“Così fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart apre “Nel petto un Vesuvio”, la nuova rassegna dell’Ensemble Mercadante che racconta, con la sua agenda artistica, la vitalità del patrimonio musicale partenopeo e il suo dialogo con la scena internazionale.
Stasera, domenica 14 settembre alle 19, nella suggestiva cornice della Piazza d’Armi di Castel Sant’Elmo, con la sua vista sul golfo a richiamare l’atmosfera che avvolge l’opera. La nuova produzione, presentata in forma semi-scenica, è infatti di profonda ispirazione napoletana, una tradizione che riaffiora sia nella rielaborazione musicale che nell’impianto registico.
Alla guida dell’Ensemble Mercadante Benedikt Sauer, direttore d’orchestra italo-tedesco (foto) e fondatore, nel 2023, della compagine che accoglie tra le sue fila giovani professionisti del territorio.
Firma la regia Arianna Sorci, regista italiana dalla forte sensibilità per il teatro di ricerca e collaboratrice della compagnia napoletano-milanese B.E.A.T.
Il sestetto di protagonisti si compone di giovani voci con la partecipazione straordinaria di Antonio Somma. Irene Celle e Chiara Tirotta saranno Fiordiligi e Dorabella con, al loro fianco, Giulia Lepore nel ruolo di Despina. Interpretano, invece, FerrandoeGuglielmo Andrea Calce e Guido Dazzini. Omar Kamata sarà Don Alfonso.
Il “Così fan tutte”, con cui Mozart rese omaggio al suo soggiorno napoletano, porta i segni profondi di quell’esperienza: un intreccio che riassume la tradizione teatrale e musicale napoletana con la scrittura del compositore austriaco.
Lunedì 15 settembre, alle 18, l’Orchestra, diretta da Benedikt Sauer e, per la prima volta, affiancata dal Coro, sarà nella chiesa di San Gregorio Armeno. Voci soliste: il soprano Francesca Manzo, il mezzosoprano Emanuela De Rosa, il tenore Andrea Calce e il baritono Guido Dazzini.
Al centro del concerto, una pagina di grande intensità: “Le sette ultime parole di Nostro Signore”, il culmine della produzione sacra di Saverio Mercadante, partitura che vide la luce a Novara nel 1838.
L’Ensemble proporrà anche il “Salve Regina” di Franz Schubert e l’“Ave Maria” dai “Quattro pezzi sacri” di Giuseppe Verdi. Le opere proposte in questo trittico declinano il sacro attraverso sensibilità e linguaggi differenti, ma dialogano tra loro nella comune tensione tra lirismo intimo e forza teatrale.
La rassegna “Nel petto un Vesuvio” è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura con il patrocinio del Comune di Napoli.
Per saperne di più
Learn more
https://ensemblemercadante.org/

Castel Sant’Elmo/ “In the heart there is a Vesuvius”: On stage, Ensemble Mercadante opens with Mozart’s Così fan tutte
Wolfgang Amadeus Mozart’s “Così fan tutte” opens “Nel petto un Vesuvio (In the heart there is a Vesuvius”,” the new series by the Ensemble Mercadante, which, with its artistic program, showcases the vitality of Neapolitan musical heritage and its dialogue with the international scene.
Sunday, September 14th, at 7:00 PM, in the evocative setting of the Piazza d’Armi of Castel Sant’Elmo, with its view of the gulf evoking the atmosphere that surrounds the opera. The new production, presented in semi-staged form, is deeply inspired by Neapolitan music, a tradition that resurfaces both in the musical reworking and the direction.
Leading the Ensemble Mercadante is Benedikt Sauer, an Italian-German conductor (photo) and founder, in 2023, of the ensemble that welcomes young local professionals into its ranks.
The director is Arianna Sorci, an Italian director with a strong affinity for experimental theater and a collaborator with the Neapolitan-Milan company B.E.A.T.
The leading sextet is made up of young voices, with the special participation of Antonio Somma. Irene Celle and Chiara Tirotta will play Fiordiligi and Dorabella, with Giulia Lepore as Despina. Ferrandoe will play Guglielmo Andrea Calce and Guido Dazzini. Omar Kamata will play Don Alfonso.
“Così fan tutte,” with which Mozart paid homage to his stay in Naples, bears the profound imprint of that experience: a blend of Neapolitan theatrical and musical tradition with the Austrian composer’s writing.
On Monday, September 15, at 6:00 pm, the Orchestra, conducted by Benedikt Sauer and, for the first time, accompanied by the Choir, will perform in the church of San Gregorio Armeno. Soloists: soprano Francesca Manzo, mezzo-soprano Emanuela De Rosa, tenor Andrea Calce, and baritone Guido Dazzini.
The concert centers on a powerful piece: “The Seven Last Words of Our Lord,” the pinnacle of Saverio Mercadante’s sacred music, a score first published in Novara in 1838.
The Ensemble will also perform Franz Schubert’s “Salve Regina” and “Ave Maria” from Giuseppe Verdi’s “Four Sacred Pieces.” The works presented in this triptych explore the sacred through different sensibilities and languages, yet they engage in a shared tension between intimate lyricism and theatrical power.
The “Nel petto un Vesuvio” series is organized with the support of the Ministry of Culture and the patronage of the City of Naples.