Napoli,citt  di arte e cultura per antonomasia, ancora una volta d  l'occasione ai suoi abitanti, tramite l'ausilio delle arti figurative, di rappresentarla in tutte le sue sfumature. La mostra collettiva "l'arte in vetrina" a cura di Fortunato Danise, docente di storia dell'arte, studi artistici Napoletani, disegno e tecniche pittoriche e presidente del club Unesco Napoli, ha voluto lanciare un messaggio...
Il Largo San Martino, a Napoli, ha tre elementi che gli donano una bellezza da sballo. Infatti questo largo, che si conclude, sullo sfondo, con un'anonima chiesetta, offre, da un lato, una veduta fantastica della citt , dall'altro, la vista delle possenti mura di Castel Sant'Elmo e della lunga facciata della Certosa, di una bellezza in contrasto con quella...
Inaugurato in piena Belle poque, nel 1890, fu il primo e più importante Caf-chantant italiano. Il 15 di novembre inaugura il Salone Margherita nella Galleria Umberto I Napoli, grazie a un'idea dei fratelli Marino di Napoli. Era l'epoca del Moulin Rouge e delle Folies-Bergère a Parigi. Il salone Margherita apre i battenti alla presenza di principesse, contesse, presente anche...
E noi insistiamo, dopo il mandolino e l'Accademia Mandolinistica Napoletana, parliamo ora di pianoforte, tra recupero dello strumento e sguardo al futuro. "Un pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu sai che sono 88, su questo nessuno può fregarti. Non sono infiniti, loro. Tu, sei infinito. E dentro quei tasti, infinita è la musica che puoi fare." A....
Le famiglia al Museo. Domenica 4 ottobre, dalle 10 alle 13, Certosa e Museo di San Martino celebrano la giornata nazionale dedicata ai nuclei familiari con la vendemmia delle deliziose uve biologiche degli antichi ceppi cornicella e catalanesca. Si potr  assistere alla vendemmia che quest'anno sar  fatta dai bambini in visita al museo. Verr  loro illustrato il...