Napoli riscopre la Festa di Piedigrotta, iscritta nell’Inventario del Patrimonio Immateriale della Campania. La città riporta in mare la statua della Madonna dopo 25 anni grazie alla collaborazione e al sostegno della Regione Campania e di Scabec (grazie ai Fondi Coesione Italia 21/27), con la direzione artistica di Benedetto Casillo.
Dal primo settembre al 17 ottobre, ci tufferemo nella storia, nella tradizione e nella spiritualità napoletana, in coincidenza con il Giubileo, con un ricco programma di musica, reading, spettacoli e momenti di devozione, con l’obiettivo di far conoscere e trasmettere alle nuove generazioni il valore di questa tradizione secolare.
Il 14 settembre Napoli renderà omaggio alla Madonna di Piedigrotta. La giornata di celebrazioni si aprirà alle ore 10.30 con la sfilata dei bambini nei tradizionali vestitini di carta da Piazza del Plebiscito. Alle 18, Santa Messa solenne presieduta dal cardinale Mimmo Battaglia, nella Chiesa di Santa Lucia a Mare.
Infine, alle 19.30, la grande processione con la statua della Madonna, l’imbarco e la suggestiva traversata del golfo di Napoli fino a Mergellina – che si rinnova dopo un quarto di secolo –, con arrivo nella storica Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, cuore pulsante della Festa.
Tra marce musicali e brani della tradizione classica napoletana si esibiranno bande dei giovani musicisti di Canta Suona e Cammina. Per secoli, nel mese di settembre, i pescatori di Mergellina e i devoti napoletani hanno reso omaggio alla Madonna di Piedigrotta con cortei, luminarie, canti popolari, strumenti tradizionali come putipù, triccabballacche e scetavajasse, e la famosa sfilata dei carri di cartapesta.
La festa è ricordata anche per aver ospitato il festival della canzone napoletana, contribuendo alla diffusione della cultura musicale della città. Accanto agli appuntamenti religiosi, si valorizzeranno le pratiche tradizionali ancora vive: l’accensione delle luminarie, la cerimonia dei Nove Sabati, il suggestivo Volo dei cardellini, la Serenata alla Madonna e la processione sul mare, evento raro che avviene solo a intervalli di 51 anni.
Il programma della rassegna coinvolgerà diverse parrocchie e spazi sacri di Napoli, con una serie di appuntamenti culturali che uniranno artisti come Mario Maglione, Francesco Malapena, Francesca Marini, Antonello Rondi, il Coro La Serenata.
Feast/ Naples rediscovers Piedigrotta: the city returns the statue of the Madonna to the sea after 25 years
Naples rediscovers the Piedigrotta Festival, listed in the Inventory of the Intangible Heritage of Campania. The city is returning the statue of the Madonna to the sea after 25 years, thanks to the collaboration and support of the Campania Region and Scabec (thanks to the Italy 21/27 Cohesion Funds), under the artistic direction of Benedetto Casillo.
From September 1st to October 17th, we will immerse ourselves in Neapolitan history, tradition, and spirituality, coinciding with the Jubilee, with a rich program of music, readings, performances, and moments of devotion, with the aim of raising awareness and transmitting the value of this centuries-old tradition to new generations.
On September 14th, Naples will pay homage to the Madonna of Piedigrotta. The day of celebrations will begin at 10:30 a.m. with a children’s parade in traditional paper costumes from Piazza del Plebiscito. At 6 p.m., a solemn Mass presided over by Cardinal Mimmo Battaglia will be held in the Church of Santa Lucia a Mare. Finally, at 7:30 pm, the grand procession with the statue of the Madonna, the embarkation, and the evocative crossing of the Gulf of Naples to Mergellina—renewed after a quarter of a century—will arrive at the historic Church of Santa Maria di Piedigrotta, the beating heart of the festival.
Amidst musical marches and pieces from the classical Neapolitan tradition, bands of young musicians from Canta Suona e Cammina will perform. For centuries, in the month of September, the fishermen of Mergellina and Neapolitan devotees have paid homage to the Madonna of Piedigrotta with processions, illuminations, folk songs, traditional instruments such as putipù, triccabballacche, and scetavajasse, and the famous papier-mâché float parade.
The festival is also remembered for hosting the Neapolitan song festival, contributing to the diffusion of the city’s musical culture. Alongside the religious events, traditional practices that remain alive today will be celebrated: the lighting of the Christmas lights, the Nine Saturdays ceremony, the evocative Flight of the Goldfinches, the Serenade to the Madonna, and the procession on the sea, a rare event that occurs only every 51 years.
The festival’s program will involve several parishes and sacred spaces in Naples, with a series of cultural events bringing together artists such as Mario Maglione, Francesco Malapena, Francesca Marini, Antonello Rondi, and the La Serenata Choir.
.