Cinema all’istituto francese di Napoli. Film tchin, i sapori del cinema è la nuova proposta culturale cinematografico a Palazzo Grenoble, in via Crispi 86. Una formula che unisce il gusto del grande schermo a quello di un aperitivo «à la française». Arricchirà la degustazione in terrazza una breve animazione culturale (musica, teatro, lettura, giochi…) ispirata al tema del film proiettato.
Si parte mercoledì 24 settembre dalle 18.30: protagonista, il film in versione originale (e sottotitoli italiani) En fanfare di Emmanuel Courcon (la proiezione comincia alle 19,45) con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin, Sarah Suco, Jacques Bonnaffé, Clémence Massart-Weit. L’opera ha ottenuto 7 candidature a Cesar.
Questa, la storia: celebre direttore d’orchestra, il quarantenne Thibaut scopre di essere malato di leucemia e di avere bisogno di un donatore di midollo osseo.
Cercando la compatibilità dei familiari viene a sapere di essere stato adottato e di avere un fratello di sangue, Jimmy, più giovane e proveniente dal nord della Francia. Diversi per carattere e estrazione sociale, i due impareranno a conoscersi e a volersi bene, uniti dalla passione per la musica. E quando Thibaut scopre che Jimmy ha l’orecchio assoluto, lo spinge a diventare il direttore della banda musicale nella quale suona il trombone…
Mercoledì 15 ottobre, invece, tocca al film di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte Il conte di Montecristo (foto) con Pierfrancesco Favino, Pierre Niney, Anaïs Demoustier, Anamaria Vartolomei, dal celebre romanzo di Alexandre Dumas
Vincitore di 2 Cesar, il film racconta la tortuosa vicenda di Edmond Dantès che viene arrestato il giorno del suo matrimonio per un crimine che non ha commesso. Dopo quattordici anni di detenzione al castello d’If, riesce a fuggire. Diventato immensamente ricco, torna con l’identità del conte di Montecristo, per vendicarsi dei tre uomini che lo hanno tradito.
Ingressi: 15euro per accedere all’evento speciale (aperitivo + animazione) dalle 18.30, inclusa la proiezione: 10 euro per studenti, membri Afnis, iscritti ai corsi dell’Ifn, famiglie francofoni della Nato, per i più di 65 anni; infine, 5 euro per accedere solo alla proiezione alle 19.45. I biglietti sono acquistabili solo online, prevendita da ottobre.
Prenotazione e informazioni:
tel. 081.761.62.62



RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.