Capri/ Luce su Villa Jovis: un nuovo progetto di illuminazione (artistica) per il palazzo dell’imperatore Tiberio

0
76

Luce a Villa Jovis. Grazie a un finanziamento della società Terna s.p.a. è stato realizzato un ambizioso progetto di illuminotecnica artistica (foto) che valorizzerà alcuni punti del Palazzo di Tiberio, in particolare il famoso faro proiettato verso Punta Campanella e visibile anche dal centro di Capri, l’ambulatio vale a dire l’antica passeggiata che conduce al “salto di Tiberio” e infine i percorsi di visita con la chiesa di Santa Maria del Soccorso. 
Una suggestiva immagine dell’antica residenza imperiale che a breve potrà essere fruita anche negli orari serali o essere osservata dall’esterno.
Villa Jovis è la più famosa delle ville imperiali fatte realizzare prima da Augusto e poi da Tiberio per risiedere sull’isola. Divenne il palazzo di governo dell’imperatore Tiberio durante il suo soggiorno durato 10 anni. Le imponenti strutture ancora perfettamente conservate raccontano la vita che sull’isola doveva svolgersi. Oggetto di scavi fin dal Settecento, fino alla più recente sistemazione museale operata da Amedeo Maiuri, Villa Jovis è oggi uno dei parchi archeologici dell’isola di Capri.
I lavori sono diretti dal Rup e direttore delegato dei musei e parchi archeologici di Capri Luca Di Franco e dal direttore dei lavori Carolina De Camillis, che ne ha curato anche la progettazione.
L’intervento durerà 70 giorni e fa parte dei numerosi progetti in corso e in fase di avvio per il restauro, il miglioramento della fruizione, e la valorizzazione di uno dei monumenti più significativi della storia di Capri. I musei e parchi archeologici di Capri gestiscono la Certosa di San Giacomo con il Museo Archeologico di Capri, Villa Jovis, Casa Rossa, la Villa di Damecuta, Grotta Azzurra e la Villa di Gradola. 

Capri/ Light on Villa Jovis: a new project to illuminate Emperor Tiberius’ palace

Light at Villa Jovis. Thanks to funding from Terna s.p.a., an ambitious artistic lighting project has been completed that will enhance certain areas of Tiberius’ palace, in particular the famous lighthouse pointing towards Punta Campanella, which is also visible from the centre of Capri, the ambulatio, i.e. the ancient walkway leading to the “salto di Tiberio” (Tiberius’ leap), and finally the visitor routes with the church of Santa Maria del Soccorso.
A striking image of the ancient imperial residence, which will soon be able to be enjoyed in the evening hours or viewed from the outside.
Villa Jovis is the most famous of the imperial villas built first by Augustus and then by Tiberius to reside on the island. It became the government palace of Emperor Tiberius during his 10-year stay. The imposing structures, still perfectly preserved, tell the story of life on the island. The subject of excavations since the 18th century, until the most recent museum refurbishment by Amedeo Maiuri, Villa Jovis is now one of the archaeological parks on the island of Capri.
The work is being directed by Luca Di Franco, RUP and managing director of the museums and archaeological parks of Capri, and by Carolina De Camillis, director of works, who also oversaw the design.
The work will take 70 days and is part of numerous projects currently underway or in the start-up phase for the restoration, improvement of accessibility, and enhancement of one of the most significant monuments in the history of Capri. The museums and archaeological parks of Capri manage the Certosa di San Giacomo with the Archaeological Museum of Capri, Villa Jovis, Casa Rossa, the Villa di Damecuta, the Blue Grotto, and the Villa di Gradola.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.