Verso la fine del XIX secolo, il diffondersi dell'antisemitismo in Europa spinse un numero sempre maggiore di ebrei a trasferirsi in Palestina.
Nel 1922, ottenuto il mandato coloniale dalla Societ delle Nazioni, la Gran Bretagna cercò di porre un freno all'immigrazione ebraica, riconfermando tuttavia il suo sostegno al progetto di costruzione del "focolare". In quegli stessi anni si ebbero i...
Visto d'inverno, con la coltre di neve che si posa tra i block del campo grande, le esili stalattiti che pendono dai tetti delle stalle trasformate in dormitoi e gli strani giochi geometrici tracciati dal freddo glaciale sulle vetrate delle baracche, il campo di Auschwitz assume un aspetto spettrale. Quasi sinistro.
LE OMBRE DI AUSCHWITZ
Il bianco riverbera strane luci. Le...
"Ma un Dio può avere un Dio? E il suo Dio chi poteva essere?" L'"Onnipotente" in questione è Adolf Hitler, carnefice di ebrei, omosessuali, zingari. Di tutte le persone che definiva "inutili". Esseri umani deportati nei campi di sterminio, uccisi nei forni crematori, se non morivano di fame o di freddo. Marchiati con numeri tatuati sul braccio...
La storia e la memoria. E la shoah non più solo oggetto di ricordo rassegnato, essa ha imposto alla cultura e alle coscienze il dovere del ricordare. Ma il dovere nel senso del lavoro e dello sforzo del ricordare, ci del partecipare, del sentirsi con i nervi e con le viscere contemporanei dell'evento inspiegabile, del verificarsi del "male...
"Ciascuno guarda davanti a s. Io guardo dentro di me non ho a che fare che con me, mi osservo continuamente, mi controllo, mi saggio". Un pensiero come questo di Montaigne è una frase che dovrebbe accompagnarci in ogni momento della nostra quotidianit , anche la sera prima di andare a dormire. Una filosofia sussurrata, la sua, che non...
Il Commissariamento governativo del ciclo dei rifiuti in Campania nasce nel '94 con lo scopo di sanare lo scarico incontrollato di materiale inquinante sul territorio regionale a opera di organizzazioni malavitose che trasportavano i rifiuti prodotti fuori regione per smaltirli su committenza nel nostro territorio. Ma lo scopo non si può dire raggiunto.
Vediamo alcuni esempi che lasciano molto perplessi...
Gi in uno studio del 1997 realizzato in Veneto era stato notato che le aree di "deserto lichenico", ossia i territori in cui queste forme di vita, estremamente sensibili all'inquinamento in special modo da metalli pesanti, scompaiono, coincidono con le aree di maggior mortalit per cancro al polmone. Nel 2008 un'ampia indagine condotta in 398 individui residenti da almeno...
Se vogliamo realmente scoprire i motivi e le cause del continuo incremento di patologie neoplastiche in tutto il mondo negli ultimi decenni è necessario e urgente mettere in campoun nuovo modello di cancerogenesi. infatti evidente che un modello basato sullo schema neodarwiniano delle (poche) mutazioni stocastiche (casuali) vantaggiose, premiate dalla selezione naturale non potrebbe spiegare questo continuo aumento...
"Per proteggere il patrimonio artistico, naturale e culturale, per cercare di far progredire la nostra societ , per creare quelle difese che sono necessarie a proteggere un patrimonio unico al mondo, era necessario mettere in evidenza i problemi, ci portarli davanti all'opinione pubblica nazionale italiana" (Giorgio Bassani, Introduzione al corso residenziale di aggiornamento Spoleto 6-8 dicembre 1975).
Mettendo in pratica le...
La direttiva europea 2008/98/CE, (e l'OCSE fin dal 1996), prevede una gerarchia precisa prevenzione, preparazione per il riutilizzo (riuso e riparazione), riciclaggio, recupero di altro tipo (per esempio recupero di energia) ed alla fine, come estrema ratio, lo smaltimento in discarica. La direttiva consente, però, di riorganizzare la gerarchia qualora questo abbia effetti positivi sull'ambiente e sulla salute. Pertanto,...
METEO
Napoli
pioggia leggera
21.7
°
C
22.3
°
19.9
°
83%
0.5kmh
40%
Sab
25
°
Dom
25
°
Lun
26
°
Mar
27
°
Mer
28
°