«Guardo le facce e mi chiedo se davvero sono rimasti tutti fermi mentre io andavo, nella dissonanza di un richiamo che non tutti hanno inteso uguale.» Questo frammento da un racconto di Barbara Balzerani (Gita uno dei tredici che compone la raccolta, La sirena delle cinque, 2003) mostra l'incessante e approfondito autochiarimento che l'autrice ha cominciato a consegnare alla...
Se provassimo a chiedere agli italiani cosa pensano della scuola, ci accorgeremmo che l'opinione generale raccoglie qua e l  una serie di frasi fatte, sensazioni, malumori, accuse alla politica e alle disastrose riforme degli ultimi tempi, preoccupazione per insegnanti senza cattedra. Quest'istituzione cos familiare da non sembrare un'istituzione, frequenta le labbra della gente e lascia addosso il presentimento...
Napoli e la pizza, un binomio che facilmente induce in banalit , eppure, dentro il piatto, c'è tutta la storia del costume di una citt , c'è l'antropologia del crocevia del Mediterraneo che ha adottato la focaccia di farina e acqua tanto diffusa nel sud fino all'Africa e i pomodori portati dall'America attraverso la Spagna. Arcinota, arcimangiata, rituale che divide le...
L'impegno a favore della citt  di Napoli e un intento culturale e civile connotato da una forte valenza sociale sono le chiavi di lettura delle iniziative che promuove l'Associazione Napoli Capitale Europea della Musica, nata grazie all'infaticabile impegno di Franco Iacono e attualmente presieduta dal direttore artistico Filippo Zigante (in foto) con la direzione musicale di Susanna Pescetti. La...
Chiaiano: una bellezza rifiutata. Il progetto realizzato e promosso dall'associazione "Il Vagabondo", con l'aiuto del Coordinamento civico Ferreo, dell'associazione Free Bacoli e del presidio di Chiaiano, arriva in uno dei luoghi più martoriati della nostra regione.Rivalutare le bellezze artistiche e ambientali in zone che la devastazione ambientale e la mano incauta dell'uomo hanno messo ai limiti della visibilit : questo...