Vlad Tepes detto Dracula torna a Napoli. E va in scena (foto). Rieccolo infatti nella versione site specific de “L’uomo più crudele”, un nuovo adattamento drammaturgico della commedia di Gian Maria Cervo che debuttò al Piccolo Teatro di Milano nel 2006.
Appuntamento speciale al Real Albergo dei poveri il 23 luglio alle 20:30 con la regia di Sara Sole Notarbartolo. Lo spettacolo si inserisce nel programma Napoli 2500, direzione artistica di Laura Valente, che celebra i 2500 anni di Neapolis.
Tutto questo accade proprio a pochi giorni dalla decifrazione di una lapide, finora rimasta oscura, nella presunta tomba napoletana di Vlad. Si tratterebbe di un elogio funebre dedicato al condottiero valacco, che sarebbe stato portato a Napoli dalla figlia, andata in sposa a un nobile partenopeo.
Le straordinarie coincidenze legate alla leggenda di Dracula entrano nello spettacolo di Sara Sole Notarbartolo – regista e drammaturga di rilievo – che ha rivisitato, con interventi in napoletano, la commedia di Cervo in una versione del tutto speciale proprio per il Napoli Fringe Festival. Lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia Taverna Est, vedrà in scena gli attori Matteo Bertolotti, Milena Pugliese, Rino Rivetti, Fabio Rossi e Orazio Rotolo Schifone.
Lo spettacolo (a ingresso gratuito) rientra nel Napoli Fringe Festival che accompagnerà le celebrazioni dei 2500 anni della città fino a dicembre tra teatro, danza, musica, letteratura, street art e arti digitali in strada, nei parchi, nei teatri, nei cortili e in spazi non convenzionali, trasformando Napoli in un palcoscenico diffuso.
Per prenotare
To book
tavernaest@yahoo.it
tel 351 803 7957
Naples Fringe Festival/ Real Albergo dei poveri: on stage, Dracula directed by Sara Sole Notarbartolo (free admission)
Vlad Tepes, known as Dracula, returns to Naples. And he goes on stage. Here he is again in the site-specific version of “The Cruelest Man”, a new dramaturgical adaptation of the comedy by Gian Maria Cervo that debuted at the Piccolo Teatro in Milan in 2006.
Special appointment at the Real Albergo dei Povero on July 23rd at 8:30 pm, directed by Sara Sole Notarbartolo. The show is part of the Napoli 2500 program, artistic direction by Laura Valente, which celebrates the 2500 years of Neapolis.
All this is happening just a few days after the deciphering of a tombstone, until now obscure, in Vlad’s alleged Neapolitan tomb. It would be a funeral eulogy dedicated to the Wallachian leader, who was brought to Naples by his daughter, who had married a Neapolitan noble.
The extraordinary coincidences linked to the legend of Dracula enter the show by Sara Sole Notarbartolo – a prominent director and playwright – who has revisited, with interventions in Neapolitan, Cervo’s comedy in a very special version just for the Naples Fringe Festival. The show, produced by the Compagnia Taverna Est, will see on stage the actors Matteo Bertolotti, Milena Pugliese, Rino Rivetti, Fabio Rossi and Orazio Rotolo Schifone.
The show, in fact, (with free admission) is part of the Naples Fringe Festival that will accompany the celebrations of the 2500 years of the city until December with theater, dance, music, literature, street art and digital arts in the streets, in parks, theaters, courtyards and in unconventional spaces, transforming Naples into a widespread stage.