Napoli continua a brillare pur tra le tante ombre. E si prepara a un Natale di musica: tra gli ospiti attesi per le iniziative programmate dal 5 dicembre all11 gennaio, Enzo Avitabile, Eugenio Bennato, Teresa De Sio, Tony Esposito, Raphael Gualazzi, Paolo Hendel, Neri Marcorè, Beth Orton, David Riondino, Carmen Souza.
Uno dei progetti cardine della programmazione delle festività è “Altri Natali”, alla sua quarta edizione: un impegno verso l’accoglienza, l’inclusione e la coesione sociale, come scelta culturale e civica. La manifestazione, che ha coinvolto associazioni e enti del terzo settore, ha selezionato tramite un avviso pubblico 43 progetti, per 555 mila euro. In programma 188 appuntamenti tra rassegne, eventi e attività laboratoriali, sviluppati e distribuiti in tutte e dieci le Municipalità.
Tanti anche i progetti speciali che attraversano spiritualità, ricerca sonora, identità culturale, poesia e valorizzazione del patrimonio musicale cittadino. Un itinerario che accompagna pubblico e territori in un viaggio tra tradizione, contemporaneità e sperimentazione.
Dal 13 dicembre al 5 gennaio, è “Sacro Sud”, il festival ideato e diretto da Enzo Avitabile e prodotto da Black Tarantella. Nelle chiese di Santa Maria Donnaregina Nuova, San Pietro ad Aram, Sant’Anna dei Lombardi e San Giovanni Battista a San Giovanni a Teduccio, si alternano suoni e culture provenienti da Spagna, Romania, Gambia, Olanda, Iran e Italia, con artisti come Piñana, Balanescu Quartet, Sona Jobarteh, Ernst Reijseger, Ramin Bahrami & Massimo Mercelli e lo stesso Avitabile. Una rassegna che intreccia spiritualità e dialogo tra popoli.
Dal 16 al 30 dicembre il percorso prosegue con “’700 – Apoteosi di Napoli Capitale della Musica”, una rassegna a cura dell’associazione Domenico Scarlatti, con la direzione artistica di Enzo Amato: cinque appuntamenti nelle chiese di Santa Maria la Nova, Santissima Trinità dei Pellegrini e Donnalbina per ripercorrere la grande stagione della Scuola musicale napoletana, celebrando il secolo d’oro in cui la città era riferimeno europeo.
Il 18 dicembre alla Rotonda Diaz arriva “Kokoroko – Psychè – Contaminazioni & Groove”, il concerto firmato da Ponderosa Music&Art. I Kokoroko, tra le realtà più influenti della nuova scena afrobeat e jazz contemporanea europea, sono i protagonisti di una manifestazione cui partecipa anche la band napoletana Psychè.
Il 22 e 23 dicembre la chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato propone “Novecento Breve – Nove poeti italiani dalla Prima Guerra Mondiale alla Caduta del Muro di Berlino”, reading–spettacolo a cura di Ladoc. Il poeta Ferdinando Tricarico si confronta con la grande tradizione letteraria del secolo scorso, accompagnato dalle composizioni elettroniche dal vivo di Luca Fiorillo, in un’esperienza che intreccia voce, memoria e sperimentazione. Spazio ai versi e alle parole di Franco Fortini, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Vittorio Sereni, Pier Paolo Pasolini, Edoardo Sanguineti e Italo Calvino.
Dal 26 al 29 dicembre il complesso monumentale di Santa Maria la Nova ospita la terza edizione di “Racconti al Femminile”, rassegna musicale prodotta da CMN Produzioni che celebra la forza e la sensibilità delle donne nella musica. Sul palco si alternano artiste d’eccezione come Beth Orton, Ada Montellanico, Ginevra Di Marco e Indra Rios Moore, ciascuna con un percorso artistico capace di coniugare identità e ricerca.
Il 29 dicembre al PalaVesuvio “Neapolitan Power. Dalle origini al futuro”, spettacolo di Sponda Sud. Una celebrazione del movimento musicale che dagli anni Settanta ai Duemila ha ridefinito l’identità sonora di Napoli, articolata in quattro momenti: un tributo dell’Ensemble Parthenope a James Senese e Giuseppe Vessicchio, recentemente scomparsi; l’omaggio ai Napoli Centrale e a Senese con Pietro Santangelo; il concerto di Eugenio Bennato con la violinista russa Inna Kulikova, la cantante ucraina Juliana Pylypiuk e la pianista Natalia Shestakova, nata da padre russo e madre ucraina.
Gran finale di voci: Tony Esposito, Teresa De Sio, Raiz, Fabiana Martone, Dario Sansone, Roberto Colella, Tommaso Primo, Gabriele Esposito, Gianni LaMagna, Mauro Gioia e Napoleone.
