Qui sopra: Helsinki, la biblioteca Oodi, inaugurata nel 2018
 In alto, piazza del Senato
nella capitale finlandese.

In copertina, uno scorcio del lago Saimaa, in Carelia

Ma noi siano tutti finlandesi. Il suo prof gli ha appena spiegato che nel proprio paese di nascita c’è un partito, la Lega, che vorrebbe sbarazzarsi del sud, considerandolo una palla al piede per lo sviluppo del nord. Il liceale di Helsinki si indigna al pensiero che le minoranze (per esempio, i sami, più conosciuti nel mondo come lapponi e quella di lingua svedese) nella sua terra d’origine potrebbero venire emarginate da chi le governa.
Nicola Rainò, traduttore e giornalista salentino, che da anni ormai vive nella capitale animata da un’insolita armonia tra storia, design contemporaneo e paesaggio, lo racconta a un gruppo di connazionali in viaggio, durante una visita guidata ricca di aneddoti. E per mostrare quanto la comunità finlandese sia intelligente, accogliente, diversa dalle altre, li conduce nella biblioteca centrale Oodi, un luogo dove il legno si unisce al vetro, crea trasparenze e diventa piazza della cultura. A ciascuno il suo posto: per lavorare, leggere, meditare senza differenze, infischiandosene di pregiudizi e stereotipi. Qui la democrazia è condivisione anche di sentimenti.
La Finlandia va incontro come crocevia di emozioni a chi scrive questo articolo per riflettere su un affascinante itinerario tra siti incantevoli, alcuni classificati dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, con un gruppo italiano coordinato da Paolo, docente di tedesco innamorato della lingua che insegna e della conoscenza universale.
Dunque, dicevamo di Helsinki, prima e ultima tappa di un attraversamento durato dieci giorni. Tra le tante cose da ammirare in questa città sorridente, malgrado il clima freddo e piovoso, il monumento a Jean Sibelius (1865 – 1957) compositore simbolo dell’identità nazionale consolidata nell’indipendenza raggiunta solo nel 1917, dopo essere stata negata per secoli dal dominio di Svezia e Russia (poi Unione sovietica).
“Passio musicae” è l’opera che lo rievoca nel parco a lui dedicato, realizzata dall’artista Eila Hiltunen: 600 tubi di acciaio, saldati insieme, afferrano, in un blocco ondulatorio, l’eco della sua musica.
Ma pur avendo composto sinfonie ispirate al poema epico Kalevala di Elias Lönnrot che ricostruisce la memoria della stirpe finnica, non è lui l’autore dell’inno nazionale finlandese intitolato “Maamme” (La nostra terra): a scrivere il testo (successivamente musicato da Fredrick Pacius) fu il poeta di lingua svedese Johan Ludvig Runeberg che abitava a Porvoo, pittoresco villaggio medioevale della costa meridionale, adagiato sul fiume Porvoonjoki, tra casette colorate.

Le casette colorate del villaggio medievale Porvoo


Qui assaggiamo il tortino che prende il suo nome: il pasticcino Runeberg, a prima vista, sembra un piccolo babà, ma non è così soffice. Insaporito da mandorle e rum, con marmellata di fragole (o lamponi) in un anello di glassa, era la ricetta amorevolmente preparata dalla moglie  Fredrika, suggeritale da una simile del pasticciere Lars Astenius.
I chilometri macinati in pullman per immergersi nella pace di parchi, boschi, laghi, isolotti emersi, angoli incontaminati, lontano, finalmente, da un quotidiano spesso assillante e inquinato dalla soffocante atmosfera di alcune nostre città, visti adesso, dalla prospettiva del ritorno a casa, lasciano una scia di bei ricordi: innanzitutto, la capacità di aggregarsi intorno a brevi esplorazioni, anche se non tutto quelli che partecipano al tour hanno uguale agilità nel muoversi e necessitano supporto, valicando sentieri che si affacciano su cascate o panorami lacustri magici, solcati da oscillanti ponti.

Il castello di Ovalinlinna

Oppure andando allo scoperta del castello di Ovalinlinna costruito nel 1475 (chiamato così in onore di San Olaf, patrono della Finlandia), superando gradini talvolta sconnessi e disuguali, superbo scenario, tuttavia, del festival dell’opera.
E poi, la Lapponia, con il suo villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi. Nell’ufficio postale di Santa Claus, il pubblico può sedersi e scrivere cartoline dal Circolo Polare Artico per inviarle nel mondo: saranno, infatti, custodite fino alla spedizione nelle prossime feste natalizie. Un’utopia commerciale che alimenta torrenti di denaro, regalando, però, attimi di gioia a un popolo di sognanti consumatori.
E la Carelia, regione confinante con la Russia: vicinanza che pesa adesso ancora di più , dopo l’invasione dell’Ucraina. Le sanzioni europee contro lo “zar Putin” sono piombate come un macigno su questa terra delle foreste, impoverendola e mortificandola, con la sospensione di ogni legame economico. Quei “sigilli” al confine fanno male anche a chi li vede, senza subirli direttamente. E rimandano al destino di un territorio tormentato dalla guerra, che pagò un orribile prezzo per la sua alleanza con la Germania di Hitler, perdendo una parte di sé, ceduta all’Urss.

