Oggi si muore sempre più soli. La modernit  ha cancellato il significato profondo della morte, a cominciare dalle implicazioni di carattere religioso, e ne ha rimosso il pensiero dall'immaginario collettivo. In un'epoca di esaltazione della bellezza e della salute come valori di riferimento, la morte è tenuta lontana dai riflettori nel tentativo di esorcizzarne la presenza sempre incombente. La...
Dopo "Torre ncantata" (2009) Giulia Capolino, artista eclettica che vive e lavora a Napoli, si ripropone con "Musica dell'anima", un progetto che dal "fado-napoletano" la porta a esplorare le sonorit  indiane e arabe. "Un disco di riflessione che esalta l'aspetto devozionale" ama dire l'autrice. Scaturiti come da visioni oniriche e sciamaniche, i brani mettono in moto l'immaginazione e...
"Without Words", senza parole è il titolo della seconda delle tre coreografie presentate in prima serata al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, recentemente restaurato, nell'ambito della rassegna "Aria Nuova", promossa dal Teatro San Carlo. La serata è dedicata all'amore non a caso il titolo è "L'amore e il disamore". I tre balletti brevi, interpretati dai primi ballerini e...
Tutti i giorni sentiamo parole e discorsi del tipo "Ma che bel bambino. Sembra un Angelo". "Quella donna è proprio un Angelo" "Sei sempre stato il mio Angelo". "Balla, vola, canta… come un Angelo". Retaggio, forse, delle figure di grandi pittori e di bibliche credenze che ci inducono a proferire queste nostre affermazioni?Eppure quasi mai ci soffermiamo su di loro. Chi...
Tra archeologia e modernit , sulle orme di un tracciato che da anni si configura come un modus operandi, gli spazi del Museo Archeologico di Napoli ospitano le opere del maestro Giuseppe Pirozzi, con un'esposizione dal titolo "Oscilla e altri reperti", aperta al pubblico fino al 22 gennaio 2012. Raffinato nella tecnica, forte nella sua capacit  di comunicatore dell'immagine,...