Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta. Oltre 60.000 visitatori ogni anno, migliaia di zucche da intagliare trasportate con i tradizionali “red wagon”, i cartellini rossi, laboratori, attività didattiche e ricette a base di zucca e spezie d’autunno.
Sabato 20 settembre alle 9 si inaugura la nona edizione de “Il giardino delle zucche, pumpkin patch” ideato da Emily Turino, il primo in Italia, il più grande d’Europa: fino al 2 novembre, per i visitatori, la possibilità di vivere un’esperienza autunnale autentica a stelle e strisce, che dal 18 ottobre torna anche con scenari horror completamente rinnovati.
Le novità: la distesa dei fiori di tagete: un tappeto arancione che celebra l’autunno, simbolo di speranza e rinascita, con installazioni sensoriali, degustazioni e infusi stagionali. Il doppio labirinto di mais: uno didattico, pensato per orientarsi e divertirsi e il labirinto infestato, che a fine ottobre si trasforma in un vero “incubo rurale” con nuove scenografie da brivido. Il percorso didattico potenziato con visite per scuole e famiglie, intaglio e pittura delle zucche, nuove tappe dedicate alle api. I giochi agricoli con tappeti jumping, trattorini, sabbiera con escavatori e circuiti immersi nel verde. Infine, spazio riservato ai cani e biscotti alla zucca.
Il giardino da record che profuma d’autunno, nasce dall’idea di Emily Turino, italo-americana, cresciuta tra le zucche del Connecticut, che ha fatto diventare il “pumpkin patch” di Pignataro Maggiore un punto di riferimento nazionale.
Nato da un’azienda agricola a conduzione familiare è anche l’unico in Italia a produrre le sue zucche. Tra le novità di questa edizione, la collaborazione con Campania ArteCard, che permette ai visitatori del giardino di scoprire a condizioni agevolate il patrimonio artistico e culturale della regione.
Per saperne di più
ilgiardinodellezucchepp.it
Caserta/Pignataro Maggiore: The pumpkin patch, filled with the scent of autumn, reopens, with visits for schools and families
Pignataro Maggiore, in the province of Caserta. Over 60,000 visitors each year, thousands of pumpkins to carve transported in traditional “red wagons,” red tags, workshops, educational activities, and recipes featuring pumpkins and autumn spices.
The ninth edition of “The pumpkin patch” conceived by Emily Turino, opens on Saturday, September 20th at 9:00 a.m. The first in Italy and the largest in Europe, “Il giardino delle zucca, pumpkin patch,” will be open until November 2nd. Visitors will have the opportunity to experience an authentic fall experience under the stars and stripes. Starting October 18th, the event will also feature completely revamped horror settings.
New features include the expanse of marigold flowers: an orange carpet celebrating autumn, a symbol of hope and rebirth, with sensory installations, tastings, and seasonal infusions. The double corn maze: an educational one, designed for orientation and fun, and the haunted maze, which at the end of October transforms into a true “rural nightmare” with new, spooky settings.
The educational trail has been enhanced with visits for schools and families, pumpkin carving and painting, and new stops dedicated to bees. Farm games include jumping mats, tractors, a sandbox with excavators, and circuits immersed in greenery. Finally, there’s a space reserved for dogs and pumpkin cookies.
The record-breaking garden that smells of autumn was born from the idea of Emily Turino, an Italian-American who grew up among the pumpkins of Connecticut, and who has made the Pignataro Maggiore pumpkin patch a national landmark.
Born from a family-run farm, it is also the only one in Italy to produce its own pumpkins. Among this year’s new features is the collaboration with Campania ArteCard, which allows garden visitors to discover the region’s artistic and cultural heritage at discounted rates.