Oltre i fuochi: è la prima edizione del Carditello Film festival che si svolgerà lunedì 28 e martedì 29 luglio. La rassegna è organizzata dall’associazione culturale Ferrara Film Festival, in collaborazione con aziende nazionali e locali impegnate in attività ambientali, turistiche, culturali ed enogastronomiche. Una manifestazione a ingresso gratuito, nata per raccontare – attraverso l’arte e l’intrattenimento – un nuovo Rinascimento ambientale, culturale e identitario.
Un festival con proiezioni di film in anteprima nazionale e internazionale, incontri con il pubblico, sfilate di moda ecosostenibile, performance musicali e attività divulgative legate alla transizione ecologica e all’innovazione sostenibile, con la partnership istituzionale della Fondazione Real Sito di Carditello e il sostegno del ministero della cultura, della Regione Campania e della Campania Film Commission.
Il Real Sito di Carditello – simbolo di riscatto per un territorio segnato da decenni di abbandono e degrado ambientale – esprime pienamente gli obiettivi del festival.
La cosiddetta “Terra dei fuochi”, martoriata dai roghi tossici e dal traffico illecito di rifiuti, oggi rinasce grazie a un intervento deciso da parte delle istituzioni, tra cui il ministero dell’ambiente e il ministero della cultura, e all’impegno della società civile.
Un intero ecosistema culturale e produttivo – dalle imprese agricole alle start-up green, dalle associazioni ai giovani artisti – partecipa a un festival pensato per la gente e con la gente, dove il cinema è solo uno degli strumenti per costruire una nuova identità.
Tra gli ospiti d’onore: Giancarlo Giannini, Martina Stella, Gabriele Cirilli, Roberto Ciufoli, Marco Spagnoli, Claudia Conte, Federica Luna Vincenti, Susy Del Giudice e Titta Fiore. Conduce Laura Lena Forgia.
Il Real Sito di Carditello fu edificato nel 1787 per volere di Ferdinando IV di Borbone nella provincia di Caserta, su un terreno già individuato da Carlo di Borbone per la produzione agricola e l’allevamento di cavalli.
Progettato da Francesco Collecini, allievo di Luigi Vanvitelli, il complesso è composto da una palazzina centrale con loggiato e belvedere, edifici di servizio, un galoppatoio ellittico con due fontane monumentali e un tempietto circolare al centro.
Oggi, grazie al lavoro della Fondazione, Il Real Sito è stato recuperato dal degrado ed è tornato ad essere culla di contaminazioni artistiche e di impegno civile.
Per saperne di più
www.carditellofilmfestival.com e-mail: director@ferrarafilmfestival.com mob: +39 366 9276722


Real sito/ The Carditello Film Festival is born: guests include Giancarlo Giannini
and Martina Stella
Beyond the Fires: this is the first edition of the Carditello Film Festival, taking place on Monday, July 28th and Tuesday, July 29th. The festival is organized by the Ferrara Film Festival cultural association, in collaboration with national and local companies engaged in environmental, tourism, cultural, and food and wine activities. This free event was created to narrate—through art and entertainment—a new environmental, cultural, and identity-building Renaissance.
A festival featuring national and international film screenings, public meetings
, eco-sustainable fashion shows, musical performances, and outreach activities related to ecological transition and sustainable innovation, with the institutional partnership of the Real Sito di Carditello Foundation and the support of the Ministry of Culture, the Campania Region, and the Campania Film Commission.
The Royal Site of Carditello—a symbol of redemption for an area marked by decades of abandonment and environmental degradation—fully embodies the festival’s objectives.
The so-called “Land of Fires,” ravaged by toxic fires and illegal waste trafficking, is now reborn thanks to decisive intervention by institutions, including the Ministry of the Environment and the Ministry of Culture, and the commitment of civil society.
An entire cultural and productive ecosystem—from agricultural businesses to green startups, from associations to young artists—participates in a festival designed for the people and with the people, where cinema is just one tool for building a new identity.
Guests of honor include: Giancarlo Giannini, Martina Stella, Gabriele Cirilli, Roberto Ciufoli, Marco Spagnoli, Claudia Conte, Federica Luna Vincenti, Susy Del Giudice, and Titta Fiore. Hosted by Laura Lena Forgia.
The Royal Site of Carditello was built in 1787 at the behest of Ferdinand IV of Bourbon in the province of Caserta, on land already identified by Charles of Bourbon for agricultural production and horse breeding.
Designed by Francesco Collecini, a student of Luigi Vanvitelli, the complex consists of a central building with a loggia and a belvedere, service buildings, an elliptical riding track with two monumental fountains, and a small circular temple in the center.
Today, thanks to the Foundation’s work, the Royal Site has been recovered from decay and has once again become a cradle of artistic influence and civic engagement.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.