Unit  architettonica, sistema politico, strumento di organizzazione e controllo: che cos'è la citt  e quale è stato il percorso storico che l'ha trasformata fino a oggi? A queste domande risponde "Filosofie della metropoli"(Carocci, euro24,80, pag.274), raccolta di saggi a cura di Matteo Vegetti , docente di antropologia culturale all'accademia di architettura di Mendrisio e filosofia estetica al politecnico di...
Dalla Spagna a Napoli il tratto è breve: la Galleria Napolinobilissima (piazza Vittoria 6)ospita infatti, fino al 4 dicembre 2009,(da luned a venerd ore 10-14 e 17-20; sabato ore 11-14) "Il nero non è solo buio", la prima personale italiana di Rossana Zaera. "Il nero non è solo buio" è un verso tratto da una poesia dell'artista spagnola, che...
Diciassette tracce che, unendo tradizione e modernit  del patrimonio musicale napoletano, offrono un osservatorio privilegiato sulla creativit  partenopea: hip hop, dub, pop, lounge, classica, deep house, ska, generi diversi tra loro che si fondono con naturalezza confermando che Napoli è mille culure ma anche mille musiche. Con questa filosofia, e con la collaborazione di molti cantanti partenopei, Gianni Simioli...
"L'essenziale è invisibile agli occhi". Cos scriveva Antoine Saint-Exupry, quasi settant'anni fa. Letta con gli occhi pratici del nostro presente e prestandosi ad un'interpretazione personale, questa frase assume significati leggermente diversi da quelli che ha voluto comunicare l'autore francese. Il suo significato, oggi, può essere espresso come simbolo di un essenza che vive sotterranea nelle citt  del nostro Paese....
Dalla musica al film. Oggi alle ore 18,30 nella sala conferenze dell'Ept del Palazzo Reale di Caserta (viale Giulio Douhet 2), verr  presentato e discusso il progetto del film d'arte "I sentieri di Orgh". La regia è di Luigi Esposito e Vincenzo Mistretta, ispirato all'opera pianistica "Orghè", composta da un ciclo di trentacinque brani per pianoforte, dello stesso Esposito,...