Eduardo Artefice Magico (foto di Francesco Squeglia) chiude l'autunno danza al San Carlo. Con la coreografia di Francesco Nappa, va in scena l'omaggio al grande Eduardo De Filippo nel trentennale dalla scomparsa del grande drammaturgo partenopeo, il 29 e il 30 ottobre ore 20,30. In scena nel maggio scorso, con "Eduardo, artefice magico", produzione del...
Cristina Donadio, protagonista all'Istituto francese, ospite del console Christian Thimonier ha inaugurato le Giornate dell'evento "A voce alta" giunta all'ottava edizione. Ha letto alcune pagine di "Madame Bovary" di Gustav Flaubert, "Spleen" di Chatles Baudelaire, "Ulisse" di Henry Moonlock, " La convergenza della Met  versi sulla perdita del Titanic" di Thomas Hardy, "Nel ventre del mare" di Alessandro Barrico....
La natura è una grande romanziera. Lo dimostra con la sua prima personale Salvatore Graf che la mette in mostra (attraverso venti opere) da domani (28 ottobre, alle 19) fino al 10 novembre, alla Fonoteca di via Morghen n. 31 C/F, Napoli. Un racconto su carta e cartoncino dal titolo, dal titolo, appunto, "Natura narrante" Graf utilizza...
In questo Servizio Educativo d'una Soprintendenza che s'è chiamata in tanti modi e ora è "per i Beni Archeologici di Napoli" siamo diventati tutti grandi. Quando nel Museo in cui tuttora siamo a Napoli "il Museo" per antonomasia nacque l'ufficio dopo un paio d'anni d'incubazione e volontariato, era il 1980 ed eravamo "giovani della (Legge) 285". Maria,...
La collaborazione tra Coopculture e il Servizio Educativo, con Marco de Gemmis e i suoi collaboratori, nasce nel 1999, quando si sperimentava da pochissimo a Napoli questo nuovo rapporto tra il privato e l'istituzione pubblica all'interno dei musei e delle aree archeologiche, con l'unico obiettivo comune di rendere il bene fruibile, accessibile, accattivante, studiare nuove forme di comunicazione...