Fai/ Giornate d’autunno alla scoperta della Campania. A Bagnoli apre l’ex area industriale, in Cilento emerge la scuola di Lustra

0
207

Giornate d’autunno con il Fai. Alla scoperta delle meraviglio campane: Napoli, Bagnoli, Pozzuoli e i Campi Flegrei, Capri, Ischia, Nola, e nelle province di Caserta, Avellino, Benevento e Salerno.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della penisola, l’iniziativa torna per la quattordicesima edizione con la partecipazioni dei giovani volontari.
Le giornate Fai d’autunno sono organizzate nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese. A chi desideri partecipare all’evento verrà suggerito un contributo libero, che andrà a sostegno della missione e dell’attività della Fondazione.
L’edizione di quest’anno è un’occasione speciale per celebrare i cinquant’anni dalla nascita del Fai, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.
A Napoli, sarà eccezionalmente aperta al pubblico l’area di rilevante interesse nazionale Bagnoli Coroglio, uno dei luoghi simbolo della storia industriale di Napoli e del Mezzogiorno. Fondato nel 1905 lo stabilimento (dismesso nel 1992) sorse in un’area già fortemente vocata all’industria fin dal XIX secolo, strategicamente posizionata per i collegamenti marittimi e ferroviari. Per oltre un secolo, questo sito ha rappresentato un motore di sviluppo economico e industriale per l’intera area, che oggi è al centro di un’ampia riqualificazione con la bonifica e numerosi interventi già in corso in vista dell’America’s Cup nel 2027.
Inoltre, il gruppo Fai Vesuvio propone una visita al Real Osservatorio Vesuviano, perla scientifica e culturale dell’area vesuviana. L’itinerario spazierà tra i diversi filoni che caratterizzano questo luogo unico: storico, scientifico, artistico e naturalistico. Il pubblico avrà modo di conoscere strumenti originali, approfondire le biografie delle personalità che hanno lavorato all’Osservatorio, ammirare una collezione di minerali e scoprire la suggestiva collezione delle “medaglie di lava”.
A Caserta, invece, guidati dalla delegazione di Caserta, potrete ammirare Palazzo Acquaviva, solitamente non accessibile perché sede della Prefettura di Caserta. In città si potrà visitare anche la Real Vaccheria e il Tempietto del SS Sacramento, attualmente, parte integrante della Scuola Agenti Polizia di Stato. Un modo per conoscere una parte della città che nasce come attività produttiva di “supporto” alla Reggia di Caserta e che negli anni ha avuto diverse destinazioni d’uso.
Nel Cilento, a Camerota sarà aperto Palazzo Santa Maria, sede della Fondazione Meeting del Mare; mentre, a Lustra, frazione di Rocca Cilento, si partirà dalla visita allo splendido Palazzo Angelina, The Flying Goat, dove si potrà apprezzare quel vivere lento e raffinato, tipico delle dimore signorili cilentane.
Nella scuola di Lustra si racconterà la storia di una donna che finisce per diventare la storia di un paese: la storia della maestra Adele, che ha cresciuto intere generazioni di studenti affinché, attraverso l’istruzione, potessero riscattarsi da una condizione che li avrebbe voluti sottomessi. Tra questi due siti si snoderà un percorso di arte contemporanea con le opere dell’artista Tild Greene per la mostra Pitch Point, nell’ambito del progetto Una boccata d’arte della Fondazione Elpis.
Per saperne di più
www.giornatefai.it

Qui sopra, la mostra Pitch Point di Tild Greene. In copertina,
ex area industriale di Bagnoli

Fai/ Autumn days discovering Campania. The former industrial area opens in Bagnoli, while the Lustra school emerges in Cilento

Autumn days with FAI. Discovering the wonders of Campania: Naples, Bagnoli, Pozzuoli and the Phlegraean Fields, Capri, Ischia, Nola, and the provinces of Caserta, Avellino, Benevento and Salerno.
On Saturday the 11th and Sunday the 12th of October, in 350 cities from north to south of the peninsula, the initiative returns for its fourteenth edition with the participation of young volunteers.
The FAI Autumn Days are organised as part of the “FAI October” awareness and fundraising campaign, which runs throughout the month. Those wishing to participate in the event will be asked to make a voluntary contribution, which will go towards supporting the Foundation’s mission and activities.
This year’s edition is a special occasion to celebrate the 50th anniversary of the FAI, founded in 1975 by Giulia Maria Crespi and Renato Bazzoni, with Alberto Predieri and Franco Russoli.
In Naples, the area of significant national interest Bagnoli Coroglio, one of the symbolic places of the industrial history of Naples and Southern Italy, will be exceptionally open to the public. Founded in 1905, the factory (closed in 1992) was built in an area that had been heavily industrialised since the 19th century, strategically located for maritime and rail connections.
For over a century, this site has been a driving force for economic and industrial development for the entire area, which is now undergoing extensive redevelopment with reclamation and numerous projects already underway in preparation for the America’s Cup in 2027.
In addition, the Fai Vesuvio group offers a visit to the Royal Vesuvius Observatory, the scientific and cultural gem of the Vesuvius area. The itinerary will cover the various aspects that characterise this unique place: historical, scientific, artistic and naturalistic. Visitors will have the opportunity to see original instruments, learn about the biographies of the personalities who worked at the Observatory, admire a collection of minerals and discover the evocative collection of “lava medals”.
In Caserta, on the other hand, guided by the Caserta delegation, you will be allowed to admire Palazzo Acquaviva, which is not usually accessible as it is the seat of the Prefecture of Caserta. In the city, you can also visit the Real Vaccheria and the Tempietto del SS Sacramento, currently an integral part of the State Police Academy. This is a way to get to know a part of the city that began as a productive activity “supporting” the Royal Palace of Caserta and which, over the years, has had various uses.
In Cilento, Palazzo Santa Maria, headquarters of the Meeting del Mare Foundation, will be open in Camerota; while in Lustra, a hamlet of Rocca Cilento, visitors will start with a tour of the splendid Palazzo Angelina, The Flying Goat, where they can appreciate the slow and refined lifestyle typical of Cilento’s stately homes.
In the school in Lustra, the story of a woman who ended up becoming the history of a town will be told: the story of teacher Adele, who raised entire generations of students so that, through education, they could free themselves from a condition that would have kept them subjugated. Between these two sites, there will be a contemporary art trail featuring the works of artist Tild Greene for the Pitch Point exhibition, part of the Elpis Foundation’s Una boccata d’arte (A breath of art) project.


.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.