"Scarrafunera poemetto lurido/iastemma cantata" ovvero della Condizione di uno Scarrafone che potrebbe essere un Uomo o di un Uomo che potrebbe essere uno Scarrafone. "E sta ggente, nzevata e strellazzera/cresce sempe, e mo' so' mille e triciento/ Nun è nu vico; è na scarrafunera." Da questa terzina del sonetto " O funneco", di Salvatore Di Giacomo, nasce la...
Pace e Democrazia portano tutti in strada. Sabato 13 dicembre a Napoli fino alle 3 di notte Musei aperti, musica napoletana e di altre etnie, danza canto teatro e gastronomia campana in tutte le piazze del Centro Storico e in periferia, Metrò e funicolari in funzione per vivere la III edizione di "Notte d'arte 2014". .. Folla festosa di...
«Penso che tutto sia cominciato guardando gli album fotografici di famiglia. Sono stato sempre affascinato dalle immagini ma non ho una formazione fotografica tradizionale». E' la sintesi dell'esperienza di Richard Tuschmann, poeta della fotografia digitale che sar  a Napoli dal 24 al 30 gennaio 2015.I suoi scatti sono fortemente influenzati dalla tecnica e dalle scene pittoriche...
Un Trovatore da vedere, più che da ascoltare, quello in scena al San Carlo in questi giorni. Le belle scene di Luigi Scoglio e le illuminazioni efficaci di Bogumil Palewicz, insieme con la regia di Michal Znaniecki sono sicuramente la parte più rilevante di questo allestimento che apre la stagione 2014-15 del Massimo napoletano. Il cast del del giorno 13,...
Ferruccio Orioli rivendica la pittura Nella prestigiosa cornice del palazzo Partanna di Napoli, l'architetto e pittore veneziano espone i suoi acquerelli in una mostra, "Di cieli di terre di acque", a cura di Claudia Borrelli, realizzata grazie all'ospitalit  dell'ufficio dei promotori finanziari di Banca Fideuram. «Le opere presentate -scrive Borrelli- manifestano in contrapposizione dialettica le visioni del viaggiatore...