Incantesimo all’alba, come ogni anno. Sì è rinnovata ancora una volta la magia del Ravello Festival che da oltre trent’anni unisce musica e natura in un’esperienza irripetibile.
Alle prime luci di stamattina, sul Belvedere di Villa Rufolo gremito in ogni ordine di posto, l’Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno diretta da Giuseppe Mengoli ha guidato il pubblico in un viaggio sonoro dal buio della notte alla luce del sole nascente.
Il programma, aperto dall’ouverture dall’Olandese volante di Wagner, è proseguito con le atmosfere poetiche della Suite n. 1 da Peer Gynt di Grieg, per concludersi con la potenza drammatica della Sinfonia n. 4 di Čajkovskij. Un concerto accolto con entusiasmo, che ha confermato la magia unica di un rito musicale capace di fondere musica e paesaggio, in un festival che ha proprio questo nella sua base costitutiva.
Il 73° Ravello Festival prosegue con gli ultimi appuntamenti di fine agosto, ospitando ancora una volta tre eccellenze del panorama musicale internazionale.
Venerdì 22 agosto arriverà quindi la Dresdner Philharmonie con il mezzosoprano Annika Schlicht. Sul podio ci sarà Bertrand de Billy che ha accettato di prendere il posto di Kent Nagano, impossibilitato a viaggiare in queste settimane per un intervento di chirurgia oculare. Il programma, con il Preludio da Parsifal e i Wesensonck-Lieder di Wagner seguiti dalla Sinfonia n. 5 “Riforma” di Mendelssohn-Bartholdy, rimane invariato.
Domenica 24 agosto il festival continua con un concerto dedicato al repertorio barocco con il Pomo d’Oro diretto Francesco Corti e con Michael Spyres solista d’eccezione con il suo programma di arie virtuosistiche per baritenore.

Infine lunedì 25 agosto la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko proporrà un programma lussureggiante con pagine di Erich Wolfgang Korngold (brani dalla colonna sonora del film The Sea Hawk), John Williams (brani dalle colonne sonore dei film Star Wars, Superman, E.T.) e di Nikolaj Rimskij-Korsakov (Shahrazād op. 35).
Biglietti ancora disponibili al costo di 60 euro. Per gli under 26 sono previsti biglietti al costo di 20€ acquistabili esclusivamente al boxoffice di Piazza Duomo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
I concerti saranno preceduti, alle 18, da tre incontri introduttivi, affidati a noti critici musicali e nel dettaglio rispettivamente tenuti da Carla Moreni (Hotel Caruso), Roberta Pedrotti (Palazzo Avino) e Nicola Cattò (Palazzo Avino). Ingresso libero su prenotazione sul sito del festival.
Per saperne di più
www.ravellofestival.com
boxoffice@ravellofestival.com

Ravello Festival: a magical dawn with Wagner’s The Flying Dutchman. Coming soon: the charm of the Star Wars and Superman soundtracks
Enchantment at dawn, as always. Once again, the magic of the Ravello Festival has been renewed, combining music and nature in a unique experience that has been enjoyed for over thirty years.
At the first light of dawn, the Belvedere of Villa Rufolo was packed to capacity for the performance by the Giuseppe Verdi Philharmonic Orchestra of Salerno. Giuseppe Mengoli conducted the orchestra, leading the audience on a musical journey from the darkness of night to the light of the rising sun.
The program opened with Wagner’s The Flying Dutchman overture, continued with Grieg’s poetic Peer Gynt Suite No. 1, and concluded with Tchaikovsky’s dramatic Symphony No. 4. The concert was enthusiastically received, confirming the unique magic of a musical ritual that blends music and landscape, the very essence of the festival.
The 73rd Ravello Festival will conclude at the end of August with three more events featuring outstanding figures from the international music scene.
On Friday the 22nd of August, the Dresdner Philharmonie will arrive, accompanied by mezzo-soprano Annika Schlicht. Bertrand de Billy will conduct the concert, having agreed to stand in for Kent Nagano, who is currently unable to travel due to undergoing eye surgery. The programme, which features Wagner’s Prelude to Parsifal and Wesendonck-Lieder, followed by Mendelssohn’s Symphony No. 5, ‘Reformation’, remains unchanged.
On Sunday 24th of August, the festival continues with a concert dedicated to the Baroque repertoire, featuring Il Pomo d’Oro conducted by Francesco Corti, with guest soloist Michael Spyres performing a programme of virtuoso arias for baritenor.
On Monday the 25 of August, the Royal Philharmonic Orchestra, conducted by Vasily Petrenko, will present a sumptuous programme featuring works by Erich Wolfgang Korngold (excerpts from the soundtrack of The Sea Hawk), John Williams (excerpts from the soundtracks of Star Wars, Superman, and E.T.), and Nikolai Rimsky-Korsakov (Scheherazade, Op. 35).
Tickets are still available at a cost of 60 euros. Tickets for under-26s cost €20 and can be purchased exclusively from the box office in Piazza Duomo while seats are available.
Three introductory talks, given by renowned music critics Carla Moreni (Hotel Caruso), Roberta Pedrotti (Palazzo Avino) and Nicola Cattò (Palazzo Avino), will precede the concerts at 6 p.m. Admission is free upon reservation on the festival website.