I picari di Maffeo di Raffaele Bussi ( Nicola Longobardi Editore - Castellammare di Stabia , pagg. 166, euro 15) è un libro ricco di spunti culturali, non da leggere tutto d'un fiato. Bisogna fermarsi, riflettere, aprire i cassetti della mente e conservare il patrimonio culturale e la latitudine che lo scritto propone. Inizia con una serena...
di questi giorni la notizia che la terza commissione consiliare della regione Campania ha approvato all'unanimit  la legge quadro per la promozione, il sostegno e lo sviluppo della cooperazione locale. La notizia conforta, visto che l'ultimo riferimento normativo in materia risale al 1977, e quindi ad un contesto socio-economico obsoleto. Ora la palla passa nelle mani del Consiglio....
Tutta la verit  nient'altro che la verit  è la lente di ingrandimento dietro alla quale viene vista l'Italia. Finalmente un politico (Michele Placido) che non riesce a mentire e dice tutta la verit , il vaso di pandora si apre e fa il suo ingresso uno squarcio dell'Italia di oggi, quella corrotta, quella dei raccomandati, quella dei ricchi, quella della...
La grande magia è una commedia in tre atti, scritta e interpretata da Eduardo De Filippo nel 1945/48. Luca De Filippo, porta in tourne in tutta Italia il testo e ne firma la regia. In scena, tredici attori, guidati dal regista che d  una impronta moderna, pur mantenendo la linea del teatro di tradizione. Molto bravi...
Il museo Cam di Casoria continua la sua rivoluzione artistica e offre asilo politico-culturale al centro artistico Tacheles di Berlino chiuso a settembre 2012 dalle autorit  tedesche. Storica "casa d'arte" berlinese, Tacheles, attivo dal 1990 e per molti solo un centro sociale, era diventato negli anni un simbolo della lotta contro gli effetti della globalizzazione culturale. Purtroppo anche la...