Maschio Angioino/ Pickpocket: cinema d’estate tra film classici e contemporanei. Da Martone a De Lillo, incontri con il pubblico

0
95

Il cinema e le sue storie nel cortile del Maschio Angioino di Napoli. Fino al 22 luglio, Pickpocket, rassegna organizzata da Ladoc in collaborazione con ViVeTech, promossa e supportata dal Comune di Napoli nell’ambito dell’Estate a Napoli 2025.
Oltre 20 film presentati da registi e registe del panorama contemporaneo. Il loro film sarà abbinato a un classico del passato. Una doppia proiezione che intreccerà visioni contemporanee e pietre miliari della storia del cinema, consentendo a ogni regista di raccontare al pubblico le relazioni nascoste del proprio immaginario. Un modo per esplicitare legami affettivi, debiti artistici, influenze più o meno dirette, che ogni autorialità porta nel suo lavoro quotidiano.
Il format di Pickpocket recupera le modalità della storica rassegna “Ladri di cinema” nata a Roma nel 1982 sotto l’egida di Renato Nicolini e curata tra gli altri da Marco Melani.
Ieri Mario Martone ha incontrato il pubblico prima della proiezione del suo ultimo lavoro Fuori. Oggi, martedì 8 luglio, luglio (ore 21), tocca a Fuori orario, classico di Martin Scorsese scelto da Martone che condurrà il pubblico nella grottesca notte newyorkese disegnata dal regista italo-americano.
Domani, mercoledì 9 luglio, una doppia proiezione che collegherà le aree urbane di Napoli e Hong Kong. Alle 20.30 Edgardo Pistone, dopo la candidatura ai David di Donatello di quest’anno per la sua opera prima Ciao bambino, ritorna nella sua città natale con Le mosche, primo cortometraggio che nel 2020 si è aggiudicato il premio della Settimana internazionale della critica alla Mostra del Cinema di Venezia. A seguire, alle 21:30, Hong Kong Express, capolavoro di Wong Kar-wai.
Giovedì 10 luglio, dalle 20.30, un’altra doppia proiezione guidata da Pietro Marcello. Il regista tornerà a proiettare il suo Martin Eden interpretato da Luca Marinelli (la cui interpretazione è stata premiata a Venezia con la Coppa Volpi) seguito, alle ore 23, da Diario di un ladro di Robert Bresson, opera cara a Marcello sin dai tempi delle prime esperienze giovanili nel centro sociale DAMM di Napoli.
Venerdì 11 luglio sarà la volta di un altro autore particolarmente legato al territorio napoletano: Leonardo Di Costanzo. Una proiezione del suo Ariaferma (ore 20.30), con le monumentali performance di Silvio Orlando e Toni Servillo, sarà seguita da Viaggio in Italia (ore 23) di Roberto Rossellini.
Sabato 12 luglio, sotto i riflettori ci sarà il tema della migrazione. Crialese, infatti, presenterà alle ore 20.30 il suo Nuovo mondo, abbinato al classico da lui scelto, Charlot emigrante di Charlie Chaplin.
Antonietta De Lillo paga il suo “debito” artistico con Elio Petri scegliendo di proiettare, domenica 13 alle ore 21, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto. Reduce di una nomination ai David di Donatello per il suo documentario L’occhio della gallina, la regista napoletana incontrerà il pubblico lunedì 14, alle 20.30, prima della proiezione de Il resto di niente, tratto dall’omonimo romanzo di Enzo Striano.
