Sar  un  weekend speciale, il prossimo.  Sabato  24 e  domenica  25 settembre, le giornate europee  dedicate alla partecipazione al patrimonio. All’iniziativa aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private a Napoli, Salerno, Caserta, Avellino, Benevento. Oltre 50 gli  appuntamenti proposti nei Musei del Polo museale della Campania  e nei musei non statali che hanno aderito. Sabato  si entra  dalle  19 alle  22 pagando solo un euro. 
Ci sar  nella schiera dei  musei, anche il tempio partenopeo  del contemporaneo. Il Madre di via Settembrini 79.  Qui si possono visitare le mostre in  Luna di latte dell’artista francese Camille Henrot,e Attesa. 1960-2016, la più ampia mostra retrospettiva mai dedicata alla ricerca artistica di Mimmo Jodice (Napoli, 1934), maestro della fotografia contemporanea (fino al 24 ottobre 2016, sala Re_PUBBLICA MADRE al piano terra e terzo piano). Si potr  accedere anche al progetto le opere della collezione site-specific e quelle di Per_formare una collezione, progetto avviato nel 2013 e dedicato dal museo alla costituzione progressiva della sua collezione. L’ingresso serale è dalle 19.30 alle 22.30
Tra gli appuntamenti di sabato, quello a Castel Sant’Elmo. Alle 20 e alle 21 si potr  partecipare (con un doppio appuntamento) a una performance che racconter , attraverso la storia di un amore, alcuni episodi della rivoluzione del 1799 avvenuti nel Castello e l’eredit  culturale cheha lasciato  alla citt .
Al Museo duca di Martina nella bellissima villa La Floridiana al Vomero sabato 24 settembre alle 19, la direttrice Luisa Ambrosio presenta il programma delle attivit  per la nuova  stagione. Una anticipazione delle iniziative previste nei prossimi mesi tra visite gratuite al museo, ilaboratori e degustazioni. Alla manifestazioni  partecipano le associazioni  Le Nuvole,  Progetto Museo, Artikebana, Ten Shin-Cuore di Cielo Puro, Golfo Mistico, Yoga Integrale, Un SorRiso Integrale e le Imprese Dolce Idea di Gennaro Bottone, La Fragranza di Giovanni Esposito, Il piacere di offrire il tè di Antonia Grippa, Cantine Salvatore Martusciello, La Montanara store, Olio Cavalier Tizzani, La Fiammante.
Domenica 25, a Palazzo  reale di Napoli,  dalle 9,30 alle 16. 30,  dopo il grande successo dell’iniziativa proposta a maggio, in occasione della festa dei musei,  si  ripropone al pubblico la visita straordinaria all’alcova della regina Maria Amalia. Qui è venuta alla luce la decorazione originale del soffitto, un dipinto murale del 1738 realizzato da Nicola Maria Rossi, allievo di Francesco Solimena. 
A Capodimonte,  visite guidate gratuite sabato 24 (ore 11) e domenica 25 settembre 2016  (ore 11 e ore 16) alla scoperta delle sale dedicate al giovane sovrano. I visitatori potranno attraversare, in compagnia di una guida del servizio educativo, le sale di rappresentanza della Reggia dedicate a Carlo di Borbone e alla sua sposa, la regina Maria Amalia di Sassonia sale in cui lo scorso maggio è stato organizzato un allestimento appositamente dedicato alle manifatture protette fondate nel Regno dal re e che sar  mantenuto fino al 31 dicembre 2016.
Al museo archeologico dei Campi Flegrei. Bacoli, visita domenica alle 10.30. Nel castello di Baia, la sezione del museo dedicata a Puteoli ne racconta le complesse vicende storiche dalla prima espansione della colonia augustea, ai nuovi assetti urbani voluti dagli imperatori per la colonia neroniana, alla fase tardo-antica testimoniata dalle ville di campagna prossime alla citt . L’importanza dell’antica Puteoli e il suo carattere cosmopolita rivivono nel percorso di visita attraverso i reperti presentati. La visita è a cura di Pasquale Schiano di Cola.
Per saperne di più
www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_769121374.html
tel. 081.19313016
Al Madr, via Settembrini 79,  luned-domenica 10-19
info@madrenapoli.it
In foto, ritratto di Carlo di Borbone

 
             
		






