Bagnoli/ Ex base Nato: nasce il polo dell’audiovisivo. Ci sarà anche una scuola regionale dedicata a Francesco Rosi per formare le nuove generazioni

0
78

Nasce il distretto campano dell’audiovisivo. Inaugurato ieri a Napoli, il nuovo polo di produzione e formazione per l’industria cinematografica ed audiovisiva.
Nel cuore dell’ex zona industriale di Bagnoli, al piano terra nell’edificio D nell’area militare che accoglieva il Comando Nato per il Sud Europa, offrirà alle produzioni nazionali e internazionali attive sul territorio vari servizi di primaria e strategica rilevanza.
Dal cineporto, con spazi dedicati alle varie necessità logistiche (casting, sartoria e uffici) all’area attrezzata per il “co-working”, con sale riunioni, desk operativi, punti ristoro e area proiezioni, attraverso cui facilitare e stimolare l’incontro e le possibili connessioni tra le figure professionali e le aziende operanti in Campania in ambiti e servizi differenziati del settore audiovisivo.
Il simbolico taglio del nastro del presidente della Regione Vincenzo De Luca De Luca ha aperto al pubblico, di operatori del settore, giornalisti e studenti, i nuovi spazi per una prima visita a cui hanno preso parte l’attrice e produttrice Carolina Rosi, Antonio Marciano (presidente della Fondazione Campania Welfare), Titta Fiore e Maurizio Gemma (rispettivamente presidente e direttore della Film Commission Regione Campania).
Una nuova struttura polifunzionale di 2000 metri quadrati finanziata dalla Regione Campania,  a completamento di una strategia avviata con la Legge Cinema del 2016, con un investimento di circa 7,2 milioni di euro, e realizzata dalla Film Commission Regione Campania.
Primo importante tassello di un progetto che, con un investimento complessivo di 60 milioni di euro,  si completerà a Bagnoli con la ristrutturazione dell’intero edificio (circa 10.000 mq), dell’adiacente teatro e della attigua ex Officina Meccanica della dismessa base militare (che diventerà un Polo per le scenografie) mentre Salerno sarà sede di una struttura “water tank” (per le riprese subacquee), di un teatro digitale e di un cineporto.
Il progetto complessivo del distretto campano dell’audiovisivo include l’avvio delle attività della Scuola regionale dell’audiovisivo Francesco Rosi, diretta da Armando Mauro.
Prima scuola pubblica del Sud Italia per la formazione e l’aggiornamento delle competenze dei professionisti del comparto, è dotata di quattro aree didattiche, una sala di posa, uno studio per regia, montaggio audio – video e color correction.
Spazi attivi che consentiranno agli allievi di affrontare attraverso corsi di formazione professionale, master universitari, seminari e masterclass (queste ultime previste già nei prossimi mesi di novembre e dicembre) un percorso di conoscenza e perfezionamento in molteplici ambiti professionali altamente specializzati, di natura tecnico-operativa, di sviluppo creativo fino alle attività manageriali e gestionali.
Per saperne di più
www.fcrc.it

Info: www.fcrc.it

Distretto Campano dell’ Audiovisivo

Ex Base Nato di Bagnoli – Edificio D

Viale della Liberazione – Napoli

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.