Martedì 15 luglio, alle 21, la proiezione di un grande classico, La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock scelto da Sara Fgaier. La regista e montatrice italo-tunisina incontrerà il pubblico mercoledì 16 (ore 20.30) presentando il suo recente film d’esordio, Sulla terra leggeri, un delicato e poetico viaggio nei ricordi interpretato da Andrea Renzi potenziato dal commovente riuso di materiali d’archivio operato da Fgaier.
Giovedì 17 luglio serata con Marcello Sannino: dopo l’incontro con il pubblico alle 20.30, il regista presenterà il suo Rosa Pietra Stella a cui seguirà Rosetta, Palma d’oro a Cannes nel 1999 diretto da Jean-Pierre e Luc Dardenne. L’abbinamento proposto da Sannino, che unisce Portici alla periferia di Liegi, metterà in relazione vite ai margini, costrette a superare le difficoltà legate alla disoccupazione.
Venerdì 18 luglio, per la prima volta a Napoli, sarà proiettato (ore 20.30) il documentario Amor di Virginia Eleuteri Serpieri che offre un percorso biografico intimo e stratificato attraverso immagini d’archivio. Seguirà, alle 22.45, Il verde prato dell’amore di Agnès Varda, Orso d’argento al Festival di Berlino del 1965, che con una regia pittorica stilizza e indaga le crepe di un idillio amoroso solo apparentemente immutabile.
Sabato 19 luglio, alle 20.30, Saverio Costanzo incontrerà il pubblico presentando il suo Hungry Hearts, coraggiosa opera vincitrice nel 2014 di due Coppe Volpi a Venezia per le interpretazioni di Adam Driver e Alba Rohrwacher. Al film sarà abbinata, il giorno successivo, domenica 20 luglio (ore 21), la proiezione di Una moglie di John Cassavetes. Un’accoppiata scelta da Costanzo che correrà lungo lo scandaglio delle ossessioni e delle intime nevrosi.
Lunedì 21, alle 20.30, un abbinamento all’insegna del cinema del reale con Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman. La coppia di registi, infatti, presenterà Vittoria, ultimo capitolo della loro esplorazione nell’umanità di Torre Annunziata prodotto proprio da Ladoc assieme a Zoe Film, Sacher Film e Rai Cinema. Tra i più acclamati alla 79a Mostra del Cinema di Venezia, il film sarà seguito da Silhouette, episodio tratto dal primo lavoro cinematografico di Matteo Garrone Terra di mezzo.
Finale con Antonio Capuano. Martedì 22 luglio il regista incontrerà il pubblico alle 20.30 presentando il suo primo film Vito e gli altri. E alle 22.30, Capuano renderà omaggio a Pier Paolo Pasolini con la proiezione di Che cosa sono le nuvole?, episodio tratto da Capriccio all’italiana che mette in scena la rivisitazione dell’Otello shakesperiano in un gruppo di marionette formato da Totò, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Ninetto Davoli, Laura Betti e Adriana Asti
I biglietti per Pickpocket costano euro 4,50 (+ prevendita), validi anche per le serate con doppia proiezione. I posti non sono numerati e sarà possibile accedere anche soltanto al secondo film della serata, sempre allo stesso prezzo. Disponibili sul sito www.ladoc.it oppure direttamente al Maschio Angioino a partire da un’ora prima dell’inizio delle proiezioni.
In copertina, Capuano fotografato da Gianni Fiorito

