Casertavecchia, all’alba. Per un borgo di libri. Sabato 6 settembre nella magica chiesa di San Rocco, protettore anche dei musicisti, ascoltando un «controconcerto» simbolico, nel giorno del grande concerto di Ligabue alla Reggia: un omaggio al grande artista, ma soprattutto un omaggio al borgo, che sparisce quasi sempre nel gorgo mediatico dei grandi eventi, un invito ai fan accorsi in città a visitare la Civitas medievale di Casertavecchia e a Ligabue a vivere la nostra comunità.
Il concerto comincerà cinque minuti prima dell’alba del sei settembre, alle 6.29, e terminerà entro le sette del mattino. L’apertura ufficiale dei cancelli di San Rocco è prevista per le 6.20 del mattino.
«Nonostante il titolo la nostra iniziativa non è contro ma pro: l’idea è quella da un lato di rendere omaggio ai grandi artisti come Ligabue, dall’altro – spiega Luigi Ferraiuolo, direttore della rassegna – cercare di ricordare il Borgo anche durante il gorgo mediatico che prende la città e il Paese in questi casi. E’ in questo senso il contro: risaliamo la corrente per dare spazio alla nostra bellissima cittadella medievale e abbiamo scelto un luogo simbolico, la chiesa di San Rocco, per riappropriarci degli spazi. Non ci attendiamo numeri, data anche l’ora, ma una grande ricaduta simbolica per il controconcerto, che sarà interpretato da un grande chitarrista italiano, Pietro Condorelli».
L’iniziativa è uno dei temi «ex:tra» di «Un borgo di libri», che oltre che i «Concerti di una notte di mezza estate», intende organizzare anche momenti simbolici musicali.
Protagonista, Pietro Condorelli, uno dei maggiori chitarristi italiani, vincitore per ben due volte del titolo di migliore chitarra jazz italiana. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la parrocchia di San Michele Arcangelo a Casertavecchia, da cui dipende la chiesa di San Rocco, e con i parroci don Valentino Picazio e don Gianni Vella. «Controconcerto all’alba di certe notti» è come tutte le iniziative di «Un borgo di libri» a ingresso gratuito e frutto del lavoro di volontari.

Casertavecchia/ Dawn concert with guitarist Pietro Condorelli. For a village of books

Casertavecchia, at dawn. For a village of books. Saturday, in the magical church of San Rocco, patron saint of musicians, you can listen to a symbolic “counter-concert,” on the day of Ligabue’s great concert at the Royal Palace: a tribute to the great artist, but above all a tribute to the village, which almost always disappears in the media frenzy of major events, an invitation to fans who have flocked to the city to visit the medieval Civitas of Casertavecchia and to Ligabue to experience our community.
The concert will begin five minutes before dawn on September 6th, at 6:29 a.m., and will end by 7:00 a.m. The official opening of the gates of San Rocco is scheduled for 6:20 a.m.
Despite the title, our initiative is not against but rather for: the idea is, on the one hand, to pay homage to great artists like Ligabue, and on the other—explains Luigi Ferraiuolo, director of the festival—to try to remember the Borgo even during the media frenzy that grips the city and the country in these cases. In this sense, it’s against: we’re going against the grain to give space to our beautiful medieval citadel, and we’ve chosen a symbolic location, the church of San Rocco, to reclaim the space. We’re not expecting large numbers, especially given the time, but rather a great symbolic impact for the counter-concert, which will be performed by a great Italian guitarist, Pietro Condorelli.
The initiative is one of the “ex:tra” themes of “A Borgo di Libri,” which, in addition to the “Midsummer Night’s Concerts,” also intends to organize symbolic musical moments.
The protagonist is Pietro Condorelli, one of Italy’s greatest guitarists, twice winner of the title of Best Italian Jazz Guitar. The initiative is organized in collaboration with the parish of San Michele Arcangelo in Casertavecchia, which owns the church of San Rocco, and with parish priests Don Valentino Picazio and Don Gianni Vella. Like all the initiatives of “A Village of Books,” “Counter-concert at Dawn on Certain Nights” is free and is the result of the work of volunteers.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.