«Quando inizio a dipingere, vengo preso da un’urgenza fisica, e questa si acuisce nel momento in cui il pennello intriso di colore tocca la tela […] Non potevo pensare, dovevo agire, al di là del pensiero». Così Luigi Gentile ci introduce nel mondo della sua pittura in mostra da domani, venerdì 31 ottobre, dalle 16 nei suggestivi spazi dell’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino a Napoli.
“Napolitudine” è il viaggio di Partenope nel suo mondo artistico a cura di Maria Corbi. Il progetto espositivo sarà accessibile fino al 2 dicembre, e gode del patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli e  dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, organizzato nell’ambito delle celebrazioni di Napoli2500.
Oltre 40 oli su tela, 100 pastelli e 10 ceramiche condurranno il pubblico attraverso l’essenza autentica di Napoli: una vera e propria celebrazione dell’unicità della città. Il titolo dell’esposizione riflette la cifra poetica ricorrente nell’opera di Luigi Gentile ovvero quella di considerare il capoluogo partenopeo come luogo dell’anima, radice visiva e affettiva ma anche come condizione interiore, sospesa tra vitalità luminosa e malinconia profonda.
Le sue opere esplorano così temi iconici della città – il mare, i paesaggi passando per l’architettura – fino a rappresentazioni delle tradizioni storiche, di costume e culturali arricchite con opere e interpretazioni uniche dell’artista.
Con Napolitudine, prima retrospettiva organica a lui dedicata, prende inoltre vita un progetto di grande valore culturale: la costituzione dell’Archivio Luigi Gentile. Promosso dagli eredi dell’artista, l’Archivio nasce proprio  con l’intento di custodire, valorizzare e rendere accessibile l’immenso patrimonio artistico lasciato da Luigi Gentile, medico e pittore, figura di rara intensità espressiva e umana.
Il progetto  restituisce infatti la complessità e la ricchezza della sua ricerca, articolata in nuclei tematici che attraversano il paesaggio naturale e urbano, l’intimità domestica e la dimensione collettiva, il ritratto individuale e la coralità.
Main partner dell’evento “Napolitudine” è “Frecciarossa”, treno ufficiale della mostra. Tra le diverse iniziative legate al progetto, oltre alla collaborazione e al sostegno di diversi partner, sarà realizzata la stampa di un biglietto del trasporto pubblico con grafica dedicata e una cravatta firmata dalla  Maison Cilento nel richiamo dell’olio su tela “Cravatte” presente in mostra.
Nato a Gragnano (in provincia di Napoli) nel 1938, Luigi Gentile ha saputo unire con maestria le sue due vocazioni di medico e pittore, arricchendo il suo approccio alla vita e all’arte. Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Federico II di Napoli nel 1965, si è avvicinato al mondo della pittura nei primi anni ’60, dedicandosi completamente a questa passione per il resto della sua vita.
Nel 2024 alcune sue opere sono state esposte alla Biennale Space di Venezia. Nel 2022, a un mese dalla sua scomparsa, è stato intitolato all’artista lo Spazio Luigi Gentile presso la Biblioteca Comunale di Gragnano.

Qui sopra, Nuotatore. In copertina, Partenope 1984

Maschio Angioino/ ‘Napolitudine’: the works of Luigi Gentile, the doctor who painted the city as a place of the soul

“When I start painting, I am overcome by a physical urgency, which intensifies the moment the paint-laden brush touches the canvas […] I couldn’t think, I had to act, beyond thought.” This is how Luigi Gentile introduces us to the world of his art, on display from tomorrow, Friday the 31st of October, from 4 p.m. in the evocative spaces of the Antisala dei Baroni del Maschio Angioino in Naples.
‘Napolitudine’ is Partenope’s journey into his artistic world, curated by Maria Corbi. The exhibition will be open until the 2nd of December and is sponsored by the Campania Region, the Municipality of Naples and the Academy of Fine Arts in Naples, organised as part of the Napoli2500 celebrations.
Over 40 oil paintings on canvas, 100 pastels and 10 ceramics will lead the public through the authentic essence of Naples: a true celebration of the city’s uniqueness. The title of the exhibition reflects the recurring poetic theme in Luigi Gentile’s work, namely that of considering the Neapolitan capital as a place of the soul, a visual and emotional root, but also as an inner condition, suspended between luminous vitality and profound melancholy.
His works thus explore iconic themes of the city – the sea, landscapes and architecture – as well as representations of historical, customs and cultural traditions, enriched with the artist’s unique works and interpretations.
Napolitudine, the first comprehensive retrospective dedicated to him, also marks the launch of a project of great cultural value: the creation of the Luigi Gentile Archive. Promoted by the artist’s heirs, the Archive was created with the aim of preserving, promoting and making accessible the immense artistic heritage left by Luigi Gentile, a doctor and painter, a figure of rare expressive and human intensity.
The project reflects the complexity and richness of his work, divided into thematic areas that span the natural and urban landscape, domestic intimacy and the collective dimension, individual portraits and group portraits.
The main partner of the “Napolitudine” event is “Frecciarossa”, the official train of the exhibition. Among the various initiatives linked to the project, in addition to the collaboration and support of various partners, a public transport ticket with dedicated graphics and a tie designed by Maison Cilento will be produced, inspired by the oil on canvas painting “Cravatte” on display in the exhibition.
Born in Gragnano (in the province of Naples) in 1938, Luigi Gentile skilfully combined his two vocations as a doctor and painter, enriching his approach to life and art. After graduating in Medicine and Surgery from the Federico II University of Naples in 1965, he approached the world of painting in the early 1960s, devoting himself completely to this passion for the rest of his life.
In 2024,
some of his works were exhibited at the Venice Biennale Space. In 2022, one month after his death, the Luigi Gentile Space at the Municipal Library of Gragnano was named after the artist.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.