Per saperne di più
Learn more
www.nataleanapoli2025.it
www.facebook.com/culturanapolicomunedinapoli
www.instagram.com/culturanapoli#NataleaNapoli
#AltriNatali

Christmas in Naples/ Not only music with Enzo Avitabile and Beth Orton, but also poetry: Santa Croce e Purgatorio al Mercato is hosting the sound of 20th-century poetry, from Franco Fortini to Edoardo Sanguineti
Naples continues to shine despite the many shadows. And it is preparing for a Christmas filled with music: among the guests expected for the events scheduled from the 5th of December to the 11th of January are Enzo Avitabile, Eugenio Bennato, Teresa De Sio, Tony Esposito, Raphael Gualazzi, Paolo Hendel, Neri Marcorè, Beth Orton, David Riondino, and Carmen Souza.
One of the key projects in the festive programme is “Altri Natali” (Other Christmases), now in its fourth edition: a commitment to hospitality, inclusion and social cohesion as a cultural and civic choice. The event, which involved associations and third sector organisations, selected 43 projects through a public call for proposals, worth €555,000. The programme includes 188 events, including exhibitions, events and workshops, developed and distributed across all ten municipalities.
There are also many special projects involving spirituality, sound research, cultural identity, poetry and the promotion of the city’s musical heritage. An itinerary that takes the public and the local area on a journey through tradition, contemporary life and experimentation.
From the 13th of December to the 5th of January, there will be “Sacro Sud”, the festival conceived and directed by Enzo Avitabile and produced by Black Tarantella. In the churches of Santa Maria Donnaregina Nuova, San Pietro ad Aram, Sant’Anna dei Lombardi and San Giovanni Battista in San Giovanni a Teduccio, sounds and cultures from Spain, Romania, Gambia, Holland, Iran and Italy alternate, with artists such as Piñana, Balanescu Quartet, Sona Jobarteh, Ernst Reijseger, Ramin Bahrami & Massimo Mercelli and Avitabile himself. A festival that intertwines spirituality and dialogue between peoples.
From the 16th to the 30th of December, the programme continues with “‘700 – Apoteosi di Napoli Capitale della Musica” (The 18th Century – Apotheosis of Naples, Capital of Music), an exhibition curated by the Domenico Scarlatti Association, with artistic direction by Enzo Amato: five events in the churches of Santa Maria la Nova, Santissima Trinità dei Pellegrini and Donnalbina to retrace the great season of the Neapolitan Music School, celebrating the golden age when the city was a European reference point.
On the 18th of December, the Rotonda Diaz will be the venue for “Kokoroko – Psychè – Contaminazioni & Groove”, a concert organised by Ponderosa Music&Art. Kokoroko, one of the most influential bands on the new European Afrobeat and contemporary jazz scene, will be the stars of an event that will also feature the Neapolitan band Psychè.
On the 22nd and 23rd of December, the church of Santa Croce e Purgatorio al Mercato presents “Novecento breve – Nine Italian poets from the First world war to the fall of the Berlin Wall”, a reading-performance curated by Ladoc. Poet Ferdinando Tricarico explores the great literary tradition of the last century, accompanied by live electronic compositions by Luca Fiorillo, in an experience that intertwines voice, memory and experimentation. Space is given to the verses and words of Franco Fortini, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Vittorio Sereni, Pier Paolo Pasolini, Edoardo Sanguineti and Italo Calvino.
From the 26th to the 29th of December, the monumental complex of Santa Maria la Nova hosts the third edition of “Racconti al Femminile” (Women’s Stories), a musical review produced by CMN Produzioni that celebrates the strength and sensitivity of women in music. The stage will feature exceptional artists such as Beth Orton, Ada Montellanico, Ginevra Di Marco and Indra Rios Moore, each with an artistic career that combines identity and research.
On the 29th of December at the PalaVesuvio, Sponda Sud presents “Neapolitan Power. From its origins to the future”, a celebration of the musical movement that redefined the sound identity of Naples from the 1970s to the 2000s, divided into four parts: a tribute by the Ensemble Parthenope to James Senese and Giuseppe Vessicchio, who recently passed away; a homage to Napoli Centrale and Senese with Pietro Santangelo; a concert by Eugenio Bennato with Russian violinist Inna Kulikova, Ukrainian singer Juliana Pylypiuk and pianist Natalia Shestakova, born from a Russian father and Ukrainian mother.
Grand finale of voices: Tony Esposito, Teresa De Sio, Raiz, Fabiana Martone, Dario Sansone, Roberto Colella, Tommaso Primo, Gabriele Esposito, Gianni LaMagna, Mauro Gioia and Napoleone.







