10.6 C
Napoli
“Quello era un posto” di Sonia M. Laezza è un esordio narrativo che si colloca con naturalezza nel filone delle opere dedicate all’esperienza femminile e alle sue complessità psicologiche. Non un memoir, non un romanzo di formazione in senso tradizionale ma un testo che lavora sulla materia viva dell’identità, sul rapporto tra corpo e mente, sulla fragilità...
Gloria Jean Watkins (1952-2021) nacque in una famiglia operaia nell’ambiente segregazionista del Sud degli Stati Uniti, in Kentucky, agli inizi degli anni Cinquanta e quando, a diciannove anni, andò a studiare in California e decise di iniziare a scrivere sui temi che le stavano a cuore scelse come pseudonimo – da scrivere con le lettere minuscole- bell...
Il campione olimpico porta in scena la sua vita al Teatro Sannazaro. “Educazione, formazione e valore: Patrizio vs Oliva” è il progetto che sensibilizza ragazzi, genitori e insegnanti contro i soprusi e la violenza tra coetanei. In pagina, foto della rappresentazione realizzata per gli studenti (scatti di Teresa Uomo)
Nell’opera “Ho sempre chiesto perché” dello scrittore e giornalista Roberto Giardina si costruisce un mosaico di vita e di pensiero che attraversa oltre sessant’anni di storia del giornalismo, della letteratura e dell’Europa contemporanea. Un’autobiografia intellettuale e affettiva che si legge come un grande romanzo del mestiere e dell’anima, in cui la curiosità e il dubbio diventano i...
La storia economica italiana è fatta di storie di persone, famiglie, sogni, desideri, povertà, guerre, creatività, talento, estro e gusto che hanno dato vita, grazie all’intuizione di Rosa Genoni, prima sarta e poi stilista, al made in Italy tanto apprezzato nel mondo. In “La fabbrica dei desideri”, da poco pubblicato da Piemme, Valeria Gallina racconta lo sviluppo...
«Il quotidiano è prevedibile. Qui dentro niente dev’esserlo»: Maurizio Baruffaldi ambienta il suo nuovo romanzo, “Igloo” (Rue de-La-Fontaine edizioni, pagine 182, euro 19) all’interno di un’automobile ricoperta dalla neve caduta a Milano, una città che corre e che non dorme mai ma che viene improvvisamente fermata da una nevicata inattesa. Agata viene sorpresa dal maltempo...
In chi è napoletana e – con passione – della sua città ha scritto, leggere chi napoletano non è ma con altrettanta passione ne scrive, può suscitare due reazioni: la piacevolezza di scoprire una nuova storia ambientata in un luogo dell’anima o la diffidenza nutrita dalla spasmodica ricerca di scelte sdrucciolevoli che conducono a spiacevole epilogo. Albergando,...
Con Zingari, in scena al Teatro Tram di Napoli per la regia di Diego Sommaripa, il teatro di Raffaele Viviani ritrova la sua voce più autentica e, allo stesso tempo, sorprendentemente attuale. Lontano da ogni tentazione folkloristica, lo spettacolo propone una rilettura coraggiosa e visionaria di un testo che appartiene alla tradizione partenopea ma che, in questa...
Lorenzo Agoni, medico chirurgo con specializzazione in ostetricia e ginecologia, propone con “Combattere il papillomavirus (HPV). Manuale di autodifesa per pazienti alle prime armi” un’opera che unisce approccio scientifico e divulgativo, con l’obiettivo di offrire ai lettori degli strumenti concreti per comprendere, prevenire e gestire l’infezione da papillomavirus. Il saggio si distingue per la capacità di rendere...
«Non voglio essere solo una madre, è finito il tempo in cui le donne devono restare chiuse in casa a guardare pentole e figli». A pronunciare queste parole è Anna Kulišëva, conosciuta in Italia come Anna Kuliscioff, (1854(?) – 1925) nella biografia, da pochi giorni in libreria per Neri Pozza, che Pierfrancesco De Robertis ha dedicato a...

SEGUICI

4,058FansLike
0FollowersSegui
716FollowersSegui
11IscrittiIscriviti

METEO

Napoli
cielo sereno
10.6 ° C
13.2 °
9.6 °
46%
3.1kmh
0%
Sab
11 °
Dom
12 °
Lun
13 °
Mar
13 °
Mer
13 °
- Pubblicità -

ARTICOLI PIÙ LETTI