che dominavano la scena napoletana a cavallo tra Ottocento...
PRIMA PARTE
In questo articolo troverete nomi come Eduardo, Di Maio, Scarpetta. Gi perch la famosa ditta "Cafiero e Fumo", ancora ricordata dagli amatori e addetti al lavoro del teatro, ha impresso nella memoria del pubblico la loro storia di pionieri della sceneggiata. Salvatore Cafiero entrò a far parte della compagnia della "Scarpettiana" del teatro San Ferdinando" diretta da Eduardo...
Racconto
Gli indimenticabili/Lauretta Masiero con Totò a Parigi sul grande schermo. Quella soubrette dal talento di attrice irresistibile
Pasquale Ferro -
Accanto a napoletani con nomi eccellenti. Del cinema, della televisione e del teatro: tra questi, Totò. Lauretta Masiero recita con il principe della risata nella pellicola Totò a Parigi ma anche in Sua eccellenza si fermò a mangiare, un film di Mario Mattioli con un cast d’eccezione: Virna Lisi, Ugo Tognazzi, Lia Zoppelli, Carlo e Aldo Giuffrè. E la...
Racconto
Gli indimenticabili/L’addio a Alighiero Noschese nella chiesa del Carmine. Quando i napoletani giocarono i numeri al lotto
Pasquale Ferro -
SECONDA PARTE
Alighiero Noschese, il signore dalle mille voci. Sono gli anni 60/70 a consacrarlo come una vera star. Tra i suoi successi, “La voce dei padroni” (1966-67), prodotto da Garinei e Giovannini, portato trionfalmente in tournée per tutta Italia. E molte le ospitate televisive (tra cui La trottola, 1965, e La prova del nove, 1965). Un vero protagonista, intervistato,...
Racconto
Blanche de Mercy, sciantosa assassinata dal marito geloso, lo scultore Filippo Cifariello
il Mondo di Suk -
Tra le indimenticabili dimenticate, abbiamo parlato di Maria Francesca De Browne. In arte, Blanche De Mercy. Lasciandovi con il fiato sospeso. Dicevamo delle sue origini francesi. Lei era bella, struggente, maliarda quando si esibiva nella sua danza del ventre oppure cantava, affascinando il pubblico. Il matrimonio con l'artista Filippo Cifariello, che incontrò a Roma, fu ...
Racconto
4/Taccuino di viaggio da Sri Lanka: magia di un luogo tra il dente di Buddha e il sogno di Sindbad
Carmine Negro -
Ecco le ultime pagine di diario firmate Carmine Negro dedicate all'isola nell'Oceano Indiano, a sud dell'India
QUARTA PUNTATA
Il volto enigmatico di Buddha trionfa nelle grotte affrescate del tempio d'Oro di Dambulla, noto anche come "tempio delle Grotte"; il calendario segna lunedì 6 agosto 2018. Il complesso fondato in epoca precristiana è stato restaurato molte volte: gli affreschi visibili oggi sono per lo...
Racconto
Gli indimenticabili/Armando Gill, cantore della realtà e esploratore dell’improvvisazione
Pasquale Ferro -
SECONDA PARTE
Armando Gill, cantore della realtà. A volte con tratti comici. E a questo proposito non possiamo non parlare del brano E allora? datato 1924 , riportato, in seguito, alla ribalta da Roberto Murolo, che fece di questa canzone un suo cavallo di battaglia. Una canzona che coinvolge il pubblico, che ripete, come un tormentone, il titolo.
Nel tram di Posìllipo, al tempo...
METEO
Napoli
nubi sparse
11.9
°
C
12.6
°
11.3
°
91%
0.9kmh
75%
Ven
14
°
Sab
12
°
Dom
13
°
Lun
14
°
Mar
17
°