Napoli dialoga con il mondo. Anche nello spazio artistico di via Cavallerizza a Chiaia 57, Intragallery,  con la mostra L’immaginazione e il suo doppio, di Tristano di Robilant, curata Pia Candinas e Tanja Lelgemann (vernissage sabato 12 dicembre, dalle 18 alle 21. Fino al 12 febbraio). All’appuntamento si presenta  da eclettico tra  sculture di vetro, piatti di ceramica e disegni, l’autore, nato a Londra nel 1964,  cresciuto tra l’Italia e l’Inghilterra, con domicilio a Ripabianca (Umbria) dove vive e lavora, dopo aver vissuto a lungo a Roma, Londra, e un po’ anche a Murano e a New York. Tra i contatti artistici internazionali che hanno avuto influsso sulla sua formazione,  Cy Twombly e Sol Lewitt.
Il titolo della mostra si armonizza con  il suo universo poetico  e prende vita da  quel silenzio che le sculture in vetro comunicano. Eleganti, enigmatiche, oniriche  attingono a un continente interiore, un mare originario, ma anche a quell’alter ego che custodiamo dentro di noi. Forme rotonde, apparentemente semplici e non classificabili, imponenti e fragili. 
Anche i suoi disegni rivelano il percorso formale e intellettuale comune alle  sculture e ai piatti di ceramica. Per Tristano di Robilant, la stretta collaborazione con artigiani, con i maestri vetrai di Murano e con ceramisti umbri è fondamentale sono loro che traducono le sue idee nella bellezza della materia. 
Tra i lavori in esposizione, “Soldato innamorato”, dal titolo una celebre canzone del 1915, in memoria dei caduti della prima guerra mondiale  e “Sisifo smeraldo” interpretazione dell’assurdo secondo Albert Camus dobbiamo immaginarci Sisifo felice. "La lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo". Mentre dall’incontro  con la personalit  di Giordano Bruno si sviluppa l’opera intitolata “1600”, anno in cui (il 17 febbraio) venne arso vivo in Campo dei Fiori (e le ceneri finirono nel Tevere). I tre coni sovrapposti e trasparenti con le cime rosso, verde, blu suggeriscono la molteplicit   della sua visione filosofica. Aperta a dimensioni differenti. Quell’apertura che fa anche di Tristano di Robilant un artista affacciato sul panorama culturale mondiale. E confermando questa sua capacit  di comunicare con realt  diverse tra loro,  il 17 dicembre del 2016 il Museum of Contemporary Art San Diego gli dedicher  una personale. Dal sole di Napoli a quello della California.
Per saperne di più
					Via Cavallerizza a Chiaia, 57
					Napoli
					Telefono +39 081 41 57 02
					 www.intragallery.it 
				Orari da luned a venerdi 17-20
					sabato 10-13,30
Nelle foto, tre opere dell’artista

 
             
		






