Da circa cinque mesi il Museo Cappella Sansevero si è aperto a nuovi canali di comunicazione attraverso il mondo dei social network. Al di l  di obiettivi basilari quali il rafforzamento della brand awarness e la promozione delle attivit  della struttura, la social media strategy in atto mira a formare una community di appassionati del museo e delle opere in...
Vent'anni dopo. il titolo del celebre romanzo di Alexandre Dumas che racconta le vicende dei "quattro moschettieri" in et  matura. Vent'anni. Un tempo lungo per noi il tempo di una generazione. Un tempo breve, quasi un battito di ciglia, per i testimoni di pietra a cui i popoli affidano la memoria della loro civilt . Vent'anni dopo abbiamo ricompattato il Comitato...
Situato nel cuore del centro antico di Napoli, il Museo Cappella Sansevero è un gioiello del patrimonio artistico internazionale. Creativit  barocca e orgoglio dinastico, bellezza e mistero s'intrecciano creando qui un'atmosfera unica, quasi fuori dal tempo. Tra capolavori come il celebre Cristo velato, la cui immagine ha fatto il giro del mondo per la prodigiosa "tessitura" del velo marmoreo, meraviglie...
La Cappella Sansevero è di propriet  privata. Appartiene, ed è sempre appartenuta, agli eredi dei principi di Sangro di Sansevero. Il cognome di Sangro è andato perduto in quanto l'ultima di Sangro di Sansevero era una donna, Teresa, che si sposò con un principe d'Aquino di Caramanico. Pertanto il titolo di "principi di Sansevero" è passato alla famiglia d'Aquino.La...
Sahara Occidentale, la terra nascosta. Luned 27 aprile 2015, alla Galleria Toledo dalle ore 19,30 Tiris onlus associazione di solidariet  con il popolo saharawi invita alla proiezione del film Territoire perdu (foto)di Pierre-Yves Vanderweerd. Il film (74 min.), selezionato dal 61 Film Festival di Berlino è preceduto da una inedita testimonianza video di Mario Martone e da immagini...