Scampia storytelling, festival delle periferie. Torna il 27 e 28 novembre la manifestazione gratuita organizzata dall’Italian Children’s Writers Association (ICWA) che da dodici anni porta la letteratura per ragazzi nelle scuole delle realtà periferiche più complesse d’Italia. Un progetto nato nel 2014 all’IC 5 Montale di Scampia e cresciuto nel tempo fino a diventare un punto di riferimento nazionale per la promozione della lettura tra bambini e adolescenti.
La scuola da cui tutto ha avuto origine, l’IC 5 Montale di Scampia, ospiterà numerosi autori e autrici impegnati a promuovere la lettura attiva tra gli studenti: Roberto Morgese, Daniela Cologgi, Milvia Vincenzini, Flavia Franco, Massimiliano Maiucchi, Gabriella Santini e Chiara Patarino.
Un progetto nato per portare luce dove i libri arrivano con difficoltà. Scampia Storytelling, infatti, non è un semplice calendario di incontri gratuiti con gli autori. È un’iniziativa di crescita culturale e sociale rivolto alle scuole che vivono condizioni di reale fragilità.
Prese forma nel 2014 in un territorio densamente popolato – oltre 40 mila residenti, ai quali si aggiungono famiglie prive di residenza ufficiale e la comunità Rom – e fu inserita fin da subito tra gli eventi della Settimana del Decennio ONU dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (2005-2014) promossa dall’Unesco.
In dodici anni il festival ha organizzato incontri, laboratori di lettura, narrazione e momenti di condivisione; ha collaborato con fondazioni internazionali e raccolto le “Storie di futuro”, testimonianze di giovani provenienti da diversi Paesi riunite alle narrazioni dei bambini di Scampia.
Dal progetto è nato anche il graphic novel Scampia storytelling, immagini di futuro di Rosa Tiziana Bruno e Roberto Piumini, illustrato da Giuseppe Guida e pubblicato da Notes Edizioni (2015).
Rosa Tiziana Bruno – direttrice artistica del festival – ribadisce la filosofia alla base dell’iniziativa: «Abbiamo scelto di partire da Scampia per raggiungere poi le altre periferie, perché noi scrittori siamo portatori sani di fantasia e non possiamo fare a meno di immaginare orizzonti nuovi, perfino dove nessuno riesce a intravederli».
Anche quest’anno migliaia di bambini e ragazzi incontreranno gli autori, scoprendo il potere trasformativo delle storie: un’occasione di bellezza e cultura che, dalla periferia nord di Napoli, continua a diffondersi in tutta Italia.

Festival of the suburbs/Scampia Storytelling: IC 5 Montale welcomes authors to promote reading. How imagination creates new horizons
Scampia storytelling, festival of the suburbs. On the 27th and 28th of November, the free manifestation organised by the Italian Children’s Writers Association (ICWA) will be back. For twelve years, it has been bringing children’s literature to schools in the most complex suburbs of Italy. The project was launched in 2014 at IC 5 Montale in Scampia and has grown over time to become a national reference point for the promotion of reading among children and adolescents.
The school where it all began, IC 5 Montale in Scampia, will host numerous authors committed to promoting active reading among students: Roberto Morgese, Daniela Cologgi, Milvia Vincenzini, Flavia Franco, Massimiliano Maiucchi, Gabriella Santini and Chiara Patarino.
A project created to bring light where books are hard to come by. Scampia Storytelling is not just a calendar of free meetings with authors. It is an initiative for cultural and social growth aimed at schools in truly fragile conditions.
It took shape in 2014 in a densely populated area – over 40,000 residents, plus families without official residence and the Roma community – and was immediately included among the events of the UN Decade of Education for Sustainable Development (2005-2014) promoted by Unesco.
Over the past twelve years, the festival has organised meetings, reading workshops, storytelling sessions and opportunities for sharing; it has collaborated with international foundations and collected “Stories of the Future”, testimonies from young people from different countries brought together with the stories of the children of Scampia.
The project also gave rise to the graphic novel Scampia storytelling, images of the future by Rosa Tiziana Bruno and Roberto Piumini, illustrated by Giuseppe Guida and published by Notes Edizioni (2015).
Rosa Tiziana Bruno, artistic director of the festival, reiterates the philosophy behind the initiative: “We chose to start in Scampia and then move on to other suburbs because we writers have a healthy imagination and cannot help but imagine new horizons, even where no one else can see them.”
Once again this year, thousands of children and young people will meet the authors and discover the transformative power of stories: an opportunity for beauty and culture that, from the northern suburbs of Naples, continues to spread throughout Italy.







