Giornate europee del patrimonio. Con il tema “L’architettura: l’arte di costruire”. Al museo nazionale archeologico di Napoli il 27 e 28 settembre. Sabato sera apertura al costo simbolico di 1 euro, alle 19 alle 22.30 (ultimo ingresso alle 21.30).
Le iniziative speciali per le #gep2025 inizieranno però alle 11, con “Caccia all’opera”, laboratorio didattico per bambini e famiglie: il personale del Museo guiderà i visitatori a scovare la rappresentazione di architetture fra i reperti del Mann. Si replica domenica alle 17.
Nel pomeriggio (ore 16, con seconda programmazione domenica alle 11), in calendario “Archi…travi e tetti”, itinerario riservato ai giovanissimi visitatori tra i 6 e i 12 anni: gli educatori di Coopculture condurranno il pubblico alla scoperta della cultura e dell’architettura della Magna Grecia.
Dalla dimensione visiva a quella musicale: alle 20.30, in atrio, sarà possibile assistere al concerto “Gli splendori della polifonia classica. Architetture sonore”, a cura del coro della Pietrasanta.
Domenica 28 settembre, alle 11, itinerario guidato da Amanda Piezzo, responsabile Area Tecnica del Mann, per raccontare l’edificio museale, tra storia e progetti di riallestimento; alle 17, focus sul celebre Plastico di Pompei, per svelare le memorie architettoniche del passato partendo dalla “Pompei in miniatura”: il percorso sarà condotto dal personale del Mann.
E ancora per giornate europee del patrimonio in prima fila Palazzo reale di Napoli (ingresso serale anche qui a 1 euro il sabato) che propone visite guidate al Belvedere da raggiungere con percorso attraverso i sottotetti del Palazzo e che domina la facciata meridionale dell’edificio a un’altezza di circa 70 metri sul mare. Aperto sul Golfo di Napoli da tre ampie vetrate offre ai visitatori una vista ineguagliabile a 360 gradi.
Il torrino del Belvedere fu realizzato in stile neoclassico nell’ambito dei lavori commissionati dopo il 1837 da Ferdinando II di Borbone all’architetto Gaetano Genovese, che nel corso di vent’anni ristrutturò l’intero Palazzo.
Le visite, della durata di circa 45 minuti, si svolgeranno la mattina (ore 10.00, 11.00 e 12.00) e il pomeriggio, (ore 15.00, 16.00 e 17.00) e sono incluse nel biglietto di accesso nel Museo, con prenotazione obbligatoria.
Inoltre, la funzionaria restauratrice Barbara Balbi, della Soprintendenza di Napoli, condurrà nel pomeriggio di sabato 27 settembre due visite guidate nella Cappella Reale, attualmente chiusa per un restauro che si concluderà il prossimo anno.
Per saperne di più
Mann
Palazzo reale di Napoli

European Heritage Days/ “Architecture: the art of building” between the Mann and the Royal Palace of Naples. Concert with the Pietrasanta choir
European Heritage Days. With the theme ‘Architecture: the art of building’. At the National Archaeological Museum of Naples on the 27th and 28th of September. Saturday evening opening at a symbolic cost of £1, from 7pm to 10.30pm (last admission at 9.30pm).
However, the special initiatives for #gep2025 will begin at 11 a.m. with “Caccia all’opera” (Hunt for the work), an educational workshop for children and families: museum staff will guide visitors in finding representations of architecture among the Mann’s exhibits. It will be repeated on Sunday at 5 p.m.
In the afternoon (at 4 p.m., with a second session on Sunday at 11 a.m.), “Archi…travi e tetti” (Arches…beams and roofs) is on the calendar, an itinerary reserved for young visitors between the ages of 6 and 12: Coopculture educators will lead the public on a discovery of the culture and architecture of Magna Graecia.
And once again, for European Heritage Days, the Royal Palace of Naples (evening admission also here for £1 on Saturdays) is at the forefront, offering guided tours of the Belvedere, which can be reached via a route through the attics of the Palace and dominates the southern façade of the building at a height of about 70 metres above sea level. Opening onto the Gulf of Naples through three large windows, it offers visitors an unparalleled 360-degree view.
The Belvedere tower was built in neoclassical style as part of the work commissioned after 1837 by Ferdinand II of Bourbon to the architect Gaetano Genovese, who renovated the entire palace over a period of twenty years.
The tours, lasting approximately 45 minutes, will take place in the morning (10:00, 11:00 and 12:00) and in the afternoon (15:00, 16:00 and 17:00) and are included in the museum admission ticket, with reservations required.
In addition, restoration officer Barbara Balbi, from the Superintendency of Naples, will lead two guided tours of the Royal Chapel on the afternoon of Saturday 27 September. The chapel is currently closed for restoration work, which will be completed next year.