Maschio Angioino/Pickpocket: a summer cinema event showcasing classic and contemporary films. Meetings with the public, from Martone to De Lillo

Experience the magic of cinema and its stories in the courtyard of the Maschio Angioino in Naples. Until July 22nd, enjoy Pickpocket, a festival organized by LaDoc in collaboration with ViVeTech and promoted by the City of Naples as part of Summer in Naples 2025.
More than 20 films will be presented by contemporary filmmakers. Each film will be followed by a classic from the past. These double screenings interweave contemporary visions and milestones of film history, enabling each director to reveal to the audience the hidden connections of their imagery. This is a way to explain affective ties, artistic debts, and direct or indirect influences that each author brings to their work.
Pickpocket’s format revives the format of the historical review “Ladri di Cinema,” born in Rome in 1982 under the direction of Renato Nicolini and curated by Marco Melani, among others.
Yesterday, Mario Martone met with the audience before the screening of his latest work, Fuori. Today, Tuesday, July 8th, at 9 p.m., Out of Hours, the classic chosen by Martone, will be shown. He will take the audience into the grotesque New York night drawn by the Italian-American director.
On Wednesday, July 9th, a double screening will connect the urban areas of Naples and Hong Kong. At 8:30 p.m., Edgardo Pistone will return to his hometown of Naples. This year, he was nominated for a David di Donatello for his debut feature, Ciao Bambino. He will present Le Mosche, the first short film to win the International Critics’ Week award at the Venice Film Festival in 2020. At 9:30 p.m., this will be followed by Hong Kong Express, Wong Kar-wai’s masterpiece.
On Thursday, July tenth, another double screening will be led by Pietro Marcello, starting at 8:30 p.m. The director will screen Martin Eden, starring Luca Marinelli, who won the Coppa Volpi at the Venice Film Festival for his performance. This will be followed at 11 p.m. by Robert Bresson’s Diary of a Thief, a film that has been important to Marcello since his early experiences at the DAMM social center in Naples.
On Friday, July 11th, another author particularly linked to the Neapolitan area will be featured: Leonardo Di Costanzo. There will be a screening of his Ariaferma at 8:30 p.m., featuring monumental performances by Silvio Orlando and Toni Servillo. This will be followed by Roberto Rossellini’s Viaggio in Italia at 11 p.m.
On Saturday, July 12nd, the spotlight will be on the theme of migration. Crialese will present Nuovo mondo at 8:30 p.m., paired with his chosen classic, Charlie Chaplin’s The Immigrant.
To pay her artistic “debt” to Elio Petri, Antonietta De Lillo has chosen to screen Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (Investigation of a Citizen Above Suspicion) on Sunday 13^(th) at 9pm. Fresh from receiving a David di Donatello nomination for her documentary L’occhio della gallina (The Eye of the Hen), the Neapolitan director will meet the public on Monday 14th July at 8.30pm, ahead of a screening of Il resto di niente (The Rest of Nothing), based on Enzo Striano’s eponymous novel.
On Tuesday 15th July at 9 pm, there will be a screening of the classic Alfred Hitchcock film The Woman Who Lived Twice, chosen by Sara Fgaier. On Wednesday 16th July at 8.30 pm, the Italo-Tunisian director and editor will meet the public, presenting her recent debut film Sulla terra leggeri (Light on the Earth), a delicate and poetic journey into memory, starring Andrea Renzi and featuring Fgaier’s moving re-use of archive material.
On Thursday 17th July, there will be an evening with Marcello Sannino. After meeting the public at 8.30 pm, the director will present Rosa Pietra Stella, followed by Rosetta, which won the Palme d’Or at Cannes in 1999 and was directed by Jean-Pierre and Luc Dardenne. Sannino’s pairing links Portici to the suburbs of Liège and tells the stories of people on the margins who are forced to overcome the difficulties of unemployment.
On Friday 18th July, the documentary Amor by Virginia Eleuteri Serpieri will be screened for the first time in Naples (8.30 pm), offering an intimate and layered biographical journey through archive images. This will be followed at 10.45 pm by The Green Meadow of Love by Agnès Varda, winner of the Silver Bear at the 1965 Berlin Film Festival. With its stylised cinematography, the film explores the cracks in an apparently perfect love story.
On Saturday 19th July at 8.30 pm, Saverio Costanzo will meet the public to present his film Hungry Hearts, which won two Coppe Volpi at the Venice Film Festival in 2014 for the performances of Adam Driver and Alba Rohrwacher. This will be paired with a screening of John Cassavetes’ A Woman on Sunday 20th July at 9 pm. This pairing, chosen by Costanzo, explores obsessions and intimate neuroses.
On Monday 21st July at 8.30pm, there will be a screening of a film under the banner of ‘cinema of the real’ by Alessandro Cassigoli and Casey Kauffman. The directors will present their latest film, Vittoria, which is the latest chapter in their exploration of the humanity of Torre Annunziata. It was produced by Ladoc, together with Zoe Film, Sacher Film and Rai Cinema. One of the most acclaimed films at the 79th Venice Film Festival, it will be followed by Silhouette, an episode taken from Matteo Garrone’s first film, Terra di mezzo.
Finale with Antonio Capuano. On Tuesday 22nd July, the director will meet the public at 8.30pm to present his debut film, Vito e gli altri. At 10.30pm, Capuano will pay homage to Pier Paolo Pasolini by screening Che cosa sono le nuvole?, an episode from the film Capriccio all’italiana in which Shakespeare’s Othello is reimagined with a group of puppets performed by Totò, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Ninetto Davoli, Laura Betti and Adriana Asti.
Tickets for the pickpocket screening cost €4.50 (+ presale) and are also valid for evenings with double screenings. Seats are not numbered, and access to only the second film of the evening is also possible at the same price. Tickets are available at www.ladoc.it or directly at the Maschio Angioino from one hour before the start of the screenings.


RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.