Comicità, musica e libri. Arriva venerdì 5 settembre la III edizione di Cultura cittadinapoli a Massa di Somma: quest’anno, tra i protagonisti volti noti e amati dal pubblico, come Antonella Morea (foto), Francesco Procopio, Nando Paone e le EbbaneSis e un omaggio speciale a Roberto Murolo. L’iniziativa è organizzata dall’associazione “L’ora d’aria”, che si impegna costantemente nella promozione della cultura nel territorio attraverso tante manifestazioni.

Spiega il sindaco Gioacchino Madonna: «Per la scelta degli artisti, abbiamo puntato sulla napoletanità, o di origine propria o per i temi trattati nelle loro opere. Abbiamo coinvolto sia chi possiede una storia artistica di lungo corso e chi invece si sta affacciando a questo mondo da poco tempo e a cui vanno aperti gli opportuni spazi. Crediamo fortemente in questo format che negli anni è andato via via migliorando trovando apprezzamento tra i cittadini. Quest’anno tra l’altro siamo riusciti a portare la capacità del teatro comunale a 180 posti dai 130 precedenti in modo da consentire a più persone, che purtroppo negli anni scorsi non erano riuscite a godere degli spettacoli, di poter assistere, in forma gratuita, alle rappresentazioni proposte».
Il teatro comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni”, in Viale delle Magnolie, ospita tre spettacoli tra divertimento, musica e grandi emozioni. L’orario di inizio è sempre le 21.
Venerdì 12 settembre sul palco Francesco Procopio e Pino L’Abate in “Mica so’ io?”. Uno spettacolo esilarante e travolgente, un viaggio tra personaggi improbabili e situazioni al limite del surreale dove si racconta con comicità e ironia uno spaccato grottesco e veritiero della società.
Venerdì 19 settembre Antonella Morea è la protagonista di “Donne in Canto”. Un concerto spettacolo che l’attrice, accompagnata al piano da Vittorio Cataldi, dedica ai personaggi femminili che ha cantato e recitato durante la sua lunga carriera.
Venerdì 26 settembre il duo EbbaneSis è in concerto con “Transleit”, che prende il nome dell’omonimo album. Qui Viviana Cangiano e Serena Pisa propongono canzoni classiche napoletane, come “Reginella”, “‘O zappatore”, “‘A rumba d’ ‘e scugnizze” e “‘O sole mio”, alternati a brani internazionali tradotti in napoletano.
Ritorna alla villa comunale “Meravilla” di Massa di Somma, in Corso Luigi Pirandello, il Festival Letterario “Apericult… la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che per quest’anno prevede incontri letterari con artisti che contribuiscono ad arricchire la nostra cultura e tradizione. Giunto alla 7° edizione, gli appuntamenti sono previsti sempre alle ore 19.
Venerdì 5 settembre si presenta il libro “Roberto Murolo. Qui fu Napoli” di Giovanni Paonessa, Armando De Nigris editore, e le musiche dal vivo a cura di Mimmo Matania e Fabrizio Mandara di Napulitanata. Con l’autore dialogherà Mario Coppeto, presidente della Fondazione Roberto Murolo.
Giovedì 11 settembre l’attore napoletano presenta il suo libro “Io, Nando Paone”, iscritto con Ignazio Senatore. La prefazione è di Vincenzo Salemme. Paone rivela com’è nata la sua folgorazione per la recitazione e quest’appuntamento sarà accompagnato dalle musiche a cura di Antonio Scafuri.
Marina Tagliaferri, invece,giovedì 18 settembre con “Un posto in scena”, accompagnata dalle musiche a cura di Chiara Di Girolamo e Alfonso Brandi, racconta la sua lunga carriera teatrale, riportando, con piglio vivace e autentico, storie, ricordi e trucchi di quello che lei chiama il mestiere più bello del mondo.
Gianni Valentino chiude il 25 proponendo che presenta il libro “Feeling. Pino Daniele” con l’accompagnamento musicale a cura di Moonaciè. Partendo da 12 canzoni, l’autore compone un jukebox rigoroso e spietato, che riassume simbolicamente la discografia di Nero a metà: una sorta di calendario magico tra videoclip, cronaca cittadina, collaborazioni trasversali, tabù, cinema e “maleparole”.