Sapri protagonista su Rai 1. Oggi alle 12 l’appuntamento con Vista mare. Continua il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano. Sabato 30 agosto 2025, alle 12.00, le telecamere guidate da Federico Quaranta e Diletta Acanfora raggiungeranno il cuore del Cilento, un territorio che unisce il fascino del mare cristallino alla maestosità delle montagne e a una storia millenaria.
La puntata inizierà sullo Scoglio dello Scialandro, sormontato dalla celebre statua della Spigolatrice di bronzo, simbolo della città e memoria di un passato legato al Risorgimento.
L’esplorazione proseguirà lungo la costa cilentana, tra grotte sommerse e scorci spettacolari. Grotta Chiacchio: scoperta nel 2013 a circa 30 metri di profondità, rappresenta una delle testimonianze più recenti della ricchezza speleologica del mare cilentano.
Grotta Petrosino: conosciuta fin dagli anni ’90, è un punto di riferimento per gli appassionati di immersioni e per chi studia i fondali marini della zona. Questi luoghi, caratterizzati da biodiversità e fascino geologico, rendono unico questo tratto di costa che ogni anno attira visitatori da tutta Italia
Dai monti alla storia
Dalle acque trasparenti del mare il viaggio si sposterà verso le montagne, per raccontare la parte più interna e autentica del Cilento. A Sanza, piccolo borgo ricco di storia, le telecamere ripercorreranno le vicende della spedizione di Carlo Pisacane, che nel 1857 approdò nel vicino Golfo di Policastro con un sogno di libertà e giustizia sociale. Una pagina drammatica ma fondamentale della storia risorgimentale, che ancora oggi segna l’identità culturale del territorio.
A dominare il paesaggio del Parco Nazionale del Cilento si erge il maestoso Monte Cervati, la vetta più alta del parco e la seconda della Campania. Un luogo che unisce natura incontaminata e spiritualità. Qui si trova la suggestiva Grotta della Madonna della Neve, incastonata nella roccia e raggiungibile attraverso il Sentiero Storico della Madonna della Neve. Un luogo di fede e tradizione, frequentato dai pellegrini che da secoli vi si recano in occasione delle celebrazioni religiose.
Un’occasione per scoprire il Cilento attraverso il racconto di Federico Quaranta e Diletta Acanfora, con immagini che porteranno il pubblico alla scoperta di uno dei territori più affascinanti del Sud Italia.
Per saperne di più
https://www.raiplay.it/