Maschio Angioino/ Musica al castello tra jazz, ritmi caraibici e teatro d’autore: apre la rassegna il gruppo salentino Après la classe (25 luglio – 3 agosto)

0
121

Jazz, funk, ritmi caraibici e teatro d’autore: ecco i principali ingredienti di “Musica al Castello”, in programma dal 25 luglio al 3 agosto nel cortile monumentale di Castel Nuovo, noto anche come Maschio Angioino.
L’iniziativa è promossa e finanziata dal Comune di Napoli per “Napoli Città della Musica”, nell’ambito della rassegna “Estate a Napoli 2025”, ed è organizzata dalla società Arealive.
Spiega Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli: «La rassegna rappresenta uno dei grandi eventi della programmazione di ‘Estate a Napoli’, che si è rinnovata quest’anno puntando con decisione sulla qualità delle proposte offerte alla città e ai suoi visitatori. È un segnale forte di come Napoli continui a investire sulla cultura come motore di aggregazione e identità. Così il Maschio Angioino, monumento simbolo della nostra storia, diventa ogni sera un punto di incontro per chi ama ascoltare, riflettere e lasciarsi coinvolgere da suoni e narrazioni che parlano di passato e presente, di radici e innovazione».
«Al centro della rassegna – aggiunge Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo – c’è il concetto di contaminazione, che è una delle parole chiave di ‘Napoli Città della Musica’: l’incontro e la fusione di generi, stili e tradizioni diverse, che rendono unica un’identità sonora. Sposando questa visione, l’Amministrazione comunale continua a impegnarsi nella valorizzazione della musica come linguaggio universale, in grado di unire culture e generazioni differenti».
Il cartellone, che abbraccia influenze provenienti dal Mediterraneo, dal Centro America e dalla scena jazz internazionale, celebra la varietà e la ricchezza delle caratteristiche sonore e culturali della città: Napoli non è solo un luogo ma un suono, una vibrazione, un racconto che da secoli si mescola con le voci del mondo.
È questa la sfida raccolta da “Musica al Castello” che parte venerdì 25 luglio con i pugliesi Après La Classe (foto) in “Casa di Legno Tour”: il gruppo salentino porta sul palco un mix esplosivo di ska, reggae, rock e ritmi balcanici. Il 26 luglio è la volta dei bolognesi Rumba de Bodas con il loro viaggio senza confini tra funk, jazz, latin e swing, pronti a far ballare il pubblico tra assoli di tromba e testi che parlano di libertà. Il 27 luglio tocca a Daniele Sepe con “Sepè le Mokò”: il sax ribelle di Napoli incontra il cinema con una sonorizzazione dal vivo del cult “Totò le Mokò”, per un omaggio in chiave jazz alla città e alla sua capacità di far ridere e pensare allo stesso tempo.
Il 28 luglio è il turno dei milanesi Calibro 35 in “Exploration Tour”: funk, effetti psichedelici e atmosfere da film anni Settanta, in un concerto tanto atteso poiché la band, dopo l’exploit internazionale, non è mai tornata a suonare in città.
Si cambia registro il 29 luglio con Roy Paci in “Live Love & Dance Tour”: il trombettista siciliano offre un jazz colto e popolare con un ensemble di eccellenza, formato da Jimmy Straniero al basso, Paolo Vicari alla batteria e Roberto De Nittis al pianoforte.
Una serata di musica e parole è in programma il 30 luglio con Gianfranco Gallo, che con “Captivo” propone uno spettacolo in grado di unire teatro e canzone d’autore, con testi che scavano nell’animo umano.
In scena, il 31 luglio
Moni Ovadia con “Rotte Mediterranee”: un viaggio tra canti ebraici, ballate greche e racconti di migrazioni, per ricordare che il Mediterraneo è sempre stato un mare di incontri, non di muri. Per il 1° agosto è prevista la performance de La Municipal: il duo salentino intreccia versi d’amore e melodie indie pop in “Dopo Tutto Questo Tempo Tour”. Il 2 agosto il palco è per i salernitani A Toys Orchestra e il loro “Midnight Again Tour”: rock ipnotico e tracce viscerali per una delle band più amate della scena alternativa italiana.
Gran finale, il 3 agosto, con i milanesi Il Mago del Gelato, che propongono il loro jazz-funk irriverente con brani estratti dall’album “Chi è Nicola Felpieri?”.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Apertura cancelli ore 20.00. Inizio concerti ore 21.00.

