Immagijna film festival Film Festival torna all’Art Garage di Pozzuoli (Via Bognar, 21) dal 5 al 9 novembre. Un appuntamento internazionale dedicato all’intreccio di danza, immagine in movimento e linguaggi visivi contemporanei e si propone come piattaforma di visibilità e confronto per registi, coreografi e artisti visivi.
Con più di 100 film di altissima qualità giunti quest’anno da ogni parte del mondo, Immagi]na si conferma come una delle poche realtà italiane continuative nel panorama della videodanza e del film sperimentale, con un programma fitto di proiezioni, performance, workshop e incontri con artisti e professionisti del settore.
Uno dei punti di forza di questa VII edizione è la giuria internazionale che valuterà le opere in gara e che sarà composta da personalità di altissimo profilo nel mondo della danza, del cinema, della cultura e della critica: il Presidente Giuseppe Borrone (critico cinematografico e curatore, da oltre trent’anni attivo nella programmazione di cinema d’autore e nella direzione di festival), Bettina Milz (dramaturga e curatrice tedesca, figura chiave nelle politiche culturali europee per la danza, ora coordinatrice del Centro Pina Bausch), Carol Linda Dickey (curatrice e manager internazionale, co-fondatrice di Performing Arts Strategies, LLC / American Dance Abroad), Alessandra Pescetta (regista e artista visiva, con una carriera che spazia dai videoclip premiati a Cannes ai festival internazionali e ai Nastri d’Argento), Giuseppe Distefano (giornalista e critico di danza e teatro, tra le firme di Danza&Danza e fotografo di scena di grande esperienza), Fiorenza d’Alessandro (coreografa e regista, direttrice di DanceScreen in the Land realizzato da Canova 22) e Maria Di Razza (regista e animatrice, autrice di corti pluripremiati e selezionati in festival di rilievo mondiale, tra Venezia e i Nastri d’Argento).
Oltre alle proiezioni e alle performance, il festival propone una serie di incontri speciali che rappresentano momenti di approfondimento unici, ponendo al centro il dialogo tra i protagonisti della scena contemporanea.
Venerdì 7 novembre (ore 20,15), Giuseppe Borrone incontra la regista Alessandra Pescetta; il critico cinematografico dialogherà con la regista, dalla formazione all’Accademia di Belle Arti di Venezia agli insegnamenti di maestri come Marco Bellocchio, ripercorrendo l’evoluzione del suo linguaggio visivo.
Sabato 8 novembre (ore 19:00), Manuela Barbato incontra Martina Tordiglione e Rubén Bañol, per esplorare attraverso un dialogo a tre le connessioni tra coreografia, regia e pedagogia del movimento, svelando i processi creativi che legano la danza dal vivo alla sua trasposizione cinematografica, con particolare attenzione alla metodologia di insegnamento di Bañol e al suo approccio al movimento come linguaggio trasversale.
In contemporanea con le proiezioni, dal 5 al 16 novembre potrete visitare la mostra fotografica “Hommage a Roland Petit – I rapporti del grande coreografo francese con l’Italia e gli Enti Lirici”, a cura di Asmed. L’esposizione celebra il centenario della nascita di Petit attraverso un percorso monografico con immagini dei suoi maggiori balletti rappresentati al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro dell’Opera di Roma e al Teatro di San Carlo di Napoli.
Per saperne di più
https://artgarage.it/







