Accade spesso che a tavola le culture si incontrano e le vicende si intersecano. La mia collaborazione con il Plart che fonda le sue ragioni su una vicinanza intellettuale e artistica nei percorsi di ricerca e su una condivisione di intendimenti riguardo al destino del design nella societ post industriale nasceva nel 2010 intorno a una...
La collaborazione con la Fondazione Plart è nata proprio nel 2008, anno in cui ha avuto inizio l'avventuroso viaggio di questa modernissima realt museale, concertata dall'ambiziosa e appassionata Maria Pia Incutti, con il corso di formazione per "Tecnici per la caratterizzazione chimico-fisica dei materiali polimerici". poi proseguita con vari progetti, sempre rivolti alla ricerca scientifica d'avanguardia nell'ambito della...
Sul tuo sito, nelle notizie che ti riguardano, scrivi, designer, specializzata in gioielli contemporanei. Perch i gioielli? Un amore bambino o una passione adulta?
Il gioiello è un punto d'intersezione tra corpo, design e moda. E' come una microarchitettura, fatta di peso,
materia, composizione e funzione. Ho inziato prestissimo a dedicarmi al gioiello un pò per gioco, un pò per
guadagnarmi...
C'è un libro che ha sorpreso la Francia. S'intitola "L'arte francese della guerra". Uscito timidamente in poche migliaia di copie nel 2011 con la sigla Gallimard, il romanzo dell'esordiente (docente di biologia) Alexis Jenni ha conquistato molti lettori e un premio solenne come il Goncourt. Grazie alla forma narrativa, l'autore apre il sipario sulle pagine oscure della (de)colonizzazione,...
Quando si parla del patromonio dell'umanit si pensa prevalentemente a monumenti storici. La tutela dei beni comuni, però, non comprende soltanto la protezione dei beni materiali. Bisogna salvaguardare anche le istituzioni di cultura che garantiscono la continuit spirituale della tradizione. I musei rimangono muti, se non ci sono le istituzioni che insegnano alle giovani generazioni i significati dei reperti...
In occasione di questo incontro, come segno di protesta, è stato chiuso il portone dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, cos come fece il duca Luigi Serra di Cassano durante la repressione della Repubblica napoletana del 1799. Il duca Luigi, infatti, chiuse il portone su via Egiziaca che all'epoca, quando non c'era la basilica a piazza del Plebiscito, prospettava...
Con il crollo della Scuola dei gladiatori a Pompei il mondo intero si è reso conto dell'abbandono generale di uno dei siti archeologici più importanti e più emblematici del mondo. Questo crollo ha fatto s che si levasse un grido d'allarme un po' dappertutto e l'attenzione della stampa internazionale, ma quello di cui, a mio avviso, non si è...
Mi permetto di dire qualche parola di prolusione per affermare la sacralit dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e della sua grande biblioteca. L'esistenza dell'Istituto è un fenomeno secondo me straordinario, di una straordinariet che va sottolineata. Volevo cercare di dare una definizione di come vedo l'Istituto con un confronto con altri due istituti di chiarissima fama mondiale, con...
Cultura significa civilt , apertura e scambio, rifiuto di chiusure e monopoli, di feudali e limitati interessi.
Significa filosofia e ci ricerca di una norma morale e di saldi principii a fondamenta del sapere e dell'azione, rifiuto di cieche ubbedienze e di servili dipendenze, diffidenza per verit di moda o di comodo.
Significa avvicinamento progressivo e razionale alla realt , a tutta la...
Nei suoi trentacinque anni di attivit l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha dedicato una vasta attivit di ricerca e di formazione agli studi di economia, sia a quelli strettamente teorici, sia a quelli di storia economica, sia a quelli di storia del pensiero economico. Del suo Comitato Scientifico, presieduto dal prof. Pietro Rescigno, hanno fatto parte economisti come...
METEO
Napoli
cielo coperto
29.5
°
C
30.3
°
27.6
°
52%
4.1kmh
100%
Mar
26
°
Mer
26
°
Gio
29
°
Ven
26
°
Sab
25
°