Maschio Angioino/ Music at the castle, including jazz, Caribbean rhythms, and auteur theater: the Salento group Aprés la classe opens the festival (July 25 th- August 3rd)

Jazz, funk, Caribbean rhythms, and auteur theater: these are the main ingredients of “Music at the Castle,” scheduled from July 25th to August 3rd in the monumental courtyard of Castel Nuovo, also known as Maschio Angioino. The initiative is promoted and funded by the City of Naples for “Naples City of Music,” as part of the “Summer in Naples 2025” program, and is organized by Arealive.
Sergio Locoratolo, coordinator of cultural policies for the City of Naples, explains: “The program represents one of the major events in the “Summer in Naples” program, which has been revamped this year with a strong focus on the quality of the offerings offered to the city and its visitors. It is a strong signal of how Naples continues to invest in culture as a driver of aggregation and identity. Thus, Maschio Angioino, a monument that symbolizes our history, becomes a meeting place every evening for those who love to listen, reflect, and be captivated by sounds and narratives that speak of past and present, of roots and innovation.”
“At the heart of the festival,” adds Ferdinando Tozzi, the Mayor’s delegate for the music and audiovisual industries, “is the concept of contamination, which is one of the key words of ‘Naples City of Music’: the meeting and fusion of different genres, styles, and traditions that create a unique sonic identity. Embracing this vision, the city administration continues to commit to promoting music as a universal language, capable of uniting different cultures and generations.”
The program, which embraces influences from the Mediterranean, Central America, and the international jazz scene, celebrates the variety and richness of the city’s sonic and cultural characteristics: Naples is not just a place but a sound, a vibration, a story that has mingled with the voices of the world for centuries.
This is the challenge taken up by “Musica al Castello,” which kicks off Friday, July 25th with the Apulian band Après La Classe on their “Casa di Legno Tour”: the Salento group brings an explosive mix of ska, reggae, rock, and Balkan rhythms to the stage. On July 26th, it’s the turn of Bologna’s Rumba de Bodas with their boundless journey through funk, jazz, Latin, and swing, ready to get the audience dancing with trumpet solos and lyrics about freedom. On July 27th, it’s Daniele Sepe’s turn with “Sepè le Mokò”: the rebellious saxophone player from Naples meets cinema with a live soundtrack of the cult classic “Totò le Mokò,” for a jazz-inspired tribute to the city and its ability to make people laugh and think at the same time.
On July 28th, it’s the turn of Milan’s Calibro 35 on their “Exploration Tour”: funk, psychedelic effects, and a 1970s film vibe, in a long-awaited concert since the band, after their international success, has never returned to the city.
A new direction awaits on July 29th with Roy Paci on the “Live Love & Dance Tour“: the Sicilian trumpeter offers cultured and popular jazz with an excellent ensemble featuring Jimmy Straniero on bass, Paolo Vicari on drums, and Roberto De Nittis on piano.
An evening of music and words is scheduled for July 30th with Gianfranco Gallo, whose “Captivo” presents a show that blends theater and songwriting, with lyrics that delve into the human soul.
On July 31st, Moni Ovadia performs “Rotte Mediterranee”: a journey through Hebrew songs, Greek ballads, and tales of migration, a reminder that the Mediterranean has always been a sea of encounters, not walls. La Municipal is scheduled for August 1st: the Salento duo intertwines love poems and indie pop melodies in “Dopo Tutto Questo Tempo Tour.” On August 2nd, the stage is for Salerno’s A Toys Orchestra and their “Midnight Again Tour”: hypnotic rock and visceral tracks from one of the most beloved bands on the Italian alternative scene.
The grand finale, on August 3rd, features Milan’s Il Mago del Gelato, who will perform their irreverent jazz-funk with tracks from their album “Chi è Nicola Felpieri?”.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.