Napoli a Venezia. In anteprima nelle giornate degli autori per la mostra internazionale del cinema anche “La salita” di Massimiliano Gallo e “Una cosa vicina” di Loris G. Nese. Due proiezioni sostenute dalla Film Commission Regione Campania, presieduta da Titta Fiore e diretta da Maurizio Gemma che presenta anche altre sei opere in laguna.
Ci saranno, infatti, Gianfranco Rosi (in concorso con “Sotto le nuvole”) e, fuori concorso, di Antonio Capuano (sezione Fiction con “L’isola di Andrea”), Toni D’Angelo (sezione speciale Cinema & Musica con “Nino. 18 giorni”), Marco Bellocchio (sezione Series con “Portobello”), Alessandro Rak (sezione Orizzonti – Cortometraggi con “Rukeli”), Valerio Ciriaci (per Venezia Classici – Documentari con “Elvira Notari. Oltre il silenzio”).
La presenza campana a Venezia si arricchisce, inoltre, di altri protagonisti come Paolo Sorrentino che, in concorso, inaugurerà la Mostra, il 27 agosto, con il film «La Grazia», interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti, e come Leonardo Di Costanzo (“Elisa”, con Barbara Ronchi e Valeria Golino), Pietro Marcello (“Duse” con Valeria Bruni Tedeschi e con Vincenzo Nemolato e Mimmo Borrelli), Nicolangelo Gelormini (“La Gioia” con Valeria Golino e Jasmine Trinca, unico film italiano in concorso alle Giornate degli Autori).
Un’attività, quella della Film Commission Regione Campania, che dal 2005 a oggi, tra sostegno logistico, finanziamenti e attività di formazione dedicata ai giovani talenti, ha consentito la realizzazione di circa 2.000 opere audiovisive.
Accanto ai nomi affermati, a Venezia, ancora una volta, giovani autori esordienti e nuove realtà produttive territorio. Con l’approvazione della Legge “Cinema Campania”, in otto anni dalla sua promulgazione sono stati destinati al settore audiovisivo oltre 80 milioni di euro.
In copertina, da sinistra, Gallo, Fiore e Gemma
Per saperne di più
Learn more
www.fcrc.it
Venice Film Festival/ Giornate degli Autori: preview of Massimiliano Gallo’s “La salita”
Naples in Venice. Massimiliano Gallo’s “La salita” and Loris G. Nese’s “Una cosa vicina” will also be previewed during the Authors’ Days at the international film festival.
These two screenings are supported by the Campania Region Film Commission, chaired by Titta Fiore and directed by Maurizio Gemma, which is also presenting six other works in the lagoon.
Among the featured films will be Gianfranco Rosi (in competition with “Sotto le nuvole”) and, out of competition, Antonio Capuano (Fiction section with “L’isola di Andrea”), Toni D’Angelo (special section Cinema & Music with “Nino. 18 giorni”), Marco Bellocchio (Series section with “Portobello”), Alessandro Rak (Orizzonti – Short Films section with “Rukeli”), and Valerio Ciriaci (for Venice Classics – Documentaries with “Elvira Notari. Oltre il silenzio”).
Campania’s presence in Venice is also enriched by other protagonists, such as Paolo Sorrentino, who will open the Festival on August 27th with the film “La Grazia,” in competition, starring Toni Servillo and Anna Ferzetti; Leonardo Di Costanzo (“Elisa,” with Barbara Ronchi and Valeria Golino); Pietro Marcello (“Duse,” with Valeria Bruni Tedeschi and with Vincenzo Nemolato and Mimmo Borrelli); and Nicolangelo Gelormini (“La Gioia,” with Valeria Golino and Jasmine Trinca, the only Italian film competing in the Venice Days).
Since 2005, the Campania Region Film Commission has provided logistical support, funding, and training for young talent, enabling the production of approximately 2,000 audiovisual works.
Alongside established names, Venice once again features young emerging authors and new local production companies. With the approval of the “Cinema Campania” Law, in the eight years since its promulgation, over 80 million euros have been allocated to the audiovisual sector