Ritorna lo spirito di Verdi al San Carlo, ritorna l'Aida. Dal 1998 non veniva rappresentata l'opera al Massimo napoletano e ora rieccola in una versione post-apocalittica per inaugurare, il 5 dicembre, la nuova stagione lirica. Essenziale e minimale la scenografia che dir  addio agli elefanti, alle piramidi e ai grandi allestimenti. Si tratta anche della prima opera con il...
Se la conferenza stampa si fosse svolta a Londra, la sala di qualsiasi luogo della capitale britannica sarebbe stata gremita di emittenti internazionali. Le belle notizie da Napoli e a Napoli non fanno clamore. Perch la citt  è condannata dalla sua stessa bellezza a essere maledetta e abitata da persone selvatiche, incivili, anarchiche, insofferenti alle regole...
« Il morto è morto diamo aiuto al vivo . Se lei dice questo proverbio a uno del Nord, gli fa immaginare la scena di un incidente in cui c'è un morto e c'è un ferito ed è ragionevole lasciare l il morto e preoccuparsi di salvare il ferito. Un siciliano invece vede il morto ammazzato e l'assassino e...
Napoli come non l'abbiamo mai vissuta e come probabilmente non ci saremmo mai aspettati di viverla. Una nuova Portobello sulle scalette di Montesanto per inaugurare l'iniziativa dell'associazione culturale Quartiere Intelligente sabato 7, 14 e 21 dicembre 2013 dalle 10 alle 15. Sorge spontanea la domanda sul come mai la scelta di una location verrebbe da dire un po' "bizzarra"...
Nel ventre di Napoli c'è un tunnel quello borbonico che accoglie storia e ingegno nel medesimo luogo. Il tunnel voluto da Ferdinando II nel 1853, e riutilizzato poi come rifugio antiatomico durante la seconda guerra mondiale, diventa luogo di storie talmente lontane nel tempo da sembrare leggende. Proprio per questo il ventre della citt  diviene palcoscenico naturale...