Qui sopra autoritratto da collezione privata,
In copertina Lista fotografato da Jacopo Naddeo

Pietro Lista. In controluce. Cinquant’anni di carriera dell’artista, di origine umbra e campano di adozione, in una mostra curata da Renata Caragliano. Si inaugura lunedì 15 settembre, alle 18 alle 21, al Museo Madre di Napoli, in via Settembrini 79, in un’area di Napoli ad alta concentrazione museale.
L’esposizione sarà introdotta da Angela Tecce, presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee ed Eva Fabbris, direttrice del Madre, insieme alla curatrice e all’artista.
Cinque le sezioni dell’esposizione, risultato di 2 anni di ricerche in stretta collaborazione con l’artista e il suo archivio. Oltre cinquanta le opere proposte al pubblico fino al 17 novembre: da quelle storiche, dalla seconda metà degli anni sessanta a quelle recenti e spesso inedite – che documentano la produzione dell’artista contraddistinta da una grande varietà di temi e dalla continua sperimentazione.
In sette sale al secondo piano del museo, alcuni degli aspetti della sua produzione che ricorrono e coesistono in tempi diversi a partire dai lavori e dalle azioni performative incentrate sulla “Luce”, una fonte che accende e spegne continuamente l’energia creativa dell’artista.
Lui stesso spiega: «Ho lavorato soprattutto sulla luce negli anni Sessanta. Non mi muovevo nell’ambito delle ricerche visuali e cinetiche ma mi interessava la luce come possibilità di esplorazione virtuale degli spazi. Tutto ciò che si vede è uno scherzo della luce. La luce rimbalza negli occhi, la luce proietta ombre, crea profondità, forme, colori. Spegni la luce ed è tutto finito».
E poi ci sono le nuvole: la sua attrazione per il cielo, un cielo pop solcato da nuvole, è una sorta di manifesto poetico perché, come la sua pittura, è continuamente mutevole e obbliga lo sguardo in alto. Per la sua inconsistenza, la nuvola mette in discussione la solidità, la permanenza, l’identità che definiscono la forma visibile e quella intelligibile.
E ancora o grandi oli su tela o su carta, ciclo di opere a partire dagli inizi di questo millennio caratterizzati dall’uso di un unico colore, il “Nero di Marte”. Dal ruolo della divinità e dall’influenza del pianeta Marte nella preparazione del ferro secondo la tradizione propria degli alchimisti, cui appartiene un profondo senso mistico e religioso.
Un autoritratto dell’artista introduce alla sezione dei “Corpi acefali” mentre l’autore ritrova la testa infine in una serie di autoritratti realizzati a china su carta, disegni in bianco e nero, che oscillano ancora una volta tra il buio e la luce e viceversa.
Accompagnata da un catalogo, la mostra sarà arricchita da d’archivio e un video. La mostra sarà accompagnata dal catalogo.

Per saperne di più
Learn more
Pietro Lista. In controluce
museo Madre / via Luigi Settembrini 79, Napoli
Orari: Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato ore 10.00 – 19.30 / Domenica ore 10.00 – 20.00
Martedì Chiusura settimanale.
081 19528498 –
info@madrenapoli.it
www.madrenapoli.it

Nuvole, pioggia, albero (1982)

Madre Museum/ Pietro Lista in backlight: an exhibition recounts his 50-year career amidst light and clouds

Pietro Lista. In backlight. Fifty years of the artist’s career, originally from Umbria but now living in Campania, are showcased in an exhibition curated by Renata Caragliano. It opens Monday, September 15th, from 6:00 PM to 9:00 PM at the Madre Museum in Naples, located at Via Settembrini 9, in an area with a high concentration of museums.
The exhibition will be introduced by Angela Tecce, president of the Donnaregina Foundation for Contemporary Arts, and Eva Fabbris, director of the Madre, along with the curator and the artist.
The exhibition is divided into five sections, the result of two years of research in close collaboration with the artist and his archive. Over fifty works are on display until November 17th: from historic works from the second half of the 1960s to recent and often unpublished works, documenting the artist’s production, characterized by a wide variety of themes and constant experimentation.
In seven rooms on the museum’s second floor, some of the aspects of his production that recur and coexist at different times, starting with the works and performative actions centered on “Light,” a source that continually turns the artist’s creative energy on and off.
He himself explains: “I worked primarily with light in the 1960s. I wasn’t moving within the realm of visual and kinetic research, but I was interested in light as a possibility for the virtual exploration of spaces. Everything you see is a trick of light. Light bounces in your eyes, light casts shadows, creates depth, shapes, colors. Turn off the light and it’s all over.”
And then there are the clouds: his attraction to the sky, a pop sky crossed by clouds, is a sort of poetic manifesto because, like his painting, it is constantly changing and forces the gaze upward. Because of its insubstantiality, the cloud questions the solidity, permanence, and identity that define visible and intelligible form.
And again, large-scale oil paintings on canvas or paper, a cycle of works from the early 2000s characterized by the use of a single color, “Mars Black.” They explore the role of divinity and the influence of the planet Mars in the preparation of iron according to the tradition of alchemists, who possess a profound mystical and religious sense.
A self-portrait of the artist introduces the “Headless Bodies” section, while the artist finally rediscovers his head in a series of self-portraits made in ink on paper, black-and-white drawings, which once again oscillate between darkness and light and vice versa.
Accompanied by a catalog, the exhibition will be enriched by archive material and a video.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.