Dialogo e speranza. Identit  e memoria. Continuano gli incontri nelle biblioteche comunali di Napoli promossi dell'assessorato comunale alla cultura e al turismo, nati da una rete di collaborazione tra associazioni culturali ramificate sul territorio che hanno costruito una produttiva collaborazione con le dieci municipalit . Viaggio alla scoperta della scrittura ma anche ...
Se n'è andata in punta di piedi, oggi all'alba, nella sua grande e bella casa di piazza Dante dove amava riunire gli amici. Gentile e riservata. Com'era sempre. Con lo sguardo trasparente e l'anima di ragazza che aveva nel cuore l'amore per l'arte. Le ultime foto con la passione della sua vita sono state...
Mario Persico è l'artista del mondo alla rovescia, le cose non sono mai come appaiono, in lui il rapporto tra parole e oggetti, tra uomo e manufatti è invertito. Per questo la sua personale al Madre (via Settembrini, 79 Napoli) non poteva avere titolo diverso dall'esclamativo e incisivo "NO". Diciassette opere distinguono un percorso di quattro ambiti di ricerca...
Il luned mattina arriva sempre di domenica pomeriggio. Maria lo pensa tutte le volte. Ogni volta, avrebbe voluto trascorrere il fine settimana in modo originale, e invece si ritrova sospesa nella solita routine, stanca, per giunta. E lo sta pensando anche adesso, diretta all'acquario col marito e il figlio. Maria e Alessandro sono sposati da tre anni. Si sono conosciuti...
"Mm'è arrivata, stammatina, na cartulina E' na veduta 'e Napule che mm'ha mannato mmmema...". Poche parole, cariche di passione e di tristezza in una delle canzoni più celebri del repertorio della musica napoletana, sul tema degli emigranti "E soffro mille spseme, 'ncore tengo na spina, quanno cunfronto 'America cu chesta cartulina.", sofferenza, voglia di tornare a casa, pur...