Liberamente tratto da L'amante guerriero, di Giordano Bruno Guerri e adattato a quattro mani dal regista Francesco Sala e da Edoardo Sos Labini, impegnato anche nel ruolo del poeta vate della nascente societ  di massa e del ventennio fascista, Gabriele "d'Annunzio" tra amori e battaglie (portato in scena al Mercadante di Napoli) è...
"La tirannia segue il tiranno - è una sventura per un uomo lasciar dietro di s una tenebra che abbia la sua forma" (Victor Hugo "I Miserabili"). Il volto del tiranno si è fatto protagonista sabato scorso al museo Madre che ha ospitato in occasione del mese di marzo dedicato alla donna in tutta Italia, un'esposizione di arte concettuale...
Il Madre apre le porte agli studenti e alla ricerca. A un anno dalla nascita del Dipartimento di Ricerca del polo museale contemporaneo, il museo di via Settembrini continua a proporre un modello innovativo in Italia di fruizione dell'arte. L'obiettivo, come racconta il direttore Andrea Viliani, non è solo quello di ricordare archiviando una storia dell'arte ormai nota, ma...
S.Chiara, una basilica in cui in tanti dormono un sonno giusto. Fra questi un ragazzo, Salvo D'Acquisto, vice brigadiere dei Carabinieri. Aveva appena 23 anni, quando decise di regalare la sua vita per salvarne tante altre. Un gesto che in pochi hanno capito, ma non è colpa loro. Sono persa in queste riflessioni, quando mi ritrovo a osservare un uomo che si ferma davanti...
>A distanza di quattro anni dalla sua ultima fatica editoriale, "Le vie nascoste", viaggio tra i borghi scomparsi d'Italia, tra le ghost town del'900, Antonio Mocciola torna con "Latte di iena", pubblicato con La Quercia Editore (pagg.104, 13 euro). Con un linguaggio asciutto ed elegante, l'autore ci accompagna, ci prende per mano in queste ventuno passeggiate nei boschi narrativi...