Torna a Napoli il festival internazionale del cortometraggio accordi@disaccordi dal 3 al 9 novembre. La rassegna, alla sua ventiduesima edizione, alla Fondazione quartieri spagnoli, in via Portacarrese a Montecalvario , 69 a Napoli:  diretta artisticamente da Pietro Pizzimento e Fabio Gargano, è organizzata dall’associazione Movies Event, con il coordinamento di Giuseppe Collela e con il contributo della Regione Campania tramite il fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo.
Centocinque cortometraggi, documentari, film d’animazione e sperimentali da ventidue nazioni, con moltissime opere in assoluta anteprima europea e italiana sui quattromilasessantaquattro lavori pervenuti da centoventiquattro paesi cui si affiancheranno incontri con gli autori e gli attori delle opere presentate, sono il programma di questa edizione.
Alle sezioni di sei concorsi consueti (internazionale, nazionale, Regione Campania, documentari, film brevi d’animazione e film a tematica ambientale) si affianca anche quest’anno, oltre alle sezioni dei “cortissimi”, e quella fuori concorso dei film sperimentali giunti dagli Stati Uniti, dalla Germania, dalla Francia, dalla Gran Bretagna, dalla Spagna e da moltissime nazioni dei cinque continenti, una sezione focus sul cinema italo canadese curata dal partner internazionale Italian Contemporary Film Festival. L’ingresso è gratuito.
Una selezione dei cortometraggi italiani di questa edizione verrà  proposta a marzo in Canada durante una manifestazione curata dall’Italian Contemporary Film Festival.
Confermate le giurie del festival, oltre a quella del pubblico che assegnerà il suo premio e quella artistica composta quest’anno dal docente Luigi Barletta e dai giurati il critico cinematografico Ignazio Senatore e dal docente e regista Pino Sondelli,  anche la giuria dell’associazione nazionale partnership della manifestazione AMC – Associazione Montatori Cinematografici e Televisivi che assegnerà un suo premio al miglior montaggio ai film in concorso nelle sezioni nazionale e quella della regione Campania. 
Nella sezione internazionale si contenderanno la vittoria finale, il film breve austriaco I hate New York di Jasmin Baumgartner: per salvare la loro relazione, Marisa si lancia in un’odissea attraverso la vivace vita notturna di New York, determinata a trovare a ogni costo una maglietta con la scritta “I Love New York” per Rafael. Ben presto scopre che, nella metropoli del capitalismo, anche a Natale nulla è davvero gratuito  tranne, forse, ciò che viene da chi non ha niente.
E il cortometraggio francese La valse des adieux di Louis Salvatore Bellanti: rinchiusa in casa, Camille Claudel scolpì “La Valse”, una delle sue opere maggiori. La scultura simboleggia il punto di rottura con Auguste Rodin. Di fronte al suo doppio invecchiato che arriva nel suo atelier, Camille Claudel vede riaffiorare i drammi della sua esistenza e l’influenza dell’artista che aveva amato di più. Nel crepuscolo della sua vita, dopo aver trascorso trent’anni in un manicomio, il vortice delle sue speranze perdute la avvolge. 
La parte del leone, con ben tre film in finale nella sezione, la svolgerà la Spagna con la sua ricchissima ed interessante produzione cinematografica di cortometraggi: Cups di David Casals – Roma, Silencios di Yago Casariego, L’ultim combat di  Joan Paüls Vergés. Completano la sezione, Place under the sun di Vlad Bolgarin e l’iraniano She is not here di Saeed Seiri.
La sezione nazionale, quest’anno è rappresentata da sette film brevi con il filo rosso del genere noir: La buona condotta di Francesco Gheghi;  Una storia di Alessia Olivetti; Padre di Michele Gallone con Filippo Timi; Due sorelle di Antonio De Palo, L’ospite di Alberto De Grandis, The prompt di Francesco Frisari e Tutti uccidono di Francesco Maria Puppini.
Sorprendente e ricchissima, la sezione dei film brevi prodotti o girati in Campania, che esprime la notevole vivacità creativa della produzione cinematografica campana e della città di Partenope. Tra questi, A domani di Emanuele Vicorito:  Arturo da due anni è rinchiuso nel carcere minorile di Nisida. Durante dei lavori socialmente utili su una spiaggia, con fare accorto decide di allontanarsi. Dall’altra parte del muro Arturo incontra Catrine, un’affascinante turista in vacanza. Negli occhi della ragazza e tra le pagine di un libro, Arturo ritroverà il suo nuovo inizio.  
