L’archeologia incontra la contemporaneità. Il museo archeologico di Buccino (nel Cilento) diventa vivo e dinamico accogliendo il un percorso espositivo del pittore Fernando Mangone che riporta le aree interne al centro del dibattito culturale internazionale.
L’artista torna a esplorare i luoghi del mito e della storia, dalle stratificazioni archeologiche ai territori in cui nacque il pensiero filosofico. Si immerge e dialoga, attraverso il gesto vibrante della sua pittura, per riscoprire il senso del radicamento e delle radici, partendo da un luogo a lui caro, dove ha creato il suo atelier.
La mostra è insieme omaggio, riscoperta e atto d’amore. All’interno del museo archeologico nazionale Marcello Gigante di Volcei – Buccino prende vita una nuova tappa significativa del suo cammino artistico Promossa dalla Fondazione Arte Mangone, con il supporto dell’associazione TerraCilento APS, l’esposizione riunisce opere a tecnica mista, tutte di grandi dimensioni, che raccontano la bellezza spesso dimenticata dei borghi del sud, interpretata attraverso una pittura potente, emotiva e contemporanea.
Emerge un meridione diverso: non quello da cartolina, ma un territorio dei borghi dimenticati, dei castelli immersi nei boschi, delle valli interne che resistono allo spopolamento.
Crocevia tra arte e passato storico, sottolineato dalla presenza di antichi reperti archeologici databili tra il VI e il IV secolo a.C., il museo dell’antica Volcei custodisce, tra l’altro, l’importante mosaico pavimentale della Sala del Banchetto del Santuario di Ercole e Mefite – il più antico dell’Italia peninsulare – e un’iscrizione tardo-romana che ricorda un fisikos, medico guaritore che utilizzava il vino come rimedio terapeutico.
L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia che la Fondazione promuove da anni: utilizzare l’arte come strumento di rigenerazione culturale e sociale. La mostra fa parte di un programma che punta a valorizzare le aree interne come poli di produzione culturale permanente, capaci di attrarre artisti, visitatori e nuove idee.
.
e.