Inchiostro
Le disobbedienti/ Anime fragili raccontate da Francesca Tofanari. Un padre, una figlia e un’altra donna: le ragioni di un amore indelebile
Francesca Vitelli -0
L’amore e i legami d’affetto filiale sono al centro del romanzo di Francesca Tofanari “La stagione delle anime fragili” pubblicato da Bonfirraro editore. I protagonisti sono boomer alle prese con un passato che stenta a passare, il ricordo di un incontro estivo che rimane indelebile e in agguato per innescare una reazione a catena. In scena l’incubo...
Inchiostro
Una storia italiana/ Gabriella Ferri, un’artista libera e senza filtri. Difese i suoi sogni e l’amore per la tradizione popolare
il Mondo di Suk -
Elena Bonelli presenta la biografia romanzata di un’icona della canzone popolare romana: in “Io Gabriella Ferri. Una storia italiana” è la stessa cantante, scomparsa nel 2004, a raccontarsi in un’emozionante prima persona. La sua è una storia fatta di sacrifici, di atti di coraggio, di successi e di fallimenti, di relazioni speciali, di grandi dolori e, soprattutto,...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Maria Bakunin, donna di scienza dal pensiero ribelle. Mirella Armiero ne racconta la vita in un libro edito da Solferino
Francesca Vitelli -
Maria Bakunin (1873-1960) fu una donna di scienza dalla tempra severa e il carattere ruvido, salda nelle sue convinzioni e nel legame con il padre, l’anarchico Michail. Di lei racconta Mirella Armiero in “Un pensiero ribelle. Maria Bakunin, la Signora di Napoli” da poco pubblicato da Solferino.L’autrice, con uno stile personale che intreccia i generi del saggio,...
Inchiostro
Riccardo Schicchi/ 30 anni dopo, la vedova Eva Henger propone una nuova versione dell’autobiografia. L’eredità di una persona libera, ribelle e anticonvenzionale
il Mondo di Suk -
Nel 1995 uscì “Oltraggio al pudore” (MTS edizioni), l’autobiografia di Riccardo Schicchi in cui il noto fotografo, regista e talent scout raccontava con onestà la sua vita trasgressiva, e la sua dedizione alla causa della liberazione della sessualità da tutti i tabù e i pregiudizi. A distanza di trent’anni, è stato deciso di riproporre l’opera in una...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Il lutto e i ricordi delle 4 donne che amarono Albert Camus. Marito, padre e amante disegnato da sofferenza, rammarico e gelosia
Francesca Vitelli -
Albert Camus muore in un incidente stradale il 4 gennaio del 1960, alla guida l’editore amico Michel Gallimard che gli sopravviverà per pochi giorni. Lo schianto contro un platano è l’incipit del romanzo “Vedove di Camus” scritto da Elena Rui e pubblicato da L’Orma editore. Il racconto dell’autrice dà voce alle quattro donne che hanno amato lo...
Inchiostro
Vertigo edizioni/ “Una luce prima del buio” di Flavia Selli: quelle misteriose visioni di Celeste tra sensi di colpa
il Mondo di Suk -
“Una luce prima del buio” di Flavia Selli è un thriller psicologico (Vertigo edizioni) ispirato dall’omonimo cortometraggio scritto e diretto da Valentina Premoli, selezionato in diversi premi internazionali tra cui il Rome Independent Prisma Film Awards, il San Francisco Arthouse Short Festival e il New York International Women Festival. Ci troviamo a Como: Celeste è reduce da...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Lucrezia Buti, la giovane monaca che diventò musa del pittore Filippo Lippi
Francesca Vitelli -
Lucrezia Buti è una musa, la creatura che ispira il genio dell’artista per l’opera con la quale vuole eternarsi, ma è anche una giovane donna costretta a una monacazione forzata nella Firenze di Cosimo de’ Medici. Lei e il pittore Filippo Lippi sono i personaggi creati da Carla Maria Russo per il romanzo “Il velo di Lucrezia”...
Inchiostro
Vertigo edizioni/ Licio Di Biase racconta l’amore ai tempi delle trincee. La storia di Gabriele De Marinis, nipote prediletto di D’Annunzio
il Mondo di Suk -
«A Gabriele pareva quasi di aver rincorso e ripreso il lungo momento che gli era sfuggito. Era partito a meno di 17 anni, dopo la morte della madre, ed ora quelle settimane di convalescenza gli offrivano la possibilità di riabbracciare i parenti, di incontrare gli amici, di vagare per i luoghi di sempre, cioè in quelle tre...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Pioniere della radio: dieci donne che hanno creato nuovi spazi di informazione, usando (solo) la voce
Francesca Vitelli -
Le pioniere tra #ledisobbedienti sono sempre ben accolte, le cerco, ne leggo le storie e le racconto per condividerne l’ammirazione verso il coraggio e la tenacia che testimoniano. Quelle di cui scrive Marta Perrotta in “Pioniere dell’etere. Dieci donne che hanno fatto la radio in Italia”, pubblicato da Carrocci editore, sono donne che hanno usato la voce...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Françoise Sagan: le scelte di una scrittrice che vedeva uomini e donne come creature, non sessi
Francesca Vitelli -
Non so se capita anche a voi, terminata la lettura di un romanzo, di avvertire la storia che vi aleggia intorno, uno sfarfallio di pensieri, un palpitare di immagini e suggestioni che vi accompagna per il tempo necessario a definire le sensazioni che le pagine hanno rilasciato, una pausa dedicata a distillare e archiviare nella memoria scegliendo...
METEO
Napoli
nubi sparse
25.8
°
C
26.3
°
23.9
°
77%
1kmh
75%
Mar
28
°
Mer
27
°
Gio
27
°
Ven
27
°
Sab
28
°