Knock on the door. Bussa alla porta. Un invito che sollecita il pubblico a intraprendere un viaggio interattivo. Siamo nella sagrestia della Cappella del tesoro di San Gennaro e “Oculus -spei”, installazione multimediale dell’artista napoletana Annalaura di Luggo (a cura di Ivan D’Alberto, foto di Francesco Begonia), è stata inaugurata ieri pomeriggio.
Qui resterà fino all’11 febbraio dopo aver catturato l’attenzione di tutte il mondo, oltre le barriere religiose, durante la sua esposizione al Pantheon di Roma, al Museo d’ Medici di Firenze e nella cappella della sindone dei musei reali di Torino.
Un’opera della gente che accende la luce di speranza propagata dal giubileo. Cinque porte sante, metafora dell’accoglienza. La prima, quella della basilica di San Pietro, si apre illuminandosi sull’immagine di Ignazio che ha una tetraparesi spastica e rappresenta le Americhe.
La seconda, di San Giovanni in Laterano, si spalanca su Martina con la sindrome di Down e diventa simbolo dell’Europa; Serigne, paraplegico, indica l’apertura verso l’Africa attraverso San Paolo fuori le mura ; Samantha, ipovedente, la troviamo dietro l’ingresso di Santa Maria Maggiore e ci conduce in Asia.
L’ultimo varco è quello del carcere di Rebibbia (spalancato da Papa Francesco il 26 dicembre 2024): chiunque bussi alla porta si trova dietro le sbarre e poi, piano piano, la propria prigione interiore si dissolve in un’aura luminosa.
Un’esperienza immersiva che accarezza l’anima di ciascuna/o di noi. E rafforza l’immagine internazionale di Napoli: ciascuna delle persone disabili raffigurate risiede in questa città incline ad accogliere non a espellere.
Il messaggio di speranza universale si rafforza nella dimora spirituale di San Gennaro, simbolo potente di un’energia identitaria che va oltre le discriminazioni ed è capace di infondere fiducia in un futuro più equo e solidale.
Inoltre, il 3 dicembre (giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità) a Barcellona verrà proiettato il documentario Oculus- spei, in corsa per la considerazione agli Oscar. E in gennaio sarà anche presentato a Napoli. Continuando la sua marcia verso solidarietà e altruismo.
Per saperne di più
LA MOSTRA
Annalaura di Luggo
“Oculus-Spei”
installazione multimediale interattiva
a cura di Ivan D’Alberto
Museo del Tesoro di San Gennaro
Via Duomo, 149 – Napoli
www.oculus-spei.it

Museum of the Treasure of San Gennaro/ The installation Oculus – spei by Annalaura di Luggo: five multimedial doors that are illuminated by universal hope
Knock on the door. An invitation inviting the public to embark on an interactive journey. We are in the sacristy of the Chapel of the Treasure of San Gennaro, where “Oculus -spei”, a multimedia installation by Neapolitan artist Annalaura di Luggo (curated by Ivan D’Alberto), was inaugurated yesterday afternoon.
It will remain here until 11 February after capturing the attention of the whole world, beyond religious barriers, during its exhibition at the Pantheon in Rome, the Medici Museum in Florence and the Chapel of the Holy Shroud in the Royal Museums of Turin.
A work of the people that turns on the light of hope spread by the jubilee. Five holy doors, a metaphor for acceptance. The first, that of St. Peter’s Basilica, opens up, illuminating the image of Ignatius, who has spastic tetraparesis and represents the Americas.
The second, in St John Lateran, opens wide onto Martina, who has Down’s syndrome and becomes a symbol of Europe; Serigne, a paraplegic, points to the opening towards Africa through St Paul’s Outside the Walls; Samantha, who is visually impaired, is found behind the entrance to St Mary Major and leads us to Asia.
The last gateway is that of Rebibbia prison (opened by Pope Francis on 26 December 2024): anyone who knocks on the door finds themselves behind bars and then, little by little, their inner prison dissolves into a luminous aura. An immersive experience that caresses the soul of each of us.
The message of universal hope is reinforced in the spiritual home of San Gennaro, a powerful symbol of an identity that transcends discrimination and inspires confidence in a more equitable and supportive future.
In addition, on the 3rd of December (international day of persons with disabilities) the documentary Oculus-spei, which is in the shortlist for consideration at the Oscars, will be screened in Barcelona. It will also be presented in Naples in January, continuing its march towards solidarity and altruism.







