Venticinque anni e non li dimostra. Raggiunge il traguardo 2014 “Ridere”, festival del teatro comico e del cabaret, organizzato dall’associazione culturale Bruttini, in collaborazione con il Teatro Totò, oasi del tempo libero per chi resta in citt . Nel cortile del Maschio Angioino l’estate a Napoli la sera alle 21.30 ha un appuntamento fisso. Da oggi fino al 7 settembre, si fa il pieno di buonumore. E non si poteva che cominciare con l’esortazione dello spettacolo “Signori si ride” dell’inossidabile Giacomo Rizzo (7 e 8 agosto). Non un’operazione nostalgia, ma una vera e propria “scuola della risata” che vedr  il pubblico partecipe e frizzante grazie ai ritmi incalzanti della messinscena.
Il 9 agosto Peppe Iodice  in Stavolta mi butto”. One man show, Iodice, forte dei successi  di Zelig off, Zelig e Colorado,  è artista dalla comicit  immediata; nei suoi spettacoli “annusa” il pubblico con il quale improvvisa molto prima di inondarlo con il suo cabaret dalla battuta fulminea e con i suoi monologhi davvero esilaranti. In questo recital,propone il meglio del suo nuovo repertorio, spaziando fra i ricordi d’infanzia e le nuove esperienze di marito-genitore, con le sue immancabili stilettate contro gli intellettuali.
Si continua il 10 agosto con Gigi Savoia in “Napoletani a Mosca”  due atti unici del grande autore russo Cechov rielaborati e conditi con  il sagace spirito partenopeo. Musica il 12 agosto per Diego Sanchez in “Stasera canto io”. Raggiunti i suoi primi 40 anni (con 25 di carriera), Sanchez  ripercorre le fasi salienti della sua vita.
Dopo la serata del 13 agosto con i soprani Anna Caso, Nunzia D’Alessio e Angela Gragnaniello accompagnati al piano da Antonello Cascone torna, dal 14 al 16 agosto, un protagonista indiscusso da anni dell’estate partenopea,  Vittorio Marsiglia in “Isso, essa e o malamente” con Lucio Bastolla, Barbara Corcione, Saverio Mattei. Irrefrenabile divertimento con il tipico triangolo della classica “sceneggiata”.
 E ancora  il 17 agosto Stefano Sarcinelli e Francesco Paolantoni in  “Basta”. Il 21 e 22 agosto Simone Schettino in “Se permettete vorrei andare oltre” con Roberto Capasso e Pino Mosca  mentre il 23 e 24 agosto, Benedetto Casillo ripropone il sempreverde testo di Paola Riccora (l’autrice di teatro che, all’inizio del secolo scorso, lanciò i fratelli De Filippo sulla ribalta nazionale), “Nu mese o ffrisco,  lieve, giocoso, genuino,  gioiello della napoletanit .
Il  25 agosto il cabaret de I Briganti sul palco, il  27 agosto Marianna Mercurio in “Non solo scugnizzi”, il il 28 e 29 agosto l’irresistibile  brio di Gino Rivieccio con lo show" Stiamo freschi " ,  raccolta dei suoi cavalli di battaglia incorniciati col solito garbo e la consueta verve, sottolineati dal violino di Lella Viscardi e dal piano di Mario Messina. Il 31, Lino D’Angiò propone “Da grande voglio fare il sindaco”, comizio spettacolo con il quale  sta dimostrando a tutta la Campania che un altro modo di fare politica esiste, il suo. Un programma trasversale, scritto per la gente e portato nei teatri finalmente da uno che quelle tavole ben le conosce. 
Primo settembre con  Giovanni Esposito e Francesco Procopio in “Atletico minaccia footbal club” e il 2 c’è la compagnia  De Filippo con “E’ arrivata la felicit “, due atti unici di Peppino De Filippo,  con Umberto Bellissimo e  gli attori della compagnia di Luigi De Filippo che li dirige in scena  storie dove si riflette a colpi di amara comicit . Il 3 settembre grande festa in memoria di Nunzio Gallo con i figli Gianfranco e Massimiliano e Gianluca Di Gennaro in “Ho cantato ad occhi aperti da Napoli al sogno”. La figura del celebre cantante viene ricordata per la prima volta dopo la sua scomparsa avvenuta nel febbraio 2008. 
Segue il 4,  l’ironia trasgressiva e spietata di Peppe Lanzetta con  “L’urlo”. Al suo fianco “I Letti Sfatti” tra ricerca musicale, canzone e teatro. C’è anche posto per un omaggio a Jannacci.
Da Castel Nuovo in piazza Municipio al centro antico. Finale nel cortile di San Domenico Maggiore alle 21 il 7 settembre con Angelo Gilardino, World Prèmieres, concerto del Sepeitho  Grande Orchestra Sinfonica Russa diretta da Leonardo Quadrini.
Info e prenotazioni tel. 0815647525
Festival del Teatro Comico e del Cabaret
MASCHIO ANGIOINO
7 AGOSTO  6 SETTEMBRE
7 SETTEMBRE CORTILE di SAN DOMENICO MAGGIORE
Tutte le sere alle  21,30  (Biglietto 12 euro  posto unico numerato)
In foto, Giacomo Rizzo e Paola Riccora, autrice del testo "Nu mese ‘o ffrisco, proposto da Benedetto Casillo
            
		





