Avevo gi  sentito parlare di Libere, avevo letto di questa pièce rappresentata a Roma con la Comencini, la Savino, la Ragonese e le altre. La trovai un'esperienza interessante ,viva e pensai che mi sarebbe piaciuto partecipare a un tipo di evento cos. Qualche tempo dopo, in un convegno sulle donne organizzato da Linda Irace dell'Associazione Tempo Libero intervenni con un pezzo...
Parlare di genere, di donne, di diritti e di libert  può sembrare datato, superato, inopportuno, ma è proprio parlandone che ci si rende conto che tanto, ancora, non è stato detto. Può sembrare un gioco di parole, questo incipit, ma per un'associazione culturale come la nostra che spazia fra tempo libero, arte, libri, hobby, il discorso sulle...
Nel maggio 2010, Cristina Comencini, a cui mi legano anni di amicizia e collaborazione, mi chiama per dirmi che c'è una riunione alla quale mi chiede di partecipare, e mi invia un documento che ha buttato giù insieme a un piccolo gruppo di donne, nato dall'emergenza di reagire all'avvilente retrocessione del paese sulla questione femminile, sui diritti, sulla rappresentanza,...
Il dialogo Libere andato in scena al Sannazaro, oltre a essere un originale esemplare di teatro "politico", ha una storia che penso valga la pena raccontare. La sua idea, realizzata poi con grande efficacia drammaturgica da Cristina Comencini, nasce all'interno di un gruppo di donne l'associazione Dinuovo (termine polisemico che evoca insieme la novit  e il ritorno), messa insieme...
La condizione e il ruolo delle donne nella societ  di oggi possono essere simbolicamente ed emblematicamente rappresentati da due eventi verificatisi in questi ultimi giorni. Da una parte in una cittadina della virtuosa Puglia delle giovani donne sono costrette a lavorare in nero per un salario assolutamente indecente, senza alcuna difesa dei diritti minimali assicurati dalle leggi sul lavoro...