Acqua, principio del mondo. Quando manca, la vita si spegne. Di questo bene prezioso si è parlato ieri nella chiesa di San Francesco Delle Monache a via Santa Chiara a Napoli. Protagonisti dell'incontro il poeta Ariele D'Ambrosio, il missionario comboniano Alex Zanotelli, il docente di epidemiologia alla Parthenope Giorgio Liguori, il direttore generale della Salerno Sistemi (servizi Idrici), Moahemed...
"I partiti non sanno vincere la pace. Il loro corpo è gi  stato attaccato da un virus pericoloso, la disonest , che li far  fuori. Roma è una capitale corrotta in una nazione infetta". Più o meno queste parole si sent dire il trentasettenne Giampaolo Pansa quando andò a intervistare Arrigo Benedetti all'inizio degli anni Settanta....
L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è stato fondato nel 1975 a Napoli da Enrico Cerulli, Elena Croce, Pietro Piovani, Giovanni Pugliese Carratelli e da Gerardo Marotta, che ne è anche il presidente, intorno alla biblioteca umanistica di oltre centomila volumi, messa insieme in un trentennio di pazienti ricerche di fondi librari in tutta Europa. A circa un trentennio dalla...
La Rai Radiotelevisione Italiana (Rai Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo...
E' uscito dalla scena del mondo circa un mese dopo aver compiuto 102 anni, il 13 marzo del 2002. Cittadino onorario di Napoli dal 1990, Hans Georg Gadamer, uno dei grandi pensatori del Novecento, allievo di Martin Heidegger, è stato un importante punto di riferimento dei borsisti dell'Istituto italiano per gli studi filosofici fondato dall'avvocato Gerardo Marotta....