Capodichino/ Associazione Maria Malibran: concerti tra note dell’anima e la grande tradizione lirica italiana

0
78

Concerti a Capodichino. Con “Musica in Aeris” dell’associazione Maria Malibran è un articolato percorso culturale creato con l’obiettivo di promuovere la musica come strumento di coesione sociale, valorizzazione del territorio e crescita culturale.
Nel suo programma artistico nel 2025 l’Associazione ha realizzato iniziative che hanno coinvolto l’Aeronautica Militare dell’Aeroporto di Capodichino grazie al comandante Massimo Maieron, la Parrocchia dell’Immacolata Concezione di Capodichino con monsignor Doriano Vincenzo De Luca ed il Comune di San Giorgio a Cremano, integrando arte, memoria e innovazione nel segno della grande tradizione musicale italiana ed europea.
Tre i concerti tra novembre e dicembre. Il 12 novembre alle 11 presso il comando militare di Capodichino nel salone degli Aviatori, Carlo Berton (foto) con il suo recital, Un piano per l’orizzonte, le note dell’anima tra neo classical, jazz e milonga, accompagna il pubblico in un viaggio musicale che ha il sapore della ricerca e della libertà. Le note scorrono come pagine di un diario sonoro con le atmosfere dense e malinconiche di Astor Piazzolla. A questi maestri, Berton affianca brani propri, scritti come piccole confessioni in musica, che svelano la parte più intima del suo universo creativo.
Il 2 dicembre l’appuntamento è con “Ma L’Amor Mio Non Muore, La Vera Storia di Maria Callas” nella chiesa dell’Immacolata Concezione di Capodichino alle 19. Lo spettacolo è liberamente ispirato al libro di Renzo Allegri con testo di Doriano Vincenzo De Luca, con la soprano e attrice Raffaella Ambrosino interprete di Maria Callas.
Un raffinato spettacolo musicale che ripercorre la vita straordinaria e tormentata di Maria Callas. Lo spettacolo intreccia il racconto biografico della Divina con l’esecuzione dal vivo dei brani più celebri del suo repertorio, in una drammaturgia musicale intensa e coinvolgente.
Il 19 dicembre si torna nel salone degli Aviatori del comando militare di Capodichino alle 20 per “Nel nome dell’Aria” concerto di gala con Raffaella Ambrosino – soprano, Gennaro Monè – tenore, Andrea Ambrosino – controtenore e il coro A.M.I. che chiude la rassegna come un inno alla voce umana e alla grande tradizione lirica italiana.
Una serata elegante e festosa, dove le arie più amate di Verdi, Puccini, Bellini, e canti di tradizione natalizia per la chiusura dell’anno, torneranno a risuonare attraverso le voci di giovani cantanti lirici partenopei, promesse della nuova generazione.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.