La tavola Strozzi. Prima assoluta di un imperdibile omaggio alla Napoli aragonese che sabato 22 novembre alle 21 (ingresso gratuito) animerà il centro culturale Arci Movie Giorgio Mancini a Ponticelli, nella zona orientale di Napoli.
Lo spettacolo è realizzato da un gruppo di drammaturghi napoletani e da altri artisti profondamente legati alla città: Gian Maria Cervo, Fabio Pisano, Matteo Bertolotti, Elvira Buonocore, Dionisio Capuano, Marco Curci, Noemi Francesca, Domenico Ingenito e Alessandra Ragosta (foto).
Un lavoro corale per tradurre in opera teatrale una delle opere pittoriche più affascinanti ed enigmatiche che ritraggono il capoluogo campano: è il dipinto commissionato dal banchiere Filippo Strozzi che offre l’unica veduta oggi esistente della Napoli del XV secolo.
Lo spettacolo, con la regia di Riccardo Festa, anche interprete, vedein scena anche Annalisa Renzulli che dirige la rassegna “Imagico napoletano” (in cui rientra la performance) per Affabulazione insieme a Roberto D’Avascio. «Imagico napoletano – afferma l’attrice- ha realizzato la nostra idea di creare una visita ai punti focali della Napoli Aragonese narrata con i linguaggi del contemporaneo. Un viaggio dove l’alto e il basso si sono contaminati continuamente come succede da secoli nella nostra città».
Lo spettacolo nasce da contrasti di stili che hanno permesso di riprodurre quel pullulare di attività e quella sontuosa ricchezza di dettagli presenti sulla tavola pittorica che li ha ispirati.
Con Festa e Renzulli completano il cast due attori napoletani dal curriculum consolidato come Valentina Curatoli e Carlo Di Maio e il ventenne performer e modello Eugenio Castaldo che questa estate ha preso parte a un progetto teatro-filmico di Cervo e Bruce LaBruce, alla sua terza esperienza teatrale). Necessaria la prenotazione al numero 339 311 35 14.

Ponticelli/ Arci Movie Cultural Centre Giorgio Mancini: on stage, the Strozzi painting: when a masterpiece becomes a theatrical work

La tavola Strozzi. The premiere of an unmissable tribute to Aragonese Naples will enliven the Arci Movie Giorgio Mancini cultural centre in Ponticelli, in the eastern part of Naples, on Saturday the 22nd of November at 9 p.m. (free admission).
The show is produced by a group of Neapolitan playwrights and other artists deeply connected to the city: Gian Maria Cervo, Fabio Pisano, Matteo Bertolotti, Elvira Buonocore, Dionisio Capuano, Marco Curci, Noemi Francesca, Domenico Ingenito and Alessandra Ragosta (photo).
It is a choral work that translates one of the most fascinating and enigmatic paintings depicting the capital of Campania into a theatrical work: the painting commissioned by the banker Filippo Strozzi, which offers the only existing view of 15th-century Naples.
The show, directed by Riccardo Festa, who also performs in it, also features Annalisa Renzulli, who directs the “Imagico napoletano” (Neapolitan Imagination) exhibition (which includes the performance) for Affabulazione together with Roberto D’Avascio. ‘Imagico napoletano,’ says the actress, ‘has realised our idea of creating a visit to the focal points of Aragonese Naples narrated in contemporary languages. A journey where high and low have continuously influenced each other, as has been the case for centuries in our city.’
The show stems from contrasting styles that have made it possible to reproduce the bustling activity and sumptuous richness of detail found in the painting that inspired them.
Festa and Renzulli are joined in the cast by two Neapolitan actors with established careers, Valentina Curatoli and Carlo Di Maio, and 20-year-old performer and model Eugenio Castaldo, who took part in a theatre-film project by Cervo and Bruce LaBruce this summer, his third theatre experience. Reservations are required on 339 311 35 14.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.