La prima volta che sentii nominare il Te.Co. fu circa 3 anni fa da alcuni amici, che, tra uno scherzo e l'altro, mi consigliarono di darci un'occhiata perch avrebbe potuto smuovere il mio interesse. Lasciai scivolare il loro consiglio tra una delle tante chiacchierate, e solo in tempi recenti mi convinsi a vedere effettivamente di cosa si trattasse. ...
La parola "contrabbando" ci rimanda subito a una Napoli dai colori vivi; il vecchio tredenti che invitava noi 13enni a comprare le 05, una variante delle ben note Marlboro. Quando ci siamo incastonati nella realt  del Teco, abbiamo sin da subito visto quegli stessi colori; l'integrit  della gioventù mischiata alla spensieratezza dei sognatori. Le persone che ci lavorano...
Teatro di Contrabbando, una bella espressione, carica di micro-significati e di sfumature, esattamente come dovrebbe essere il teatro che conquista davvero, colpisce, che resta e incide. Dunque, mi si chiede di raccontare i giovani attori che hanno formato questo gruppo di contrabbando', poi conosciuto in citt  come Te.Co., e di dirne cosa ne penso. Be', la prima cosa che, di getto,...
Scrivere è gi  di per s problematico. Farlo per il teatro lo è ancora di più. Lo scrittore è un animale solitario al quale si richiede un "immenso sforzo" quando deve uscire allo scoperto per fare in modo che quello che scrive sulla carta diventi carne e sangue sulle assi di un palcoscenico. Ecco, se la mettiamo in questi...
Il Te.Co. Teatro di Contrabbando nasce, come tutte le cose più belle, da una rottura. Dalla rottura e dall'insoddisfazione. Siamo ed eravamo una compagnia di giovani artisti a cui non bastava più lavorare a spettacoli "classici" , senza trovare una nostra cifra stilistica, un nostro personalissimo modo di intendere il teatro ed il lavoro che lo precede. Non ci...