Torna la notte dei filosofi, organizzata da Filosofia fuori le mura. Fitto calendario per la decima edizione il 14 e 15 novembre. Domani alle 17.30, cerimonia di apertura con Giuseppe Ferraro, presidente dell’associazione che realizza l’iniziativa.


Alle18, Expertum animae Racconto filosofico in parole e musica con Nicolò Zanette e Edoardo Cian (liceo Waldorf di Firenze). Alle 19 Fotografi napoletani per Gaza, collettiva cura di Maurizio Esposito con il Laboratorio irregolare’ di Antonio Biasiucci. Il ricavato della vendita online delle fotografie dei 44 artisti e artiste che espongono, è destinato a sostenere Emergency in Palestina.
Sabato 15 novembre alle 18, La memoria del presente. Il genocidio e noi con Sara Borrillo a seguire Oggetti e memoria, storie dalla Bosnia con Giulia Levi. 
Alle 19 dialogo a tre voci su Coscienza, corpo e movimento con Francesco V. Ferraro, Filippo Gomez Paloma e Maria Luisa Iavarone.  Alle 20 restituzioni La coscienza e l’anima del presente con Nino Daniele, Giuseppe Ferraro, Simona Marino (foto) e Gennaro Matino. Si conclude, dalle 21.30 con Silvio Talamo, musica e poesia.
Spiega Ferraro, filosofo dell’amore, delle carceri, dei bambini, della strada: «Viviamo un tempo di decostituzione della coscienza e dello Stato, con i poteri che violano diritti internazionali e umani; la banalità è azione di sistema, con una sola finalità incomprensibile: distruggere la vita della Terra inquinando e facendo guerre per le cosiddette “terre rare”, sfruttate per il valore economico dei dispositivi elettronici. L’anima è relegata a poeti, metafisici, filosofi, buona compagnia, ma isolata come la bellezza separata dal bene, come il mezzo dal fine, la parola dalla relazione, per una “persona” ridotta a macchina di ripetizioni senza ritorno a sé. La politica è automa di promesse elettorali, divisiva, non riferisce al legame sociale la soluzione che sta al fondo di ogni problema. L’unico vero fine che può impegnare il governo di sé e degli altri è la felicità. La facilità del fare non è la felicità di essere e operare».
La notte dei filosofi promuove un dialogo corale per una città che diventi scuola dei legami sociali. L’ingresso è libero.
Per saperne di più
nfo@filosofiafuorilemura.it 

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.