Per saperne di più
www.accordiedisaccordi.it
Spanish Quarter Foundation/ Accordi@disaccordi: the short film festival is back. In spring, some Italian works selected by the exhibition also arrive in Canada
The international short film festival accordi@disaccordi returns to Naples from the 3rd to the 9th of November. Now in its 22nd edition, the festival will be held at the Fondazione Quartieri Spagnoli, in Via Portacarrese a Montecalvario, 69 in Naples. Artistic direction is by Pietro Pizzimento and Fabio Gargano, and the festival is organised by the Movies Event association, coordinated by Giuseppe Collela and supported by the Campania Region through the regional fund for cinema and audiovisual media.
One hundred and five short films, documentaries, animated and experimental films from twenty-two countries, with many works making their European and Italian premiere, out of the four thousand and sixty-four works received from one hundred and twenty-four countries, will be accompanied by meetings with the authors and actors of the works presented, which make up the programme for this edition.
In addition to the six usual competitions (international, national, Campania Region, documentaries, short animated films and environmental films), this year’s programme also includes the “cortissimi” (very short films) section and the out-of-competition section of experimental films from the United States, Germany, France, Great Britain, Spain and many other countries across five continents, a section focusing on Italian-Canadian cinema curated by the international partner Italian Contemporary Film Festival. Admission is free.
A selection of Italian short films from this edition will be screened in March in Canada during an event organised by the Italian Contemporary Film Festival.
The festival juries have been confirmed, in addition to the audience jury, which will award its prize, and the artistic jury, composed this year of professor Luigi Barletta and jurors film critic Ignazio Senatore and professor and director Pino Sondelli, as well as the jury of the national association partnering with the event, AMC – Associazione Montatori Cinematografici e Televisivi (National Association of Film and Television Editors), which will award its prize for best editing to the films competing in the national and Campania region sections.
In the international section, the Austrian short film I hate New York by Jasmin Baumgartner will compete for the final victory: to save their relationship, Marisa embarks on an odyssey through the lively nightlife of New York, determined to find a T-shirt with the words “I love New York” for Rafael at any cost. She soon discovers that, in the metropolis of capitalism, even at Christmas nothing is really free except, perhaps, what comes from those who have nothing.
In the international section, the Austrian short film I hate New York by Jasmin Baumgartner will compete for the final victory: to save their relationship, Marisa launches into an odyssey through the lively nightlife of New York, determined to find a t-shirt at all costs with the writing “I love New York” for Rafael. She soon discovers that, in the metropolis of capitalism, even at Christmas nothing is truly free except, perhaps, what comes from those who have nothing.
And the French short film La valse des adieux by Louis Salvatore Bellanti: locked up at home, Camille Claudel sculpted “La Valse”, one of her major works. The sculpture symbolizes the breaking point with Auguste Rodin. Faced with her aged double arriving in her atelier, Camille Claudel sees the dramas of her existence and the influence of the artist she had loved most resurface. In the twilight of her life, after spending thirty years in an asylum, the vortex of her lost hopes envelops her.
The lion’s share, with three films in the final in the section, will be played by Spain with its very rich and interesting film production of short films: Cups by David Casals – Roma, Silencios by Yago Casariego, L’ultim combat by Joan Paüls Vergés. The section is completed by Place under the sun by Vlad Bolgarin and the Iranian She is not here by Saeed Seiri.
The national section, this year, is represented by seven short films with the common thread of the noir genre: The good conduct of Francesco Gheghi; A story by Alessia Olivetti; Father of Michele Gallone with Filippo Timi; Two sisters by Antonio De Palo, The guest by Alberto De Grandis, The prompt by Francesco Frisari and Tutti uccidono by Francesco Maria Puppini.
The section of short films produced or shot in Campania is surprising and very rich, expressing the notable creative liveliness of Campania’s film production and of the city of Partenope. Among these, See you tomorrow by Emanuele Vicorito: Arturo has been locked up in the Nisida juvenile prison for two years. During community service on a beach, he carefully decides to move away. Across the wall Arturo meets Catrine, a charming holiday tourist. In the girl’s eyes and between the pages of a book, Arturo will find his new beginning.
.

 
             
		