In Carelia, il confine sbarrato con la Russia

E, infine, a Turku, antica capitale finlandese, nell’Art Museum sulla collina, la prima mostra temporanea di una delle più importanti artiste svedesi, la cinquantunenne Gunnel Wåhlstrand: dipinti che rievocano nostalgiche memorie paesaggistiche e persone di un tempo andato, partendo da album di famiglia. Ma i quadri esposti non sono foto, eppure con la tecnica dell’inchiostro diluito su carta impressionano trasparenze e sfumature proprio come scatti istantanei.
Ciao Finlandia. Paese che cammini tra rigide temperature e saune (secche) sparse dovunque per rilassare la mente insieme ai muscoli, rispetto delle regole e fantasia dei Mumin, fiabesche creature bianche inventate dall’illustratrice Tove Jansson. Per te, i sentimenti non hanno bisogno di effusioni. Si possono coltivare nella leggerezza della libertà. Senza esagerazioni. La tua è una grande lezione di vita.
©Riproduzione riservata
Per saperne di più
Learn more
Paesaggi finlandesi

Una renna nel parco nazionale di Oulanka. Le renne sono considerate una fonte di vita e sostentamento fondamentale per la Lapponia



On the road/ Finland, a place of feelings and landscapes. Where nature embraces freedom

Santa Claus’s official post office receives a large number of letters every year, offering the opportunity to send mail bearing the Arctic Circle postmark

But we’re all Finnish! His Italian teacher has just explained to him that there is a party in his country of birth, the League, that wants to get rid of the south because it is seen as a obstacle to the north’s development. The Helsinki high school student is outraged at the thought that minorities (for example, the Sami, better known worldwide as Lapps, and Swedish speakers) in his homeland could be marginalised by those who govern them.
Nicola Rainò, a translator and journalist from Salento who has been living in the capital for years, tells a group of fellow countrymen on a trip about the unusual harmony between history, contemporary design and landscape that he has experienced there. To demonstrate the intelligence, warmth and uniqueness of the Finnish community, he takes them to the Oodi central library, where wood meets glass to create transparency, forming a cultural hub. Everyone has room to work, read and meditate, regardless of background, and without prejudice. Here, democracy also means sharing feelings.
For the writer of this article, Finland is a crossroads of emotions, reflecting on a fascinating itinerary among enchanting sites, some of which are classified by UNESCO as World Heritage Sites. The group is Italian and is coordinated by Paolo, a German teacher who is passionate about the language he teaches and universal knowledge.
So, we talked about Helsinki, the first and last stop on a ten-day journey. Despite the cold and rainy climate, there are many things to admire in this smiling city, including the monument to Jean Sibelius (1865–1957). This composer symbolises the national identity that was consolidated with the achievement of independence in 1917, after being denied for centuries under the rule of Sweden and Russia (later the Soviet Union).
The work ‘Passio Musicae’, created by the artist Eila Hiltunen, commemorates the composer in the park dedicated to him. It consists of 600 steel tubes welded together to capture the echo of his music in an undulating block.

A view of Lake Saimaa in Karelia

However, despite having composed symphonies inspired by Elias Lönnrot’s epic poem Kalevala, which recounts the history of the Finnish people, Sibelius did not write the Finnish national anthem entitled ‘Maamme’ (Our Land). The text, which was later set to music by Fredrick Pacius, was written by the Swedish-language poet Johan Ludvig Runeberg, who lived in Porvoo, a picturesque medieval village on the south coast nestled on the banks of the Porvoonjoki River among colourful houses.
Here, we taste the cake that bears his name. At first glance, the Runeberg pastry resembles a small babà, but it is not as soft. Flavoured with almonds and rum and containing a ring of strawberry (or raspberry) jam, the recipe was lovingly prepared by his wife Fredrika and inspired by a similar one from the pastry chef Lars Astenius.
The kilometres travelled by bus to immerse ourselves in the peace of parks, woods, lakes and unspoilt corners, far away from the often stressful daily life polluted by the suffocating atmosphere of some of our cities, leave a trail of fond memories. First and foremost is the ability to come together for short explorations, even if not all participants are equally agile and need support. Crossing paths that overlook waterfalls or magical lake views, cut by swaying bridges.
Or if they go to discover Ovalinna Castle, built in 1475 (named in honour of St. Olaf, patron saint of Finland), climbing steps that are sometimes uneven and irregular, but which provide a magnificent backdrop for the opera festival.
Then there is Lapland, home to Santa Claus Village in Rovaniemi. At Santa Claus’s post office, visitors can write postcards from the Arctic Circle to send around the world. The postcards will be kept until they are posted during the upcoming Christmas holidays. It’s a commercial dream that generates a lot of money, but it also brings moments of joy to people of all ages.
Then there is Karelia, a region bordering Russia, a proximity which weighs even more heavily now following the invasion of Ukraine. European sanctions against ‘Tsar Putin’ have hit this land of forests hard, impoverishing and mortifying it by suspending all economic ties. Even those who merely observe the border restrictions suffer. They remind us of the fate of a war-torn territory, which paid a terrible price for its alliance with Hitler’s Germany by losing part of its territory to the USSR.
Finally, in Turku, the ancient capital of Finland, the Art Museum on the hill is hosting the first temporary exhibition of one of Sweden’s most important artists: 51-year-old Gunnel Wåhlstrand. Her paintings evoke nostalgic memories of the landscapes and people of a bygone era, inspired by family albums. The paintings on display are not photographs, yet the technique of diluted ink on paper impresses with its transparency and nuances, just like snapshots.
Goodbye, Finland. You are a country that walks between harsh temperatures and dry saunas scattered everywhere to relax the mind and body, a country of respect for the rules and the imagination of the Moomins — fairy-tale white creatures invented by illustrator Tove Jansson. Feelings do not need effusion for you. They can be cultivated in the lightness of freedom. Without exaggeration. Yours is a great lesson in life.





RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.